Allergie occhi in inverno:
novembre e dicembre

A volte nei mesi invernali ci possono essere forme allergiche oculari. Non è rara la congiuntivite allergica invernale

Allergie oculari autunno/inverno

Prima di leggere questo articolo consigliamo la lettura della pagina relativa all’inquadramento generale delle allergie oculari, che trovate in questo link.
La stagione classica in cui si pensa che gli allergici soffrano è la primavera. In realtà ci sono altri periodi dell’anno in cui si possono avere disturbi indotti da allergie. Uno di questi l’autunno. Infatti stare al chiuso può avere effetti collaterali, oltre alla mancanza di esposizione alla luce solare benefica per la sintesi di vitamina D.  Di seguito quindi oggi  parliamo degli acari e delle congiuntiviti da acari, sottovalutate da molti, ma in realtà piuttosto fastidiose.

Allergie occhi e acari
Allergie oculari in autunno inverno

A novembre e dicembre infatti esplode l’inquinamento negli ambienti chiusi. Gli ambienti riscaldati, case, scuole, ospedali, palestre, favoriscono la proliferazione degli acari della polvere, che trovano condizioni ideali di sviluppo tra i 16 e 22 gradi con umidità del 60/70%. Essi si trovano ovunque, divani, tappeti, coperte, materassi. Spesso misconosciute e sottovalutate, le allergie agli acari portano a numerosi disturbi, riniti, asma, congiuntiviti. In questa pagina parliamo anche delle congiuntiviti associate alle riniti (clicca qui per aprire).
Gli acari temono soltanto il sole e il freddo (e l’aspirapolvere molto potente), quindi in inverno e al chiuso sguazzano felici e indisturbati.

Sintomi di congiuntivite allergica invernale

I sintomi di congiuntivite allergica invernale sono gli stessi delle altre congiuntiviti allergiche, quindi (click sul sintomo per approfondimenti):

Possono essere associati a mal di testa e rinite.


Cosa fare in caso di congiuntivite allergica invernale

  • cambiare lenzuola spesso, ogni 7 giorni
  • arieggiare i letti
  • evitare per quanto possibile i piumoni naturali a favore di quelli sintetici
  • passare spesso l’aspirapolvere
  • utilizzare  un deumidificatore
  • mantenere una temperatura al massimo di 18/20 gradi
  • tenere pochi peluche e giornalini vicino al letto dei bimbi.

 allergie oculari a novembre dicembre
come limitare i disturbi di

Da un punto di vista farmacologico, ricordarsi che spesso gli allergici agli acari hanno anche associate spesso allergie alimentari. Importante quindi il controllo della alimentazione, anche in caso di negatività dei test alimentari. Come scritto in altro post, infatti, numerosi alimenti contengono istamina o ne determinano la liberazione (l’istamina è il principale responsabile dei sintomi delle allergie), per cui, in caso di periodi di fastidiosi sintomi, è bene evitare, o almeno ridurre, tali alimenti.

E’ necessario anche conoscere quali alimenti evitare, a seconda del periodo dell’anno in cui ci sono gli inalanti a cui si è allergici.

Terapia delle congiuntiviti da acari

Per quanto riguarda la terapia si rimanda alla pagina di inquadramento generale delle allergie.

Qui ricordiamo solo  anche quanto già detto riguardo al contenimento dei sintomi oculari. I lavaggi vanno eseguiti spesso, instillando soluzione fisiologica o lacrime artificiali (senza conservanti!), e l’uso di farmaci va dosato con prudenza e in modo strategico, per evitare effetti indesiderati o fenomeni di assuefazione. In particolare, ricordarsi che esistono farmaci preventivi e stabilizzatori che gli allergici possono usare frequentemente, se conoscono il periodo critico, farmaci per l’acuto (antistaminici) da usarsi per 2-3 settimane, e il cortisone, necessario in caso di sintomatologie importanti.

Ci sono anche terapie naturali  per le congiuntiviti (qui).

Tutta la parte di cura delle allergie è descritta a questo link. 

La dieta a basso contenuto e priva di istamina è stata rielaborata in un nuovo articolo del quale consigliamo la lettura, a questo link.

Questo articolo fa riferimento ad altri che trovate nella sezione allergie, cliccando qui.

visita oculistica con supporto multidisciplinare

Il consulto specialistico, oculistico, otorino, pediatrico, dermatologico e allergologico, possibilmente integrato, permette di ridurre notevolmente nella maggior parte dei casi i sintomi, e la cronicizzazione dei fenomeni infiammatori. Siamo in contatto con numerosi specialisti per la cura integrata dei fenomeni infiammatori che colpiscono gli occhi di origine sistemica.

Microbiota e occhi – XII Congresso Aimo Oculisti Roma

 Microbiota intestinale e occhio Congresso AIMO Associazione Italiana Medici OculistiSessione Microbiota umano: la nuova frontiera della medicina Roma 30 settembre - 2 ottobre 2021 Anche quest’anno si è svolto il congresso AIMO (Associazione Italiana Medici Oculisti) a Roma dal 30 settembre,...

Asse intestino occhio (terza parte): digiuno, trapianto fecale, probiotici

Microbiota intestinale e occhio Asse intestino occhio La prima e seconda parte di questo articolo si trovano  qui Il digiuno intermittente e le malattie oculari Continuando il riadattamento dell'articolo citato in  calce a questa pagina, liberamente rielaborato a fini divulgativi, arriviamo infine...

Migliori vitamine per gli occhi

Migliori vitamine per gli occhi  Le migliori vitamine per gli occhi per preservare la salute degli occhi. Per  mantenere una buona vista nel tempo, è fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine e nutrienti essenziali. In questo articolo, esploreremo le vitamine migliori...

Probiotici per occhi: tra i migliori rimedi naturali

Migliori probiotici per gli occhi I probiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di micro-organismi  che assunti per bocca modulano l'infiammazione generale dell'organismo, aiutando anche gli occhi. Attualmente sono disponibili anche probiotici in collirio. Probiotici...

Occhi rossi nei bambini:cause, cure, colliri, rimedi naturali

  Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie I bambini spesso soffrono di occhi rossi. E' bene sempre consultare il medico se un bimbo presenta occhi rossi.Vediamo in questo articolo le cause locali e generali di occhi rossi nei bambini,  i rimedi naturali e di sintesi. Cause di occhio rosso...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Occhiali da riposo non graduati

Occhiali da riposo "non graduati" Esistono gli occhiali da riposo non graduati? funzionano davvero gli occhiali da riposo? e quando vanno usati gli occhiali da riposo? Occhiali riposanti non graduati Gli occhiali da riposo" non graduati" sono diventati molto popolari negli ultimi anni. Questi...

Vino cacao occhi e pistacchi

Resveratrolo, polifenoli, vino e cacao  Molte sostanze naturali, come detto, hanno potenti azioni antinfiammatorie e antiossidanti, che potrebbero essere utili se assunte e integrate nella dieta. L'articolo trae spunto da un lavoro riportato in calce, non ha scopi di lucro nè commerciali, ma solo...

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista