Asse intestino-occhio

L’intestino e il microbiota intestinale sono collegati anche agli occhi. Il legame tra microbiota intestinale e occhi è detto “asse intestino-occhi”

Microbiota intestinale e occhi

Uno dei motivi di fondo delle pagine di questo sito è l’importanza della alimentazione legata alla salute degli occhi, come trovate spiegato in questa pagina. L’alimentazione del resto influisce profondamente sul microbiota intestinale e recenti correnti scientifiche affermano che il mantenimento della salute umana è fortemente dipendente dal microbiota intestinale e dalla sua funzione digestiva e di modulazione della tolleranza immunitaria. E’ ovvio, quindi, che alimentazione e microbiota siano in simbiosi e si parli di due aspetti fortemente collegati. In questo articolo proponiamo una sintesi di ciò che è stato osservato nei murini in ambito di regolazione del microbiota sull’immunità. I meccanismi per cui la disbiosi compromette organi distanti dall’intestino, tra cui l’occhio, sono oggetto di una relazione video che trovate in questa pagine, pubblicata sul sito eyenews24 (QUI). L’articolo che riportiamo, con qualche arrangiamento, è tratto dal link in basso, e lo  riportiamo a fini divulgativi e non commerciali. Un nuovo e più esteso articolo per medici e oculisti l’ho scritto per Viscochirurgia (1/2021), ne consiglio la lettura (clicca qui)

IL MICROBIOTA INTESTINALE

Milioni di virus e batteri vivono nell’intestino dei mammiferi. Uno squilibrio del gut microbiota porta a perdita della tolleranza immunitaria e aumento del livello infiammatorio generale dell’organismo, con conseguenze patologiche in vari distretti. IL gut microbiota è formato principalmente da due famiglie: i Firmicutes e i Bacteroidetes (65% e 23% rispettivamente);  è stato comunque ben documentato che il microbiota umano è  variabile tra individui.

 Meccanismi disbiotici

Durante la disbiosi avvengono le seguenti modificazioni:

  • Il rapporto F/B si sbilancia a favore dei Firmicutes
  • Alterazione della permeabilità della mucosa intestinale
  • Aumento infiammazione, squilibri bilancia immunitaria Th1/Th2
  • riduzione della funzione barriera intestinale con allentamento della giunzioni cellulari
  • Passaggio mal-controllato di prodotti batterici nel torrente circolatorio.

Immunità intestinale

Varie cellule mantengono l’immunità  e l’omeostasi intestinale, come cellule T, macrofagi, neutrofili, plasma cellule, cellule B. I macrofagi della lamina propria intestinale sono dormienti, quindi non attaccano batteri che in altre parti del corpo innescherebbero reazioni infiammatorie, e non producono interleuchine infiammatorie (IL1, IL6, IL12, TGF, TNFalfa). Tutto questo serve a prevenire reazioni infiammatorie contro i batteri commensali.

L’unica barriera strutturale tra batteri commensali e potenzialmente patogeni nel lume intestinale è lo strato unicellulare intestinale delle cellule epiteliali e le cellule endoteliali vascolari sottostanti, la cosiddetta barriera intestinale-vascolare (GVB). L’epitelio intestinale consente l’ingresso selettivo delle sostanze presenti nel lume e impedisce l’ingresso in circolo di elementi nocivi, inclusi batteri e loro bio-prodotti. Ricordiamo che alcuni prodotti non sono nocivi, come gli acidi grassi a catena corta, ma, anzi, benefici. Inoltre l’epitelio intestinale è coperto da uno strato di mucosa, secreto dalle globet cells, che impedisce l’attraversamento dei batteri. Durante una stimolazione infiammatoria, le cellule del Paneth, epiteliali e plasmacellule, secernono peptidi, citochine e anticorpi, per eliminare i patogeni e reclutare altre cellule immunitarie, neutrofili e THelper. Questo, però, provoca danni alla barriera intestinale (GVB). Come conseguenza entrano in circolo i peptidi microbici intestinali (PGN, come il peptidoglicano), prodotti dalla lisi durante la replicazione batterica. La maggior parte di PNG viene riciclato, ma un poco ne resta nella matrice extracellulare, portando a attivare le vie proinfiammatorie dell’ospite. Pare che questo meccanistmo sia implicato nella retinopatia diabetica.

Continua con la seconda parte: microbiota e retinopatia diabetica, degenerazione maculare, uveiti, glaucoma, Sjogren. Clicca qui.

Potenziali terapie per squilibri dell’asse intestino occhio.

Cos’è l’occhio secco e come si cura: clicca qui.

Cosa altera il microbioma oculare?  ne parliamo qui

Probiotici cosa sono e a cosa servono

 

Riferimenti bibliografici:

Floyd, JL, Grant, MB The Gut-Eye Axis: Lessons Learned from Murine Models. Ophthalmol Ther 9, 499-513 (2020). https://doi.org/10.1007/s40123-020-00278-2

https://link.springer.com/article/10.1007/s40123-020-00278-2

Accesso libero Questo articolo è concesso in licenza in base a una licenza internazionale Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0, che consente qualsiasi uso, condivisione, adattamento, distribuzione e riproduzione non commerciale in qualsiasi mezzo o formato, a condizione che si attribuisca il credito appropriato agli autori originali e la fonte, fornire un collegamento alla licenza Creative Commons e indicare se sono state apportate modifiche. Le immagini o altro materiale di terze parti in questo articolo sono inclusi nella licenza Creative Commons dell’articolo, se non diversamente indicato in una linea di credito al materiale.

 

 

 

 

 

Qui trovate alcuni link a riviste e siti
che fanno riferimento alla nostra divulgazione su microbiota e occhi

Viscochirurgia n. 1/2021
CLICCA QUI

EYENEWS 24 Video-relazione microbiota e occhio
Oculisti: Alberto Lanfernini, Paola Bonci Davide Borroni

CLICCA QUI

EYEDOCTOR
Articolo degli stessi autori su microbiota, occhio e metagenomica del microbioma oculare.
CLICCA QUI
in formato PDF qui

MIcrobioma e occhio - Un libro sul futuro
CLICCA QUI

MEDICO E PAZIENTE

https://medicoepaziente.it/2020/microbiota-e-patologie-oculari-un-nuovo-settore-di-ricerca/

REPUBBLICA (quotidiano)

https://www.repubblica.it/salute/dossier/retina-in-salute/2020/11/02/news/microbiota_possibile_spia_di_malattie_degli_occhi-272751326/

MICROBIOMA.IT

https://microbioma.it/area-riservata/congress-report-aimo-2021-microbiota-nuova-frontiera-anche-in-oftalmologia/

https://microbioma.it/iniziative/microbiota-e-occhi-al-congresso-aimo-due-sessioni-dedicate-al-futuro-delloftalmologia/           

MELAROSSA.IT 

https://www.melarossa.it/salute/patologie/miopia/

GIORNALESANITA

https://www.giornalesanita.it/gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

ALTRI

https://www.gvmnet.it/press-news/news-dalle-strutture/microbiota-e-patologie-oculari-che-relazione-c’e

https://www.dire.it/21-10-2020/152583-gli-oculisti-il-microbiota-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/ 

http://www.nutrientiesupplementi.it/attualita/item/1210-microbiota-spia-di-patologie-oculari-le-nuove-frontiere-della-ricerca

https://www.giornalesanita.it/gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://www.eyeophthalresearch.com/post/microbiota-e-occhio

https://ialca.blogspot.com/2020/10/il-microbiota-e-gli-occhi.html

https://dnapro.it/2021/02/26/microbiota-possibile-spia-di-malattie-degli-occhi/

https://www.insalutenews.it/in-salute/microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari-tema-innovativo-e-da-esplorare/

https://www.medicalexcellencetv.it/oculisti-aimo-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://websalute.it/oculistica-microbiota-possibile-spia-di-patologie-oculari/

https://italiasalute.it/copertinah.asp?Articolo_ID=2877

https://www.imgpress.it/attualita/gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://www.corrierenazionale.it/2020/11/03/microbiota-possibile-spia-di-patologie-oculari/

 https://ilpiccolo.gelocal.it/salute/dossier/retina-in-salute/2020/11/02/news/microbiota_possibile_spia_di_malattie_degli_occhi-272751326/amp/

https://www.emergency-live.com/it/news/oculistica-il-microbiota-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://leggilapucci.wordpress.com/2020/10/21/comunicato-stampa-aimo-gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://www.affaritaliani.it/medicina/aimo-il-microbiota-spia-di-diverse-patologie-oculari-701347.html

https://www.sanihelp.it/news/30507/-microbiota-dottor-patologie-evidenze/1.html

http://www.frontierarieti.com/gli-oculisti-il-microbiota-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

 

https://www.tisostengo.com/2024/04/30/lenti-a-contatto-pediatriche-quando-servono/#google_vignette

 

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Vernal keratocongiuntivite – cause, sintomi, evoluzione e terapie

la cherato-congiuntivite Vernal (VKC), quando la congiuntivite non passa La Vernal keratocongiuntivite è una forma infiammatoria piuttosto antipatica che colpisce bambini, e tende a migliorare dopo l'adolescenza. Tendenzialmente cronica, si...

Occhiaie e borse sotto gli occhi

Occhiaie  e borse sotto gli occhi Le occhiaie sono spesso associate a borse sotto gli occhi.Cause,  cure, rimedi naturali per le occhiaie e le borse sotto gli occhi. Cosa sono le occhiaie e le borse sotto gli occhi Le occhiaie si riferiscono a...

Cellulari, pc e occhi

  Telefonini cellulari, pc e impatto sugli occhi e sulla vista L'uso eccessivo di dispositivi elettronici come computer, smartphone e tablet può avere un impatto negativo sulla salute degli occhi.Ci sono molte cose che si possono fare per...

Pressione oculare e glaucoma

Pressione oculare e glaucoma La pressione oculare è l'indice più importante predittivo per glaucoma, mac'è differenza tra pressione oculare e glaucoma.Pressione oculare alta e stress, mal di testa, glaucoma.Sintomi e cure della pressione oculare...

Luce blu e occhi: display, monitor, PC, telefonini e LED

Luce blu, telefonini, display, PC, led e occhi La luce  blu è una particolare lunghezza d'onda dello spettro luminoso compresa tra 415 nm e 455 nm. L'esposizione a questa radiazione avviene all'aperto ma anche durante l'applicazione ai display...

Carenza di vitamina D e occhi

Sintomi di carenza di Vitamina D per gli occhi La vitamina D è molto importante per la salute degli occhi.La sua carenza porta a numerosi disturbi oculari. Introduzione: la vitamina D La vitamina D è una vitamina liposolubile che svolge un ruolo...

Dott. Alberto Lanfernini Oculista Faenza

OCulista Faenza a San Pier Damiano HospitalDott. Alberto Lanfernini Mappa  Oculista a Faenza: Tra Cura Oculare e Legami Duraturi Il mio percorso come oculista a Faenza (Ravenna) a San Pier Damiano Hospital dal 2001 è stato un viaggio unico, non...

Alimentazione microbiota intestinale e salute degli occhi

 ALimentazione, microbiota, occhi: oculistica nutrizionale.La salute degli occhi dalla dieta al microbiota passandoper la medicina naturale  La relazione tra alimentazione, microbiota, intestino e occhi:La modulazione del microbiota...

Vista appannata dopo intervento di cataratta

Vista appannata dopo intervento di cataratta Dopo l'intervento di cataratta a volte la vista resta appannata. Vediamo le cause di visione appannata dopo l'intervento di cataratta. Non vedere chiaro dopo intervento di cataratta Una delle principali...

Cataratta immagini

In questa pagina pubblichiamo alcune immagini di cataratte Tutto quanto riguarda la cataratta, le sue cause, le terapie mediche e chirurgiche è trattato inquesta sezione del sito (clik qui), alla quale rimandiamo.   Abbiamo pensato di...

Probiotici rimedio naturale per allergie occhi

Probiotici occhi per allergie I probiotici sono utile anche per gli occhi, secondo gli ultimi studi in letteratura. L'azione che hanno sul microbiota intestinale porta conseguenze positive anche per i pazienti che hanno disturbi come le allergie...

Prebiotici utili per gli occhi: cosa sono

Migliori prebiotici per gli occhi I prebiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di elementi naturali  che assunti per bocca modulano il microbiota intestinale, aiutando anche gli occhi Prebiotici cosa sono I prebiotici...

Vino cacao occhi e pistacchi

Resveratrolo, polifenoli, vino e cacao  Molte sostanze naturali, come detto, hanno potenti azioni antinfiammatorie e antiossidanti, che potrebbero essere utili se assunte e integrate nella dieta. L'articolo trae spunto da un lavoro riportato in...

Vernal Cheratocongiuntivite Cure, rimedi e terapie con ciclosporina

 Keratocongiuntivite Vernal (VKC).Terapie, cure e rimedi possibiliLa ciclosporina collirio La Vernal keratocongiuntivite una volta identificata necessita di cure specifiche.La ciclosporina è un ottimo rimedio, ma non l'unico. Chi colpisce la vernal...

Polvere negli occhi. Cosa fare, come toglierla

Cosa fare se entra polvere negli occhi Cosa fare e come rimuovere la polvere dagli occhi o un granello di sabbia dall'occhio.Cosa non fare in caso di polvere che entra ngeli occhi.Pulire e lavare gli occhi dalla polvere con rimedi naturali. Indice...

Cure naturali per occhi gonfi

Cure Naturali per gli Occhi Gonfi Le cure naturali per gli occhi gonfi sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi precisa. Occhi gonfi cause Gli occhi gonfi possono...

Autosiero collirio con una goccia di sangue?

Sangue come autosiero collirionella malattia  occhio secco (dry eye) Abbiamo già parlato del collirio autosiero, un particolare derivato del sangue che viene utilizzato da anni nelle sindromi dell'occhio secco, nelle erosioni ricorrenti corneali, nelle cheratiti neurotrofiche, e in altre...

Dieta priva di istamina per congiuntiviti allergiche alimentari

Allergie agli occhi e alimenti La dieta priva di istamina migliora spesso le congiuntiviti e le blefariti associate ad allergie alimentari o che hanno la causa in alcuni cibi.Ridurre l'istamina assunta con i cibi può aiutare a migliorare i sintomi delle infiammazioni oculari. Allergie agli occhi e...

2- allergie occhi e congiuntiviti. Alimenti da evitare

Allergie oculari, congiuntiviti  e alimenti Le allergie alimentari che colpiscono gli occhi. Dieta consigliata e alimenti da evitare in caso di congiuntivite allergica e allergie degli occhi. alimenti da evitare nelle congiuntiviti allergiche Forse non tutti sanno che le reazioni avverse agli...

Miele e occhi

 Miele: cura e rimedio naturale per gli occhi Il miele è un alimento prodotto da secoli dall'uomo ed è considerato un rimedio naturale.Infatti al miele si concedono proprietà curative per numerose malattie, comprese quelle degli occhi.Miele, polline e pappa reale sono rimedi naturali per gli...

Probiotici per occhi: tra i migliori rimedi naturali

Migliori probiotici per gli occhi I probiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di micro-organismi  che assunti per bocca modulano l'infiammazione generale dell'organismo, aiutando anche gli occhi. Attualmente sono disponibili anche probiotici in collirio. Probiotici...

Cosa fare se si rompe una lente contatto nell’occhio

Cosa fare se si rompe una lente a contatto nell'occhio Cosa fare in causa di rottura delle lenti a contatto negli occhi.Una lente a contatto rotta nell'occhio va rimossa con attenzione.Vediamo come toglioere una lente a contatto rotta. Rottura di lenti a contatto Quando si indossano le lenti a...

Dieta mediterranea per occhi: degenerazione maculare

Dieta mediterranea e alimentazione per maculopatia La maculopatia può essere prevenuta alla dieta corretta e alla alimentazione sana. La dieta mediterranea pare essere la più efficace per prevenire le maculopatie anche per la dua azione modulante il microbiota. Prevenzione della degenerazione...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista