L’esame OCTA (Angio OCT) è disponibile in Emilia Romagna per le zone di Ravenna, Imola, Castel San Pietro, Forli’, Cesena, Rimini,
anche presso San Pier Damiano Hospital Faenza

 L’angio-oct è disponibile in Romagna già da qualche anno a
San Pier Damiano Hospital, Faenza e Ospedale San Francesco, Ravenna   

 

cos’è l’angio oct (angiografia con tomografia a coerenza ottica)

L’esame angiooct -Optical coherence tomography angiography, angio-oct o angiografia oct (OCTA), è un esame dedicato allo studio della retina e i suoi vasi. Permette di avere una immagine dei vasi della retina superficiali e profondi, e delle loro eventuali anomalie.

Si usano gocce per l’angio oct?
come si esegue angio-oct

L’OCTA viene eseguito senza instillazione di gocce midriatiche e non è doloroso; la scansione dura pochi secondi, e, tramite un raggio laser, permette la visualizzazione dei vasi retinici senza mezzo di contrasto; è un esame quindi ripetibile senza alcuna controindicazione (a differenza della fluorangiografia, che richiede mezzo di contrasto endovena).
L’angio-OCT di San Pier Damiano, TRITON OCT, TOPCON, è uno strumento di ultima generazione. Durante l’esame si analizzano entrambi gli occhi (uno alla volta),e il referto viene consegnato dal dott. Lanfernini e dalla dot.ssa Moscariello (che hanno  frequentato corsi di aggiornamento in materia per l’apprendimento della tecnica e della interpretazione fin dai primi anni dell’uscita dello strumento) dopo qualche decina di minuti. Il referto dell’angio-oct è comprensivo di scansioni, angiogrammi in foto, e di una parte descrittiva.

differenza tra oct e angio-oct

La differenza tra oct e angio-oct è sostanziale. Lo strumento è lo stesso, ma la tecnologia è diversa, così come i risultati. Tramite l‘oct possiamo analizzare gli strati della retina e il nervo ottico, ma non possiamo tracciare la mappa vascolare. Quindi, per esempio, in caso di maculopatia umida con neovasi, con l’oct classico possiamo vedere i segni indiretti della presenza del vaso anomalo, ma non il vaso stesso. A differenza dell’oct, con l’angio-oct si riescono a visualizzare i vasi.

Cosa permette di vedere e  a cosa serve l’angio-oct.
differenze tra angio-oct e fluorangiografia

L’angio oct permette di visualizzare dunque i vasi e ricostruire la mappa retinica vascolare senza l’uso del mezzi di contrasto. La fluorangiografia necessita invece di puntura al braccio per inserimento del mezzo di contrasto che, ovviamente, può dare effetti collaterali e presenta controindicazioni in soggetti allergici o affetti da particolari condizioni patologiche. Per tale motivo la FAG è controindicata in numerosi pazienti, come gli allergici e chi soffre problemi renali.

Inoltre l’angio-oct permette scansioni rapide indolori nel tempo e i software degli strumenti elaborano le immagini ricostruendo mappe differenziali utilissime nel follow up di patologie. La degenerazione maculare, la retinopatia diabetica, gli insulti vascolari, le corioretinopatie sierose centrali (CRSC) oltre ad altre patologie più’ rare, sono oramai studiate prevalentemente con questo esame, che sostituisce in buona parte la fluorangiografia (che rimane comunque utile in alcuni casi).
Allo stato attuale si sta imponendo quindi come esame fondamentale per la degenerazione maculare, secca e umida, per trombosi venose e negli insulti vascolari in genere retinici. L’angio oct trova applicazione anche per la retinopatia diabetica e in alcuna forme infiammatorie corioretiniche. Si esegue spesso, per diagnosi differenziale, nelle retinopatie sierose centrali.

Chi legge e referta l’angio-oct? ho subito il risultato?

Normalmente il referto viene consegnato dall’oculista nel giro di una mezz’ora, talvolta il giorno dopo. L’oculista che esegue l’esame saprà comunque indicare il livello di urgenza di successivi controlli. Chiaramente è l’oculista inviante che dovrà poi prendere le decisioni terapeutiche e di follow-up, per cui, con il risultato, è necessario contattare il medico specialista dal quale si è seguiti e che ha richiesto l’esame.

angio-oct in romagna per le zone di
faenza ravenna bologna imola forì cesena rimini riccione ferrara

Vista la difficoltà di trovare l’angioOCT in zona Emilia Romagna, siamo disponibili all’esecuzione di esami in tempi rapidi. Potete anche contattarci direttamente tramite il modulo di contatto di questo sito.

A differenza dell’oct classico, che può essere prenotato tramite SSN, l’angio-oct (OCTA) attualmnete è prenotabile solo in libera professione o tramite fondi sanitari integrativi. Attualmente il costo dell’esame è intorno ai 120 euro.

Per le prenotazioni di ANGIO OCT e OCT rivolgersi direttamente alle strutture: 
 San Pier Damiano Hospital Faenza e
Ospedale San Francesco Ravenna 

Quercetina per gli occhi in maculopatia e cataratta

Quercetina Torniamo ancora su alimentazione e di come i composti naturali possano avere benefici per l'organismo e per gli occhi. Oggi parliamo di Quercetina e degli effetti sulle maculopatie e sulle cataratte. L'articolo è tratto dal link che trovate in basso, ed è a fini divulgativi-scientifici...

Come prendersi cura dei propri occhi

Come prendersi cura dei propri occhi Gli occhi sono uno dei nostri organi più importanti, ma spesso vengono trascurati nella nostra routine quotidiana.Tuttavia, prenderci cura della salute degli occhi è fondamentale per la nostra visione a lungo termine.In questo articolo, esploreremo alcuni dei...

Probiotici calazi, occhio, secco e blefariti

Blefariti e calazi: probiotici rimedi naturali efficaci L'integrazione con probiotici può favorire il riequilibrio del microbiota intestinale e  e avere efficacia in problemi oculari quali occhio secco, blefariti e calazi? Come è noto, blefariti, orzaioli e calazi sono spesso legati ad alterazioni...

Alimentazione e occhio secco: omega 3

occhio secco e dieta mediterranea La dieta e la alimentazione corrette per l'occhio secco.  Gli omega 3 e omega 6 della dieta mediterranea. Alimentazione corretta nell'occhio secco L'occhio secco è una patologia frequente che provoca molti disturbi alle persone che ne sono affette. Le cause di...

Dolore occhio secco. Cause e rimedi

Occhio secco e dolore agli occhi Il dolore nell'occhio secco è causato da una sofferenza delle microbofibre nervose della superficie degli occhi. L'occhio secco L'occhio secco è una frequente malattia infiammatoria della superficie oculare, che può influenzare negativamente la qualità della vita...

Dermatiti intorno agli occhi e alimenti

Dermatiti contorno occhi e alimenti LA alimentazione è una causa di  dermatiti, pelle arrossata, palprbe arrossate intorno agli occhi. Le dermatiti perioculari  si associano spesso a irritazione degli occhi come blefariti e congiuntiviti.  Cute rossa intorno agli occhi e blefariti/congiuntiviti...

danni agli occhi da fumo di sigaretta: cataratta, glaucoma, maculopatie, occhio secco

Fumo e patologie ocularidanni agli occhi da fumo Il fumo è nemico della salute, anche degli occhi. Vediamo gli effetti del fumo sugli occhi e perché il fumo danneggia la vista. Fumo e vista E' noto da tempo  che il fumo sia un fattore di rischio maggiore per numerose patologie e sia uno dei...

4-congiuntiviti da alimenti: istamina e alimenti da evitare

Allergie agli occhi e alimenti- sintomi e cure Le allergie agli occhi, dette congiuntiviti da alimenti, possono avere origine nella alimentazione.L'istamina presente negli alimenti può provocare occhi gonfi, rossi, prurito oculare, blefariti e calazi.Quali alimenti evitare per gli occhi gonfi e...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista