Dermatiti da contatto – Blefariti – Eczemi da contatto – Rosacea

Le blefariti sono infiammazioni delle palpebre, associate spesso a congiuntiviti, calazi, ma frequentemente anche a dermatiti. Di blefariti, delle loro cause e dei loro rimedi (anche naturali e non farmacologici), oltre che della prevenzione, abbiamo scritto qui, pagina che invitiamo a leggere. Si tratta di una condizione che si pone a cavallo tra la dermatologia e l’oculistica, e spesso è la collaborazione delle due figure specialistiche che porta a risultati apprezzabili.

Blefarite: oculista o dermatologo?

Vediamo ora di chiarire l’enorme dubbio di molti pazienti. Per la blefarite si va dal dermatologo o dall’oculista? Dall’oculista o dal dermatologo? La blefarite è di competenza della dermatologia o dell’oftalmologia? In realtà sarebbe bene consultare tutti e due gli specialisti, poiché hanno approcci e letture della clinica che si completano a vicenda.

Diagnosi e cura delle blefariti

Diagnosi, cura e terapia della blefarite associata a dermatite sono di competenza sia dell’oculista che del dermatologo. La blefarite è infatti una condizione che interessa sia la cute che la congiuntiva. Questo deriva dal fatto che nelle palpebre ci sono le ghiandole lacrimali accessorie, e una infiammazione della cute palpebrale porta invariabilmente a una sofferenza delle stesse con alterazione del secreto lacrimale (dislacrimia in blefarite), che si ripercuote sulla congiuntiva. Per questo si parla di blefarocongiuntivite associata a dermatite.

Ospitiamo volentieri un intervento di dot.sa Emanuela Fogli, Medico dermatologo a cui spesso ci affidiamo per l’inquadramento di blefariti, congiuntiviti, dermatiti perioculari per le quali abbiamo necessità del consulto dermatologico.
In questo articolo parlerà delle dermatiti da contatto (DIC e DAC). QUI invece, trovate una sezione sulla rosacea oculare.

la cute delle palpebre

La cute palpebrale risulta essere molto sottile e vascolarizzata, iperelastica e con scarsa componente lipidica; pertanto, quando sul volto si verifica un problema cutaneo, questa può essere l’unica sede coinvolta, oppure può essere interessata anche tutta la cute del volto e in modo più intenso l’area perioculare. 

 

Occhio e dermatiti irritative
Dermatiti da contatto
dermatiti allergiche

Le dermatiti da contatto si suddividono in DIC, dermatiti irritative, e DAC, dermatiti allergiche; queste ultime sono in grande aumento negli ultimi anni.

Dermatiti irritative da contatto (DIC)

Iniziamo dunque a parlare delle DIC, dermatiti irritative da contatto. Queste sono prettamente legate ad un fattore fisico come:

  • climatico generico (vento, freddo, aria secca/condizionata, fumi…),
  • acqua con cui ci si lava (troppo dura, troppo calda),
  • cosmetica, a volte occlusiva e irritativa.
  • modalità’ di detersione (salviette, struccanti, saponette, acque micellari) che a volte può’ irritare tutta l’area cutanea e oculare (spesso sottovalutata).

Come vedete son tutti fattori ambientali. La correzione di essi, con la limitazione/eliminazione di quelli irritanti, sono una base della salute generale dell’organismo.

Cura e rimedi per la dermatite irritativa da contatto

Normalmente alla sospensione dei fattori irritativi, con opportune terapie lenitive e, eventualmente, antiinfiammatorie, la condizione tende a normalizzarsi velocemente e a non lasciare esiti di alcun genere. E’ necessario, quindi, ristabilire appena possibile una condotta quotidiana ottimale e uno stile di vita corretto.

Dermatiti allergiche da contatto

Diversa è, invece, la condizione di una DAC palpebrale, dermatite allergica da contatto, ove va sempre ricercato l’allergene responsabile della reazione allergica, pena, infatti, una reazione cutanea più’ importante e progressivamente in tempi sempre più’ rapidi dopo successive esposizioni. A questi quadri spesso si associa anche rossore oculare e reazione infiammatoria congiuntivale, tramite l’azionarsi di meccanismi infiammatori che spieghiamo qui-link.

Dermatiti allergiche da contatto terapie

Da quanto scritto sopra consegue che, normalmente, anche le terapie sono più’ strutturate,  prevedendo spesso l’aiuto di cortisonici sia locali che sistemici (occasionalmente), antistaminici e lenitivi  topici, analogamente a quanto succede per gli occhi (terapie allergie oculari, qui). Inoltre sono indispensabili  l’adozione di linee cosmetiche dedicate (trucco/strucco/detersione quotidiana), al fine di evitare l’esposizione a potenziali agenti irritanti. In una dermatite allergica, è bene sottolinearlo, il miglioramento alla sospensione del contatto con l’allergene non e’ né spontaneo né immediato, per cui a volte, risulta difficile individuare l’agente incriminato.

Dermatiti allergiche dirette e aeromediate

Le DAC, dermatiti allergiche, possono essere sia da contatto diretto, o aeromediate. Gli ambientali irritanti sono diffusissimi,e producono quadri infiammatori oculari. Spesso sottovalutati, sono indoor e outdoor. Abbiamo pensato, vista l’importanza dell’argomento sottovalutato, di scrivere una pagina su esso (qui).

Dermatiti allergiche da contatto diretto

Nelle dermatiti da contatto diretto sostanza è direttamente a contatto con la cute. Incriminati sono spesso:

  • cosmetici,
  • coloranti,
  • conservanti,
  • fragranze di cosmetici

    Dermatiti allergiche da contatto aeromediate

    Nelle dermatiti da contatto  aeromediate,  la sostanza allergizzante genera una allergia come sopra ma con la differenza che viene veicolata via aria, quindi piu’ subdola e difficile da identificare dal momento che le persone, il più delle volte, non fanno caso a questo genere di esposizione e non lo annoverano tra le cause scatenanti. Tra queste troviamo per esempio:

  • spray
  • lacche
  • profumi
  • deodoranti per ambienti
  • vernici

Correzione ambientale per eliminazione degli irritanti occhi e pelle

Spesso non pensiamo che qualcosa vicino a noi possa essere così nocivo da produrre quadri infiammatori.  Anche gli stessi inquinanti atmosferici pososno essere nocivi. Di come limitare i disagi abbiamo scritto in questa pagina (link).

Sintomi allergie occhi e pelle del viso

I sintomi oculari di allergie oculari, degli occhi e della cute periooculare, come gonfiore, cute arrossata, prurito, bruciore, lacrimazione, secchezza oculare che interessano la cute rientrano nei quadri di blefaro-congiuntivite sono descritti nel capitolo dedicato insieme a alcuni consigli specifici di rimedi (click qui per approfondimenti sulle bleafariti). Ne ricordiamo comunque alcuni anche qui:

 In altro paragrafo abbiamo parlato delle infiammazioni oculari e dei meccanismi che la sostengono (qui il link).

diagnosi Blefariti e pelle del volto
Patch test

La diagnosi di dermatiti che possono interessare il viso, le palpebre, e dare infiammazioni oculari si fa tramite  l’esecuzione del PATCH TEST, la prova allergica di pertinenza dermatologica che serve per identificare eventuali allergie da contatto. Il patch test si compone di una batteria di circa 50 allergeni tra gomme, colle plastiche, conservanti fragranze, da applicare sul dorso del paziente per 72 ore ( tempo necessario per la positivizzazione della maggior parte delle sostanze). E’ possibile, inoltre, aggiungere un test in vivo con alcuni prodotti del paziente sospettati come incriminati. In base al risultato si possono dare, dunque, indicazioni precise sulla origine della sostanza dannosa e responsabile di allergie agli occhi e alla cute, su eventuali prodotti in cui reperirla (e dunque evitarla), su reazioni crociate e tanti altri consigli che solo un esperto saprà indicare.

cure e rimedi di dermatiti di occhi e pelle del viso

Innanzitutto è bene evitare le cure fai da te, perché cure errate provocano spesso una cronicizzazione dei sintomi e l’infiltrazione infiammatoria dei tessuti. La terapia, in sintesi, prevede l’uso di trattamenti antinfiammatori locali, pomate lenitive, e l’allontanamento dell’allergene, e saranno valutate dallo specialista dermatologo.

Dermatiti e alimentazione

Abbiamo scritto un articolo su alimentazione e dermatiti, oltre a tutti quelli su alimentazione e blefariti/congiuntiviti. Sono capitoli importanti per chi vuole migliorare il suo stato di salute, poiché l’alimentazione influenza l’infiammazione generale dell’organismo. Ne consigliamo quindi la lettura a questi link L’alimentazione dunque è la base anche per il mantenimento dello stato di salute inerente le blefariti e i calazi ricorrenti. Trovate tutto in questa sezione del sito (qui). 

 

Dermatiti da mascherine anticovid ffp

Visto il periodo in cui stiamo vivendo,che richiede l’uso costante di mascherine, abbiamo pensato di scrivere un articolo sulle dermatiti e le blefarfocongiuntiviti da mascherine anticovid. Potete leggerlo cliccando qui.

Per l’inquadramento e la terapia di blefariti su Faenza e Ravenna, a San Pier Damiano Hospital Faenza e a Ospedale San Francesco Ravenna gli autori di questo articolo, Dot.sa Emanuela Fogli, Dot. Alberto Lanfernini e Dot.sa Annalisa Moscariello, collaborano per cercare soluzioni multidisciplinari in caso di blefariti ricorrenti, dermatiti del volto, delle palpebre e calazi ricorrenti.

Potrebbero interessarti anche i seguenti post:

congiuntiviti allergie e alimenti

cosmetici e occhi

intolleranze farmacologiche e occhio

intolleranza da lenti a contatto

blefariti, orzaioli, calazi

 

 

 

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Pappa reale e Polline: rimedi naturali per l’occhio secco

 Pappa reale e polline per gli occhiCura naturale per occhio secco Il polline non procura solo allergie oculari, ma è anche una integrazione molto utile, insieme alla pappa reale, per l'occhio secco. Occhio secco L'occhio secco, è una malattia...

Occhi rossi nei bambini

 Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie  Occhi rossi perché vengono Uno dei principali motivi di visita nei nostri ambulatori oculistici di Faenza e Ravenna, dedicati anche alla oculistica pediatrica,  è la presenza di occhi rossi nei...

Perchè la disbiosi porta a malattie degli occhi

 Microbiota intestinale, oculare e occhiRelazione tra intestino e occhi Il microbiota intestinale influenza lo stato di salute degli occhi, ed è elemento cruciale nella relazione tra intestino e occhi.Alterazioni del microbiota possono portare a...

Cibi da evitare nel glaucoma

Alimenti e cibi da evitare nel glaucomaCosa non mangiare per il glaucoma Una errata alimentazione può aumentare il rischio di progressione del glaucoma. Glaucoma cosa non mangiare Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo...

cataratta: cos’è, come si cura, che sintomi dà

Cos'è la cataratta Cos'è la cataratta, come si cura, che sintomi dà.  Cataratta cos'è Questa pagina non vuole essere esaustiva sul tema della cataratta, ma si propone di dare indicazioni molto sintetiche su cosa sia la cataratta e sulle possibilità...

Meglio usare o non usare gli occhiali?

Usare o non usare gli occhiali? Se è meglio usare gli occhiali o no è un argomento che spesso crea confusione tra i pazienti che si rivolgono agli oculisti.Chi non li vuole perché pensano l'occhio si abitui, chi li cerca anche se non ne ha...

Dolore e occhio rosso dopo intervento di cataratta: cause e cure

Occhio secco e occhio rosso dopo intervento di cataratta Occhio rosso e secco dopo intervento di cataratta. E' normale avere qualche disturbo dopo l'operazione, specialmente nelle prime settimane.  Disturbi dopo intervento di cataratta Una delle...

Oculistica multidisciplinare

Oculistica multidisciplinareuna visione sistemica a tutela degli occhi La prospettiva della oftalmologia multidisciplinare sistemica considera l'occhio come parte integrante dell'organismo, e quindi suscettibile di essere influenzato da squilibri...

Asse intestino occhio (1): microbiota e immunità

Asse intestino-occhio L'intestino e il microbiota intestinale sono collegati anche agli occhi. Il legame tra microbiota intestinale e occhi è detto "asse intestino-occhi" Microbiota intestinale e occhi Uno dei motivi di fondo delle pagine di questo...

Rimedi naturali occhi: luteina, zeaxantina, ribes nigrum, crisantemo e bacche di goji

Luetina e Zeaxantina Abbiamo più volte scritto in merito all'importanza della alimentazione e di come i composti naturali siano benefici per gli occhi. Presentiamo in questo articolo uno studio che ha migliorato molto l'astenopia, l'affaticamento...

Vedere flash e lampi di luce

Vedere flash e lampi di luce Il vedere lampi di luce e flash è un fenomeno visivo spesso descritto come comparsa  brevi scintille di luce che possono apparire improvvisamente nell'ambito del campo visivo. Questi sintomi possono variare in intensità...

Cause di occhio secco: perché viene l’occhio secco

 Occhio secco cause Le cause di occhio secco principali vanno ricercate in fattori ambientali, patologie reumatologiche, conseguenze di forme allergiche, condizioni autoimmuni come il Sjogren e nell'intestino, al fine di ottimizzare le cure e le...

Disbiosi oculare: quando il microbiota degli occhi si altera

Disbiosi oculare, quando il microbioma oculare si altera La disbiosi oculare è l'alterazione del microbiota dei nostri occhi che può portare a occhi rossi, gonfi e altri disturbi. I testtamponi oculari PCRe i Test per il microbiota ocularesono...

Lenti a contatto come si usano

 chi mi deve dire se posso usare le lenti a contatto Prima di scegliere la tipologia di lenti e di acquistarle, consultare il medico oculista per verificare l'assenza di controindicazioni e, anche in seguito, sottoporsi a controlli periodici dal...

Pappa reale e Polline: rimedi naturali per l’occhio secco

 Pappa reale e polline per gli occhiCura naturale per occhio secco Il polline non procura solo allergie oculari, ma è anche una integrazione molto utile, insieme alla pappa reale, per l'occhio secco. Occhio secco L'occhio secco, è una malattia multifattoriale che segua la compromissione della...

Vitamina D e salute degli occhi

Vitamina D e salute degli occhi La vitamina D è un nutriente essenziale per la salute degli occhi.Numerosi studi hanno dimostrato che la carenza di questa vitamina può aumentare il rischio di alcune malattie oculari, come la degenerazione maculare legata all'età e il glaucoma.Inoltre, la vitamina...

Occhi rossi nei bambini

 Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie  Occhi rossi perché vengono Uno dei principali motivi di visita nei nostri ambulatori oculistici di Faenza e Ravenna, dedicati anche alla oculistica pediatrica,  è la presenza di occhi rossi nei bambini. Spesso infatti i bimbi accusano questo...

Occhi che lacrimano bambini e adulti

Occhi che lacrimano  Quando gli occhi iniziano a lacrimare, può essere un fastidio costante. Le lacrime sono un meccanismo di difesa naturale del nostro corpo per proteggere gli occhi, ma a volte il loro eccesso può causare irritazione, rossore e visione offuscata. In questo articolo, esploreremo...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Dieta e alimenti per gli occhi: stress ossidativo

 Dieta e alimenti per gli occhi: oculistica nutrizionale L'alimentazione, la nutrizione e la dieta aiutano il benessere e la salute dei nostri occhi. Questo grazie alle sostanze antiossidanti presenti nei cibi che rallentano l'invecchiamento degli occhi e migliorano la salute de nostro corpo....

Test microbiota oculare per la disbiosi oculare

Test del microbiota per disbiosi oculare Il test del microbiota oculare è un esame utile per comprendere se è presente  disbiosi oculare. La disbiosi oculare è l'alterazione della normale flora di microrganismi presenti sulla superficie dell'occhio e può portare a vari disturbi. Il test quindi per...

Cure naturali allergie occhi: olio di oliva e polline

Cure naturali per le allergie agli occhi: olio di oliva Allergie occhi cure naturali.L'olio di oliva e l'acido oleanoico sono rimedi anche delle congiuntiviti allergiche.Infatti hanno dimostrate proprietà antiinfiammatorie anche per gli occhi e per le allergie oculari Medicina naturale e occhi La...

Dieta priva di istamina per congiuntiviti allergiche alimentari

Allergie agli occhi e alimenti La dieta priva di istamina migliora spesso le congiuntiviti e le blefariti associate ad allergie alimentari o che hanno la causa in alcuni cibi.Ridurre l'istamina assunta con i cibi può aiutare a migliorare i sintomi delle infiammazioni oculari. Allergie agli occhi e...

Vernal lettera di una mamma

Testimonianza sulla Vernal curata con ciclosporina Una mamma ci scrive Le cose che rendono felici i medici sono le guarigioni dei pazienti. Ancora più felici siamo quando questi pazienti ci mandano dei ringraziamenti, come quello che pubblichiamo. Il nome del bimbo è di fantasia. Trovate...

Cosa fare dopo aver preso una botta in un occhio (trauma all’occhio)

Cosa fare in caso di botta in un occhio: i traumi oculari Cosa fare in causa di botta in un occhio e dopo traumi oculari: le cause, le cure e le conseguenze dei traumi oculari. Traumi oculari I traumi oculari rappresentano una delle principali cause di perdita della vista e possono essere causati...

Microbiota intestinale, disbiosi e malattie dell’occhio (glaucoma, occhio secco, blefariti, uveiti,diabete, degenerazione maculare)

Il microbiota intestinale e gli occhi Il microbiota intestinale influenza la salute degli occhi oltre che di altri organi. Microbiota intestinale Negli ultimi anni son stati eseguiti studi scientifici che approfondiscono i rapporti tra flora batterica intestinale (microbiota) e l'aggravarsi di...

Prebiotici e occhi: rimedi naturali per malattie oculari

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Prebiotici e malattie oculari I prebiotici sono stati definiti una ventina di anni fa come "un ingrediente alimentare non digeribile che influisce positivamente sull'ospite stimolando...

Camomilla per occhi

Collirio camomilla e occhi L'uso della camomilla per gli occhi è stato a lungo considerato un rimedio popolare per alleviare l'irritazione e il rossore. In effetti, alcune ricerche suggeriscono che la camomilla potrebbe avere proprietà anti-infiammatorie e calmanti, che potrebbero contribuire a...

Cosmetici e occhi: allergie e dermatiti

Trucchi, cosmetici e occhi I cosmetici possono spesso essere causa di irritazione della pelle intorno agli occhi ma anche di congiuntiviti e blefariti. Le infiammazioni oculari possono essere dunque migliorate avendo alcune attenzioni. Cosmetici e allergie occhi   L'uso di cosmetici può...

Occhio secco come si cura

Occhio secco come si curaTerapie naturali e rimedi ufficiali e di sintesi Le cure e le terapie dell'occhio secco possono essere di sintesi o naturali.Le cure di sintesi si usano frequentemente specialmente nelle forme gravi e acute mentre le cure naturali per l'occhio secco si associano per...

Dott. Alberto Lanfernini - Oculista
Faenza - Ravenna - Riolo Terme - Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello - Oculista
Ravenna - Faenza - Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista

Dott.sa Emanuela Fogli
Dermatologa
Faenza 
Forlì

dot.ssa Emanuela Fogli