Occhi rossi da polvere e inquinamento

La polvere da inquinamento dell’aria è causa di infiammazione agli occhi con conseguenti occhi rossi, occhi gonfi, prurito, bruciore a altri sintomi oculari

Occhi rossi e gonfi: l’inquinamento

L’inquinamento atmosferico è un grande problema e costituisce una crescente preoccupazione globale. Sono chiare le correlazioni tra numerose malattie e inquinamento dell’acqua, dell’aria, del suolo, ma anche acustico e luminoso. Tra gli organi bersaglio dell’inquinamento ci sono polmoni, sistema nervoso, bronchi, cuore e vasi, sistema riproduttivo.  Anche l’occhio ovviamente può subire danni degli inquinanti atmosferici, tanto più che la sua posizione che lo rende esposto continuamente all’ambiente esterno. I bambini piccoli sono molto suscettibili all’inquinamento e questo dovrebbe essere oggetto di molte attenzioni. Arrivando agli occhi nello specifico, molti studi dimostrano che l’inquinamento può favorire la congiuntivite allergica e pare che anche gli eczemi siano in aumento per lo stesso fattore. Comunque tutte le forme di congiuntiviti aspecifiche, allergiche, Vernal e occhio secco hanno correlazioni positive con l’inquinamento e la qualità dell’aria.

Particolato e gas nocivi e occhi

L’incremento atmosferico si può dividere in da inquinamento da particelle  e da gas nocivi.

La materia particellare (PM) è una miscela di particelle solide e liquide sospese nell’aria interna ed esterna. L’ inquinamento da particelle è determinato dalle dimensioni delle stesse, e in particolare si parla di dimensioni del PM, PM 2,5 (≤2,5 µm) e PM 10 (≤10 µm). L’effetto nocivo dipende dalle dimensioni.  Ad esempio le prime, più minute, attraversano gli alveoli fino al sangue, le PM10 invece hanno attività solo sui polmoni, non attraversando la barriera alveolare.
Inoltre le PMI si dividono in organiche e inorganiche. Le prime (a base di carbonio, da esseri viventi) comprendono aerosol biologici disperse, come particelle sospese di microbi, piante e animali. Tutte le altre particelle invece rientrano nel particolato inorganico, per esempio silice, calcio, metalli pesanti come piombo.

Polvere domestica e infiammazione occhi

La polvere domestica rappresenta un importante vettore di inquinanti organici nelle vie aeree, oltre che dannosa intrinsecamente per l’effetto ossidativo.

Ozono e Ossido di azoto

Gli inquinanti gassosi invece sono composti da gas reattivi, come il monossido di carbonio (CO), ozono (O3), biossido di azoto (NO2), anidride solforosa (SO2), e altri composti volatili (COV). L’ozono (O3) è considerato l’inquinante più dannoso per la salute umana e dei vegetali.

Fumo di tabacco

Il fumo di tabacco (TBS) emette un’ampia gamma di gas, liquidi aerosolizzati e particolato fine tra cui composti volatili e formaldeide, ossido di azoto, PM2,5 e nicotina.

Particelle di scarico diesel

Lo scarico diesel rappresenta il più importante contributo locale all’inquinamento atmosferico ed è stato classificato dall’OMS come cancerogeno per l’uomo. È una miscela complessa di sostanze chimiche e metalli stratificata in tre frazioni: una frazione solida (composta da fuliggine di carbonio, metalli e loro ossidi), una frazione gassosa (composta da azoto, ossigeno e idrocarburi policiclici aromatici – IPA) e una frazione liquida.

Gli elementi metallici includono cromo, magnesio, zinco e piombo e sono associati alle emissioni del motore e all’abrasione di pneumatici e pastiglie dei freni. Il vanadio e il nichel sono traccianti del trasporto a lungo raggio dall’uso di olio combustibile pesante.

Composti organici volatili (COV) e formaldeide

I COV sono inquinanti primari situati principalmente all’interno delle nostre abitazioni e ambienti di lavoro, e includono benzene, toluene, xileni, terpeni e idrocarburi aromatici policiclici.

Biomasse e cucine
Cuochi e occhi

In molti paesi in via di sviluppo si usano legno e carbone per scaldare e cucinare, elementi di bassa resa e alto inquinamento. In cucina, del resto, il cibo cotto a alte temperature, quindi fritto e grigliato, può emettere fumi e composti organici voltatili tossici, come capita anche  per gli olii non raffinati che emettono benzene e formaldeide. Nei paesi occidentali invece l’uso delle cappe di aspirazione nei ristoranti può portare a aumento di evaporazione lacrimale, con conseguente peggioramento di secchezza degli occhi.

  Perché gli inquinanti fanno male

I meccanismi patologici per cui gli inquinanti determinano danni all’organismo umano variano in base al tipo di inquinamento. Ci sono però dei meccanismi condivisi e quali lo stress ossidativo e l’infiammazione con conseguenti danni biologico, vascolari, e DNA. Inoltre è stato dimostrato che l’esposizione materna a NO2 durante la gravidanza porta a differenze nelle espressioni geniche (epigenetica), che influenzano lo stress ossidativo.

Inquinamento Indoor e Outdoor

Classicamente si pensa all’inquinamento atmosferico come a tutto ciò che è nocivo presente all’esterno dei nostri uffici. Invece l’inquinamento dell’aria interna è un importante fattore nella salute umana, considerando anche che la maggior parte della giornata si passa in ambienti chiusi. Ovviamente c’è un interscambio di sostanze dall’interno  all’esterno, per cui a volte i confini di questa classificazione sono labili.

Occhio secco, allergie e inquinamento

Numerosi Studi hanno trovato correlazione tra sintomi di occhio secco e insulti ambientali. L’associazione tra i segni esterni di occhio secco, come spesso avviene, è meno correlata all’esposizione di inquinanti rispetto ai sintomi: ciò significa che la sintomatologia peggiora maggiormente in un ambiente inquinato rispetto ai segni visibili in sede di visita. Abbiamo visto infatti in tanti articoli come a volte ci sia discrepanza tra il notevole fastidio riferito da pazienti con occhio secco rispetto agli scarsi segni clinici. Comunque il test di rottura lacrimale, BUT test, è il test più correlato più coerentemente, quindi più indicativo. Questo discorso vale sia per gli inquinanti interni che esterni, suggerendo un forte collegamento tra esposizione secchezza oculare e irritazione degli occhi. Come dicevamo anche le forme allergiche oculari e le Vernal sono associate a esposizione a particelle ambientali o  gas nocivi. La cheratocongiuntivite primaverile pare associata a particelle inquinanti, PM10 e NOx gassoso. La cheratocongiuntivite atopica è associata a NO2. La congiuntivite allergica stagionale è positivamente associata ai livelli di ossidante e PM 10, ma negativamente associata a SO 2. La rinite allergica sarebbe significativamente associata al livello di NOxL’eczema è associato positivamente con NO2 ma negativamente con NOx. La Vernal è positivamente associata ai livelli di PM10.

Perché l’inquinamento e le PM (particolato) infiammano gli occhi

I meccanismi che spiegano questa associazione tra infiammazioni oculari e inquinamento sono molteplici, ma non del tutto chiariti. Ricordiamo che abbiamo parlato dei meccanismi generali delle infiammazioni oculari in questa pagina, seguendo questo link.

Le particelle organiche influenzano l’infiammazione della superficie oculare, mentre le particelle inorganiche come la polvere sono associate ad aumento dello stress ossidativo.
Molti studi suggeriscono che le risposte infiammatorie, che hanno un ruolo importante anche nell’occhio secco, sono quindi innescate dalle particelle sia organiche che inorganiche. Sono state evidenziate nella superficie oculare aumento di secrezione di citochine pro infiammatorie, come IL-1, IL-6, TNF-alfa, a seguito di esposizioni a inquinanti. Inoltre anche i polimorfonucleati son stati trovati aumentati, con riduzione dei macrofagi.

I PM grandi, PM10, possono essere costituiti anche da allergeni, quindi frammenti di batteri, funghi e pollini. Quindi i PM possono dare risposte specifiche, IgE mediate. Essendo gli occhi continuamente esposti all’ambiente è possibile che ci sia una morte cellulare e una infiammazione reattiva, causata anche da cambiamenti del PH.

Gas nocivi e occhi

Gli inquinanti gassosi includono gas reattivi come NO 2 , SO 2 e O 3 e COV come formaldeide, toluene, acetone, etanolo e altri che sono presenti sia nell’ambiente esterno che in quello interno. Questi inquinanti hanno varie fonti tra cui emissioni di auto e carburante, preservanti del legno, spray aerosol, disinfettanti, combustione, fumo di sigaretta e molte altre fonti che possono avere un impatto sulla salute umana. Senza scendere in particolari noiosi, si sono trovati collegamenti tra ozono e biossido di azoto con i sintomi di occhio secco, mentre per altri volatili la letteratura è meno forte. Gli inquinanti ossidanti (da NO) sono prodotti principalmente da automobili. L’ossido nitrico viene convertito in NO2 dal contatto con O3, e danneggiano la superficie oculare riducendo il PH. Caldo, venti forti e pollini possono amplificare gli effetti.

Il meteo e gli occhi
Come il tempo meteorologico influenza la superficie oculare

I fattori ambientali da prendere in considerazione quando parliamo di meteo e rapporto con gli occhi, sono principalmente umidità, vento e ventilazione, altitudine, temperatura. Ovviamente è chiaro che gli estremi di temperatura e umidità non sono ideali per gli occhi, mentre è abbastanza ovvio che temperatura, umidità moderate, il vento minimo siano le condizioni migliori. Pare inoltre che l’aumento della umidità si correli a un calo dei sintomi d’occhio secco.

Vento, sole e mare in occhio secco
infiammazioni oculari e altitudine

Se l’umidità pare protettiva per l’occhio secco, altre condizioni possono essere dannose. Per esempio l’eccesso di luce solare e il vento possono provocare aumento della sintomatologia. Anche l’alta quota è un fattore di rischio per l’occhio secco, come è dimostrato da alcuni studi su soggetti che vivevano in alta quota rispetto ad altri che vivevano in bassa quota. La correlazione con il vento invece non è univoca in tutti gli studi. In sintesi vento, luce solare, calore, aumentano la sintomatologia, mentre l’umidità pare essere un fattore protettivo.

Attività all’interno (ufficio) e occhio secco
bruciore occhi, occhi rossi e videoterminali

Come dicevamo anche gli ambienti interni possono avere condizioni climatiche non adatte agli occhi. In particolare è stato evidenziato che la bassa umidità, come per l’esterno, è associata a un aumento di sintomi di occhio secco. Stesso risultato si è avuto analizzando la correlazione con la temperatura, poiché alte temperature aumentano i disagi. Alcuni studi hanno evidenziato che la percezione di freddezza e di secchezza dell’aria aumentavano maggiormente le irritazioni degli occhi. L’umidità pare migliorare lo stato di benessere degli occhi, ma non tutti gli studi sono concordi. Oltre a questi elementi in ufficio e a casa è necessario porre attenzione all’inquinamento luminoso, fenomeni di abbagliamento e di esposizione eccessiva alla luce blu. Di luce blu parliamo in questo articolo (link).

Perché l’ambiente influenza gli occhi

I meccanismi per cui l’ambiente va a nuocere alla salute degli occhi rientrano, come prime detto, nell’innescare cascate infiammatorie con aumento di interleuchine e metallo proteinasi (IL-6, MMP-9) ad esempio a seguito di stazionamento in ambienti con bassa umidità. Per alte altitudini, superiori ai 3000 m, ci può essere alcun meccanismo di ipossia, cioè di calo della ossigenazione dei tessuti. Questo avverrebbe attraverso mediatori come il segnale delta-like ligand 4 (DII4) / Notch e il fattore 1 alfa inducibile dall’ipossia (HIF-1α), che può influenzare la linfangiogenesi nelle ghiandole lacrimali e in altre ghiandole.

Sintesi
Inquinamento e infiammazioni oculari

Da quanto sopra esposto possiamo desumere quanto segue. Le infiammazioni oculari, caratterizzate da occhi rossi, bruciore, senso di corpo estraneo, fastidio alla luce, alterazioni della vista, possono essere causate e amplificate dall’inquinamento dell’aria, sia in ambienti interni che esterni. La letteratura medica concorda nel dire che i sintomi di occhio secco sono influenzati dalla temperatura e dell’umidità, e in modo importante anche dalle particelle disperse nell’aria. Il gas, e i bio-aerosol invece non influenzano molto i sintomi di occhio secco. Temperatura umidità e particelle hanno effetto anche sui segni dell’occhio secco in misura maggiore che gli altri elementi. La diagnosi invece di occhio secco non è influenzata dagli aerosol e dai gas nell’aria, mentre lo è debolmente da temperatura e umidità.

Come migliorare i sintomi di occhio secco e delle infiammazioni oculari  tramite la correzione ambientale  all’esterno e in ufficio (link qui)

 

rimedi e terapie per occhio secco

Tutte le cure e i rimedi per la secchezza oculare son descritte in altra pagina (qui il link), dal momento che la terapia è piuttosto complessa e variegata. Vale la pena però farsene una idea leggendo l’articolo dedicato.

Luce blu: amica o nemica? ne parliamo qui

 

Metabolomica occhio secco: generalità

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. L'unità funzionale lacrimale, responsabile della secrezione lacrimale acquosa, è composta...

Artrite reumatoide e occhi

Artrite Reumatoide e Occhi: Implicazioni, Manifestazioni e Trattamenti Introduzione L'artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente le articolazioni. Tuttavia, molti pazienti affetti da AR possono sperimentare complicanze oculari associate alla malattia....

Blefarite cure naturali e alternative

Cure e rimedi alternativi e naturali per blefarite La blefarite è una condizione comune che si verifica quando le palpebre diventano infiammate.Ci sono molte cure naturali e alternative da associare a colliri e trattamenti oculari. Le cause di blefariti possono essere a partenza dagli occhi o...

Cos’è il microbioma oculare e a cosa serve

MIcrobiota oculare e malattie dell'occhiolenti a contatto, diabete, allergie, occhio secco, blefariti. Il microbiota oculare pre valutare la disbiosi oculare può essere studiato con nuove tecniche di metagenomica e può costituire un nuovo metodo utile alla diagnosi, prevenzione e personalizzazione...

Blefariti e calazi: rimedi cure e terapie naturali

Rimedi per blefariti, orzaiolo, calaziosi Cure naturali e di sintesi per calazio e blefarite  In questa pagina parleremo di terapie naturali per calazio e blefariti come erbe, fitoterpia, probiotici, PEA.Inoltre affronteremo il tema  delle cure di sintesi come cortisone, antibiotici, colliri,...

Asse intestino occhio (terza parte): digiuno, trapianto fecale, probiotici

Microbiota intestinale e occhio Asse intestino occhio La prima e seconda parte di questo articolo si trovano  qui Il digiuno intermittente e le malattie oculari Continuando il riadattamento dell'articolo citato in  calce a questa pagina, liberamente rielaborato a fini divulgativi, arriviamo infine...

Cosa fare se si rompe una lente contatto nell’occhio

Cosa fare se si rompe una lente a contatto nell'occhio Cosa fare in causa di rottura delle lenti a contatto negli occhi.Una lente a contatto rotta nell'occhio va rimossa con attenzione.Vediamo come toglioere una lente a contatto rotta. Rottura di lenti a contatto Quando si indossano le lenti a...

Probiotici per occhio secco: la modifica del proteoma lacrimale

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. Spesso vittima di alterazioni infiammatorie e degenerative, può essere responsabile di...

Riferimenti bibliografici:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7699870/ Mandell JT, Idarraga M, Kumar N, Galor A. Impatto dell’inquinamento atmosferico e del tempo sull’occhio secco. J Clin Med . 2020; 9 (11): 3740. Pubblicato il 20 novembre 2020. Doi: 10.3390 / jcm9113740- Licenza Creative Commons Attribution (CC BY) ( http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ ).

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6890742/ Zhong JY, Lee YC, Hsieh CJ, Tseng CC, Yiin LM. Association between Dry Eye Disease, Air Pollution and Weather Changes in Taiwan. Int J Environ Res Public Health. 2018;15(10):2269. Published 2018 Oct 16. doi:10.3390/ijerph15102269

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6801537/ Chen R, Yang J, Zhang C, et al. Associazioni globali di inquinamento atmosferico e malattie della congiuntivite: una revisione sistematica e una meta-analisi. Int J Environ Res Public Health . 2019; 16 (19): 3652. Pubblicato il 28 settembre 2019. Doi: 10.3390 / ijerph16193652

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7534666/ Rouadi PW, Idriss SA, Naclerio RM, Peden DB, Ansotegui IJ, Canonica GW, Gonzalez-Diaz SN, Rosario Filho NA, Ivancevich JC, Hellings PW, Murrieta-Aguttes M, Zaitoun FH, Irani C, Karam MR, Bousquet J. Immunopathological features of air pollution and its impact on inflammatory airway diseases (IAD). World Allergy Organ J. 2020 Oct;13(10):100467. doi: 10.1016/j.waojou.2020.100467. Epub 2020 Oct 5. PMID: 33042360; PMCID: PMC7534666.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27313867/ Li Z, Bian X, Yin J, Zhang X, Mu G. The Effect of Air Pollution on the Occurrence of Nonspecific Conjunctivitis. J Ophthalmol. 2016;2016:3628762. doi: 10.1155/2016/3628762. Epub 2016 May 30. PMID: 27313867; PMCID: PMC4904094.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3863851/ West SK, Bates MN, Lee JS, et al. L’inquinamento atmosferico domestico è un fattore di rischio per le malattie degli occhi? Int J Environ Res Public Health . 2013; 10 (11): 5378-5398. Pubblicato il 25 ottobre 2013. doi: 10.3390 / ijerph10115378

Occhi e disbiosi del microbiota intestinale

 Microbiota intestinale e occhio: relazione tra occhi e intestino Il microbiota intestinale e i suoi rapporti con l'occhio. Recenti evidenze indicano quanto le alterazioni del microbioma possano influenzare le malattie degli occhi e come il suo ripristino possa aiutare a mantenere lo stato di...

Occhi e fegato

Occhi e Fegato L'occhio e il fegato sono due organi che sembrano molto distanti tra loro, ma in realtà sono strettamente legati. Molte malattie del fegato possono infatti causare problemi agli occhi, e viceversa. In questo articolo parleremo delle principali patologie che coinvolgono questi due...

Prebiotici e occhi: rimedi naturali per malattie oculari

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Prebiotici e malattie oculari I prebiotici sono stati definiti una ventina di anni fa come "un ingrediente alimentare non digeribile che influisce positivamente sull'ospite stimolando...

Occhio secco e ghiandole di Meibomio: la lipidomica

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio Meibomian gland disease Tra le principali cause di occhio secco, abbiamo scritto della disfunzione delle ghiandole di Meibomio (qui il link). Esse paiono correlate alla dislipidemia. Questo studio sulla lipodomica, una branca della metabolomica,...

Occhio secco e probiotici

Probiotici per occhio secco L'occhio secco è una malattia diffusa che può essere migliorata tramite rimedi naturali come i probiotici. Occhio secco terapie e rimedi Questo articolo fa seguito al precedente di inquadramento delle cause dell'occhio secco che trovate in questa pagina cliccando QUI e...

lenti a contatto e occhio secco

Lenti a contatto e occhio secco Le lenti a contatto si associano spesso ad occhio secco e sensibile.E' possibile usare le lenti a contatto con occhio secco?cosa fare per migliorare l'uso di lenti a contatto con occhio secco? Lente a contatto per chi ha occhio secco Le lenti a contatto sono...

Occhio secco da disfunzione ghiandole meibomio

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio L'occhio secco è una alterazione cronica della superficie oculare e risulta essere una condizione patologica frequente che colpisce milioni di persone. Si tratta fondamentalmente di una congiuntivite cronica che autoalimenta un deficit lacrimale,...

occhio secco e microbioma oculare

occhio secco e microbioma oculare Vi sono evidenze che il microbiota oculare (la comunità di microbi  che risiedono nella superficie oculare) e intestinale possano influenzare la comparsa dell'occhio secco. E' importante comprendere questi fattori per potere espandere le possibilità terapeutiche,...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista