Cure naturali per la presbiopia

La presbiopia è un difetto di vista che impedisce la visione per vicino e colpisce i soggetti dopo i 40 anni. Vediamo di capire se esistono cure e rimedi naturali per rallentare la presbiopia.

E’ possibile rallentare la presbiopia?

E’ piuttosto fastidioso nella vita dei quarantenni la presbiopia, specialmente adesso a causa della continua necessità diffusa di passare molto tempo su telefoni e computer. La presbiopia disturba inoltre anche la vecchia guardia affezionata al cucito e al ricamo, specie quasi in via di estinzione. Una domanda ricorrente è se si possa fare a meno degli occhiali per la presbiopia e se esistano rimedi naturali peer rallentarla. La risposta è variabile da caso a caso, come sempre.

  Nutrizione come prevenzione del calo della vista

E’ chiaro sin dalla Home page di questo sito che noi siamo fondamentalmente convinti degli effetti positivi sulla salute di una regolare assunzione di alimenti sani e di elementi di derivazione botanica che gli uomini da secoli usano per curarsi. La visione dell’oculistica multidisciplinare, che trovate descritta QUI, considera l’organismo nella sua interezza e non vede l’occhio avulso dal resto del corpo (e del resto, non dimentichiamo, noi oculisti siamo medici). Chi ci segue sa bene che molte condizioni patologiche sono prevenibili e migliorabili tramite la correzione dello stile di vita  e una sana alimentazione (QUI). Molti studi in tema dimostrano, del resto, come alcuni elementi naturali di derivazione botanica possano essere rimedi efficaci per migliorare la salute di tutto l’organismo, e anche degli occhi contrastando  gli effetti pro-infiammatori, cancerogeni e pro-ossidanti dell’inquinamento, come riportato dalla letteratura (link alla pagina relativa qui).

Presbiopia e alimentazione

In questo articolo di oggi parleremo di presbiopia e dei modi per rallentarla. La presbiopia è un difetto visivo che insorge dopo i 40 anni per cui si ha difficoltà alla messa a fuoco delle immagini ravvicinate. Questo comporta un calo visivo nelle attività a distanza di 40/60 centimetri, progressivo nel tempo, quali la lettura, il cucire, la visione del PC e dei tablet/telefonini. Il processo è  irreversibile, anche se alcune volte si percepisce miglioramento causato da condizioni particolari quali l’insorgenza di cataratta (ebbene sì, talvolta la cataratta migliora la vista per vicino). Quando l’occhio si concentra su un oggetto distante, il muscolo ciliare è rilassato. Al contrario, quando l’occhio si concentra su un oggetto vicino, i muscoli ciliari si contraggono facendo muovere in avanti il ​​corpo ciliare e rilasciando la tensione sulle zonule situate intorno all’equatore del cristallino. Una riduzione della tensione delle zonule e della contrazione del muscolo ciliare è associata alla presbiopia. I difetti visivi son descritti in questa pagina in modo più approfondito.

Perché a 40 anni cala la vista da vicino
Insorgenza della presbiopia

Una delle domande che più ci viene rivolta nella nostra attività ambulatoriale è perché dopo i 40 anni non si riesce più a vedere nitido da vicino. Questo accade perché la luce prima di arrivare a fuoco sulla retina passa in varie strutture, tra cui il cristallino. Esso, con il passare del tempo, diviene progressivamente più rigido, determinando una difficoltà da parte delle sue strutture di controllo di modificarne la forma, impedendo dunque la messa a fuoco corretta. I cambiamenti sono legati allo stato redox del cristallino, con diminuzione dei livelli di glutatione (GSH) e acido ascorbico. Di ossido riduzione e di come una alterazione di questo meccanismo porti a malattie parliamo in questo altro articolo.

 

Antiossidanti e presbiopia

Abbiamo già scritto abbondantemente sugli effetti positivi degli antiossidanti, come potete leggere qui (aspetti generali di nutrizione e salute degli occhi) e qui (vitamina C e occhi). Ricordiamo soltanto che i Polifenoli sono un gruppo di sostanze molto diffuse in natura tra cui il Té verde bevanda antinfiammatoria su interleukine come Il-1, IL-6, L’uva  con azione antimicrobica e antinfiammatoria per le blefariti e occhio secco, l’Olio di Enotera  utile per i portatori  di lenti a contatto e per chi soffre di  secchezza oculare, probabilmente per interazione con acidi grassi essenziali dei processi infiammatori, il Resveratrolo:  con effetti protettivi cardiovascolari. Inoltre potrebbe aiutare la retinopatia diabetica, le ischemie retiniche e avere azione neuroprotettrice sul glaucoma. Riducendo lo stress ossidativo, potrebbe rallentare la cataratta, la Curcuma, l’Euphrasia, la Propoli e altri che trovate nella sezione dedicata (clicca qui). Gli antiossidanti pare che siano un rimedio utile per il mantenimento di un cristallino efficiente, con effetti che possono arrivare anche alla prevenzione della cataratta come già scritto in questa altra pagina relativamente alla propoli, e qui relativamente alla quercetina.

Esperidina e occhi
Cataratta e presbiopia

Di Esperidina abbiamo parlato in un articolo dedicato ai corpi mobili vitreali (le miodesopsie) che affliggono numerose persone (qui). L’esperidina è un bioflavonoide con azione capillarotropica, vasoprotettiva, ipoglicemizzante e ipocolesterolemizzante. Infatti pare che l’assunzione di esperidina possa aumentare i livelli di glutatione ridotto nel sangue di di acido ascorbico, riequilibrando quindi lo stato REDOX del sangue, avendo anche un azione epigenetica sulla modulazione dei meccanismi della milza del metabolismo del glutatione. Dunque ha numerose proprietà antiinfiammatorie con azione sul rischio cardiovascolare.
E’ stato inoltre visto che l’esperidina ha anche azione di rallentamento della cataratta indotta da selenite, probabilmente inibendo l’indurimento del cristallino.  Abbiamo già discusso su quanto gli antiossidanti siano benefici per la prevenzione in generale delle malattie e la conservazione di un buono stato di salute (qui).

Collirio per presbiopia
Collirio per cataratta

Ma esiste un collirio o delle gocce che curino e rallentino la presbiopia e il calo della vista?
Sono attualmente in corso vari studi per cercare un collirio che rallenti la presbiopia e la perdita della vista per vicino nei quarantenni. Attualmente però la correzione della presbiopia è possibile sono con occhiali e lenti a contatto (le opzioni chirurgiche per la correzione della presbiopia esulano da questo articolo). E’ evidente però che la concentrazione dei farmaci somministrati in collirio non è  adeguata per avere effetti importanti intraoculari sul cristallino.

Correggere la presbiopia con vitamine

L’alimentazione che aiuta la vista

Oligosaccaridi vegetali, flavonoli e polifenoli conferiscono numerosi benefici per gli occhi tra cui azioni antiossidanti e antinfiammatorie come abbiamo già visto (qui). Non potevamo quindi non parlare della esperidina e dei suoi effetti sulla vista. Secondo qualche studio, cataratta e presbiopia sono tra i sintomi legati all’indurimento del cristallino, e i risultati sperimentali vanno nella direzione di confermare che anche l’esperidina assunta per bocca possa rallentare questi fenomeni di invecchiamento strutturale della lente. Infatti l’alfa esperidina riesce ad aumentare il flusso sanguigno del muscolo ciliare e dell’iride, aumentando le risposte parasimpatiche che controllano l’accomodazione. E’ noto inoltre che il  riscaldamento perioculare recupera parzialmente la capacità accomodativa, quindi un aumento di flusso sanguigno locale (fisiologico) può esser benefico.

Alimenti ricchi di esperidina

L’esperidina si trova negli agrumi. IN particolare 44 mg nel succo di 100grammi di  arancia rossa, 26mg in 100 grammi di arancia classica, 18mg nel succco di 100 grammi di  limone.

Cura degli occhi con l’alimentazione

Ovviamente il nostro consiglio è sempre di avere una sana e equilibrata alimentazione, in stile mediterraneo (quella dei nostri nonni), evitando la western diet ricca di grassi polinsaturi e cibi iperglicemizzanti. L’assunzione di frutta e verdura fresche aumenta il benessere psicofisico. Consigliamo la lettura degli articoli relativi le sostanze naturali e la cura degli occhi, con un occhio particolare rivolto al microbiota intestinale e al suo equilibrio, fondamentale per regolare i meccanismi metabolici e immunologici del nostro organismo.

 

Conclusioni su presbiopia e cure naturali

Nonostante non esista uno specifico rimedio per la presbiopia, è evidente che un corretto stile di vita possa migliorare la reattività dell’organismo e rallentarne l’invecchiamento. Noi gradiamo molto ogni terapia naturale e fitoterapica per i motivi esposti in questa pagina, per cui perchè non provare anche in considerazione dei molteplici benefici degli antiossidanti naturali?

 

Bibliografia

https://www.mdpi.com/2079-6382/8/3/88/htm#B164-antibiotics-08-00088

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2405580820301953?via%3Dihub

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25675136/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32443766/

 

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Cure naturali per miopia

Cure naturali per la miopia E' davvero possibile curare la miopia con rimedi naturali e senza occhiali? Rimedi naturali per miopia Molti pazienti, specialmente i genitori dei bimbi che iniziano a diventare miopi, ci chiedono in visita se ci siano...

Ginseng rimedio naturale per occhi

Proprietà del Ginseng e effetti sulle malattie oculari Continuiamo qui la nostra carrellata su botanica, elementi naturali e occhi. Oggi, dunque, parliamo del Ginseng e delle sue proprietà benefiche per gli occhi. Questo articolo trae spunto da un...

Occhi e disbiosi del microbiota intestinale

 Microbiota intestinale e occhio: relazione tra occhi e intestino Il microbiota intestinale e i suoi rapporti con l'occhio. Recenti evidenze indicano quanto le alterazioni del microbioma possano influenzare le malattie degli occhi e come il suo...

Alimentazione e dieta per glaucoma

Alimentazione e dieta  per glaucoma Una corretta alimentazione unita a dieta sana può aiutare a controllare la pressione intraoculare e a prevenire lo sviluppo o la progressione del glaucoma. Glaucoma Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che...

I migliori colliri naturali e di sintesi (detti “normali”)

I migliori colliri I colliri migliori: domanda che ci fanno tanti pazienti. Meglio colliri naturali o si sintesi?Non esiste un collirio migliore di altri, ma colliri che agiscono su una specifica malattia oculare meglio di altri. Quale è il...

Siero autologo collirio (autosiero): differenza con siero collirio da donatore e siero cordonale

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio   Di  sindrome dell'occhio secco abbiamo ampiamente parlato in numerose altre pagine alle quali rimandiamo (link). Come spiegato già, tra le terapie di secondo livello,...

degenerazione maculare secca e umida: cause, cure e terapie

degenerazione maculare -  maculopatia Maculopatie legate all'età La degenerazione maculare è una sofferenza della parte centrale della retina, detta appunto macula. Tutti hanno la macula, qualcuno ha la malattia, detta appunto maculopatia. Leggi...

Microbiota e occhi – XII Congresso Aimo Oculisti Roma

 Microbiota intestinale e occhio Congresso AIMO Associazione Italiana Medici OculistiSessione Microbiota umano: la nuova frontiera della medicina Roma 30 settembre - 2 ottobre 2021 Anche quest’anno si è svolto il congresso AIMO (Associazione...

Rosacea oculare e blefariti

Blefariti - Eczemi da contatto - Rosacea La rosacea si associa spesso alla blefarite (rosacea oculare). E' necessario curare entrambe le condizioni per migliorare il quadro clinico. La terapia della blefarite associata a rosacea dovrà dunque essere...

Occhio secco e probiotici

Probiotici per occhio secco L'occhio secco è una malattia diffusa che può essere migliorata tramite rimedi naturali come i probiotici. Occhio secco terapie e rimedi Questo articolo fa seguito al precedente di inquadramento delle cause dell'occhio...

lenti a contatto e occhio secco

Lenti a contatto e occhio secco Le lenti a contatto si associano spesso ad occhio secco e sensibile.E' possibile usare le lenti a contatto con occhio secco?cosa fare per migliorare l'uso di lenti a contatto con occhio secco? Lente a contatto per...

Occhi rossi nei bambini:cause, cure, colliri, rimedi naturali

  Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie I bambini spesso soffrono di occhi rossi. E' bene sempre consultare il medico se un bimbo presenta occhi rossi.Vediamo in questo articolo le cause locali e generali di occhi rossi nei bambini,  i...

campo visivo a cosa serve

Campo visivo Il campo visivo è un esame che si fa in numerose condizioni, dal glaucoma al mal di testa, dai traumi agli insulti vascolari. il Campo visivo a cosa serve e come si esegue Il campo visivo è un esame che serve per valutare la...

Occhi e menopausa

OCCHI E MENOPAUSA La menopausa è una fase della vita femminile caratterizzata dalla cessazione definitiva della funzione ovarica e dalla riduzione della produzione di estrogeni. Questo evento fisiologico può avere effetti sulla salute dell'occhio e...

occhi e malattie sistemiche di altri organi

Occhi e malattie generali di altri organi Gli occhi parte del tutto possono essere interessati da malattie di altri organi, dette sistemiche o malattie generali.Vediamo in questo articolo i principali collegamenti occhi-organi. Cliccando sulle voci...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista