Artemisia e assenzio

I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  In questa pagina parleremo della Artemisia o  Assenzio maggiore e dei suoi dimostrati effetti farmacologici. Qui invece trovate il link che rimanda ad alcuni composti naturali dagli effetti benefici sugli occhi.

L’indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui.

Artemisia e assenzio

L’artemisinina, è un lattone derivato dalla pianta di assenzio dolce ( Artemisia annua), che è un’erba tradizionale cinese che è stata universalmente utilizzata come agenti antimalarici per molti anni. Pare che abbia numerose altre proprietà e sia efficace in  tumori, malattie autoimmuni, infezioni virali e altre infezioni correlate ai parassiti,malattie infiammatorie avendo inoltre effetti antiossidanti, antinfiammatori, anti-apoptotichi e antieccitotossici. Anche per gli occhi potrebbe essere utile. Del resto abbiamo visto altri elementi naturali che potrebbero avere effetto protettivo su patologie, come lo Zafferano per la  cataratta attraverso l’inibizione della proteolisi  (trovate tutto QUI). Inoltre anche la Propoli ha effetti benefici sull’occhio, come del resto la Curcuma (QUI) e altre sostanze che trovate nella sezione alimentazione e occhio. Ovviamente tutte queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie mediche necessarie per le varie malattie oculari.

Artemisia e malaria, ma non solo

RIconosciuta per la prima volta in cina nel III secolo D.C. da un medico per le sue proprietà antipiretiche, attualmente i suoi effetti paiono molto più estesi e comprendono funzioni protettive nelle infezioni parassitarie non malariche, proprietà antivirali e antifungine, antitumorali, oltre agli effetti antinfiammatori  e antiallergici. Potrebbero anche avere effetti antidiabetici.

Artemisine come antiossidanti

I meccanismi di azione, dovrebbero essere (isolati e combinati): 1) stress ossidativo, 2) induzione dell’apoptosi, 3) inibizione dell’angiogenesi, 4) arresto cellulare ciclo in G 0 / G 1.

Artemisine e stress ossidativo

Le specie reattive dell’ossigeno (ROS) sono un prodotto del metabolismo aerobico. Aumentano l’apoptosi e sono aumentati nei periodi di stress. Alcuni studi paiono dimostrare che l’artenunato riduca l’apoptosi.

Inibizione apoptosi della Artemisia

L’apoptosi, o morte cellulare programmata, è un sistema che fa morire la cellula tramite due vie: enstrinseca e intrinseca. Le artemisinine potrebbero innescare la morte cellulare per apoptosi attraverso entrambe le vie.

Assenzio e inibizione angiogenesi

Altro effetto delle artemisine sarebbe l’inibizione dell’angiogenesi aberrante nell’azione. Ricordiamo che l’angiogenesi è presente nella degenerazione maculare umida e nella retinopatia diabetica, così come nel glaucoma neuovascolare, per cui è un effetto che potrebbe tornare utile agli oftalmologi.

Arresto ciclo cellulare

Le artemisine arrestano il ciclo cellulare in fase G1/G0, per cui potrebbero avere applicazioni in campo anti-tumorale.

Artemisine come cura naturale nelle malattie oculari

Vediamo ora le possibili applicazioni in campo oculistico.

 Artemisia e uveiti

L’uveite è l’infiammazione dell’uvea. Essendo le artemisine antiossidanti e modulanti della infiammazione potebbero tornare utili in queste patologie. Ci vogliono però ulteriori studi.

Malattie neurodegenerative retiniche e Assenzio

La degenerazione maculare senile (AMD), la retinopatia diabetica (DR) e l’occlusione dell’arteria o della vena retina potrebbero trarre beneficio dagli effetti neurogenici dell’artemisinina. Ci sarebbe un meccanismo protettivo grazie alla soppressione dello stress ossidativo nelle cellule dell’epitelio pigmentato retinico.Questi risultati recenti fanno tutti luce sul valore terapeutico promettente dell’artemisinina come farmaco candidato per il trattamento di molti disturbi neurodegenerativi della retina. Ci vorranno comunque molti studi di approfondimento.

Neovascolarizzazione e degenerazione maculare 

La neovascolarizzazione retinica e corioretinica (maculopatia umida, clicca QUI per ulteriori informazioni) è una delle principali cause di cecità al mondo. Attualmente le forme essudative si curano con le iniezioni intravitreali di Anti-VEGF. Purtroppo non sono sempre efficaci, e spesso vi sono ricadute. Essendo le artemisine anti-angiogenetiche,per induzione apoptotica delle cellule endotaliali vascolari e sovraregolazione degli inibitori angiogenetici ,potrebbe essere in futuro presa in considerazione come terapia come nuova opzione di trattamento per malattie vascolari retiniche come AMD, DR, arteria retinica o occlusione venosa, specialmente se somministrato per via intravitreale o formulato in colliri. Ancora però nulla è in commercio.

artemisine a che punto siamo?

Nonostante siano potenzialmente molecole importanti, le artemisine necessitano di molti studi ulteriori prima di potere essere applicate per la terapia.

Photo di Sheila Brown da PubblicDomainPictures.net

Collirio alla ciclosporina per rosacea oculare

  Ciclosporina collirio per  rosacea oculare La rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che risponde bene alla ciclosporina collirio che si usa anche in vernal keratocongiuntivite e occhio secco.   La ciclosporina collirio per la rosacea oculare Di Rosacea oculare abbiamo già...

Quercetina per gli occhi in maculopatia e cataratta

Quercetina Torniamo ancora su alimentazione e di come i composti naturali possano avere benefici per l'organismo e per gli occhi. Oggi parliamo di Quercetina e degli effetti sulle maculopatie e sulle cataratte. L'articolo è tratto dal link che trovate in basso, ed è a fini divulgativi-scientifici...

Ginkgo biloba rimedio naturale per occhi: retina e glaucoma

Ginkgo biloba rimedio naturale per glaucoma  Il ginkgo biloba è un albero originario della Cina che è stato usato per le sue proprietà medicinali per oltre 5.000 anni. Nel corso degli anni, il ginkgo biloba è stato studiato per il suo potenziale uso come rimedio naturale per una varietà di...

Ortocheratologia: lenti a contatto notturne

  Ortocheratologia: le lenti a contatto notturne La lente a contatto notturne per ortocheratologia sono  una ottima soluzione che trova molte applicazioni   e può avere molti vantaggi. Introduzione L'ortocheratologia, che usa lenti a contatto notturne, è una tecnica non chirurgica utilizzata...

Occhio che trema: blefarospasmo

Occhio che trema: blerarospasmo A volte i muscoli intorno all'occhio tremano spontaneamente. Cause e rimedi per il blefarospasmo OCchio che trema L'occhio che trema, noto anche come blefarospasmo o fascicolazione palpebrale, è un fenomeno comune che può interessare una o entrambi gli occhi. Si...

Integratori per pressione oculare alta e glaucoma

Integratori per ridurre la pressione oculare e per il  glaucoma La pressione oculare è l'indice più importante predittivo per glaucoma, e alcuni integratori possono essere utili per abbassare la pressione oculare e migliorare il glaucoma. Il glaucoma Il glaucoma è una malattia oculare che può...

Fastidio con occhiali nuovi

Fastidio degli occhiali nuovi per miopia: cause e soluzioni I nuovi occhiali per la miopia, astigmatismo, ipermetropia e progressivi possono causare mal di testa, visione appannata, senso di peso e altri fastidi e disagi.Ma quali sono le cause di questi problemi? In questo articolo, analizzeremo...

dolore oculare corneale

  Dolore oculare: l'occhio che fa maleIl dolore corneale Il dolore oculare è un sintomo comune. Tra le cause di occhio che fa male c'è il dolore corneale neuropatico, spesso presente in occhio secco o esiti di traumi e chirurgia oculare, ma non solo. A volte è  una nevralgia del trigemino che è...
cavoli e verdure

Sonno e occhio secco

Occhio secco e sonno Il sonno influenza profondamente l'occhio secco. Dormire poco può portare a occhi rossi, occhi gonfi, bruciore e altri sintomi di infiammazione oculare. Occhio secco e sonno L'occhio secco è una malattia multifattoriale che porta notevoli disagi a chi ne soffre. Dopo aver...

Vedere flash e lampi di luce

Vedere flash e lampi di luce Il vedere lampi di luce e flash è un fenomeno visivo spesso descritto come comparsa  brevi scintille di luce che possono apparire improvvisamente nell'ambito del campo visivo. Questi sintomi possono variare in intensità e durata e possono essere associati a una serie...

Occhiali da sole e protezione occhi

Gli occhiali da sole proteggono gli occhi Con l’arrivo della bella stagione, soprattutto in luoghi con intensi riflessi di luce come ad esempio in acqua, su una spiaggia bianca oppure sulla neve, gli occhiali sono essenziali per salvaguardare gli occhi dai dannosi effetti dei raggi ultravioletti....

ANGIO-OCT, OCTA, Angiografia OCT Faenza, Ravenna, Imola, Forli’, Cesena, Rimini, Bologna, Emilia Romagna

L'esame OCTA (Angio OCT) è disponibile in Emilia Romagna per le zone di Ravenna, Imola, Castel San Pietro, Forli', Cesena, Rimini,anche presso San Pier Damiano Hospital Faenza  L'angio-oct è disponibile in Romagna già da qualche anno aSan Pier Damiano Hospital, Faenza e Ospedale San Francesco,...

I migliori colliri naturali e di sintesi (detti “normali”)

I migliori colliri I colliri migliori: domanda che ci fanno tanti pazienti. Meglio colliri naturali o si sintesi?Non esiste un collirio migliore di altri, ma colliri che agiscono su una specifica malattia oculare meglio di altri. Quale è il collirio migliore? Esiste un collirio migliore di un...

Cure naturali allergie occhi: olio di oliva e polline

Cure naturali per le allergie agli occhi: olio di oliva Allergie occhi cure naturali.L'olio di oliva e l'acido oleanoico sono rimedi anche delle congiuntiviti allergiche.Infatti hanno dimostrate proprietà antiinfiammatorie anche per gli occhi e per le allergie oculari Medicina naturale e occhi La...

Miele e occhi

 Miele: cura e rimedio naturale per gli occhi Il miele è un alimento prodotto da secoli dall'uomo ed è considerato un rimedio naturale.Infatti al miele si concedono proprietà curative per numerose malattie, comprese quelle degli occhi.Miele, polline e pappa reale sono rimedi naturali per gli...

Affaticamento visivo e Computer Vision Syndrome

Affatticamento visivo da pcLa Vision computer syndrome Affaticamento visivo e  Sindrome da Visione al computer, VISION COMPUTER SYNDROMEnota come Digital Eye Strain (DES) o affaticamento visivo digitale.  Introduzione alla sindrome da visione al computer L'affaticamento visivo e degli occhi dovuto...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista