Metabolomica dell’occhio secco

La superficie oculare, un’interfaccia tra l’occhio e l’ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. Spesso vittima di alterazioni infiammatorie e degenerative, può essere responsabile di numerosi disturbi in corso di quadri patologici. Tra le principali cause di occhio secco, abbiamo scritto della disfunzione delle ghiandole di Meibomio (qui il link: metabolomica e disfunzione ghiandole Meibomio in occhio secco).  A scopo odivulgativo/scientifico, senza alcuna finalità di lucro o commerciale, riportiamo alcune evidenze in letteratura inerenti alcuni probiotici somministrati in via sperimentale in animali con occhio secco.

Le evidenze esistenti derivanti dall’analisi lipidomica di campioni di meibum da pazienti con blefarite cronica, MGD e occhio secco sono state descritte nelle pagine relative che trovate qui a questo link.
In questo articolo parleremo di alcuni probiotici che, oltre a migliorare il quadro di occhio secco negli animali, sono in grado di modificare la proteomica della ghiandola lacrimale. Le affermazioni sono tratte da studi presenti in letteratura medica.

Proteomica ghiandola lacrimale
asse intestino-occhio secco

La comunità microbica intestinale e il proteoma della ghiandola lacrimale dopo il trattamento con probiotici son stati analizzati Innanzi tutto si è visto che l’infiammazione oculare e la secrezione lacrimale sono migliorate dopo il trattamento con probiotici, e questo pare che si stia diffondendo come concetto (pensiamo per esempio agli omega-3 usati come probiotici). In secondo luogo, si è visto le proteine ​​nella risposta di difesa e nel processo del sistema immunitario pro-infiammatori erano sottoregolate nella ghiandola lacrimale extraorbitale dopo il trattamento con probiotici. Quindi viene sempre maggiormente confermata l’idea  dell’asse intestino-microbiota-occhio nella malattia dell’occhio secco, che si aggiunge agli assi intestino-altri organi.

Metabolomica e proteomica
cosa sono

La metabolomica è un nuovo strumento che permette di identificare singoli metaboliti, rapporti metabolici e profili metabolomici distinti nei soggetti e analizzare le differenze tra sani e malati. Essa può potenzialmente essere utilizzata per ricavare dei biomarcatori della malattia da occhio secco, aiutando una diagnosi precoce e più precisa, il monitoraggio della progressione della malattia, la valutazione della prognosi e la scelta e il monitoraggio della terapia. Tutti gli articoli di metabolomica li trovate qui a questo link.

La proteomica è una branca della metabolomica, che si concentra sullo studio delle proteine dei sistemi biologici, come la lipodomica studia i lipidi cellulari.  Un esempio di studio lipidomico lo trovate in questo articolo (link), in cui si valuta la lipidomica della disfunzione delle ghiandole di meibomio nell’occhio secco (meibomian gland disease in dry eye).

  Probiotici IRT5
Lattobacilli e Bifidobatteri

Come abbiamo scritto in numerosi articoli i  probiotici (e i prebiotici) hanno numerosi effetti benefici sull’organismo, oramai chiaramente dimostrati in letteratura. Seguendo questo  link trovate gli articoli di riferimento.

Una miscela probiotica di cinque ceppi che include Bifidobacterium bifidumLactobacillus acidophilusLactobacillus casei, e altri si è visto che esercita un effetto antinfiammatorio in modelli autoimmuni sperimentali di miastenia grave, colite ed encefalomielite, uveite e occhio secco autoimmune.

Non è noto il meccanismo preciso con cui questo probiotico migliora l’occhio secco, benché  B. bifidum sia stato studiato per i suoi effetti antinfiammatori. Qualche studio sull’uomo ha riportato cambiamenti proteici nel liquido lacrimale e lacrimale di pazienti con occhio secco dopo somministrazione di probiotici. Le generalità sulla metabolomica dell’occhio secco sono riportate in questo articolo che trovate seguendo questo link.

Effetti dei probiotici su occhio secco e proteomica

CI sarebbe quindi evidenza che la somministrazione dei probiotici  modifichi l’espressione proteica associata all’immunomodulazione nella ghiandola lacrimale extraorbitale, con conseguente miglioramento dei segni dell’occhio secco. In effetti se moduliamo al ribasso le proteine e le interleukine pro infiammatorie, la conseguenza non può essere che questa.

Interleukine in occhio secco

Come sappiamo e abbiamo visto in altre pagine, le interleukine sono molecole che passano segnali da una cellula all’altra (o a se stessa, ma qui è inutile approfondire). IL-1β significativamente più bassa (pro infiammatoria) e IL-10 significativamente più alta (anti-infiammatoria) nella congiuntiva e nella cornea del gruppo trattato con probiotici rispetto ai controlli. Allo stesso modo, c’era una tendenza verso un aumento di IL-10, una citochina antinfiammatoria, e diminuzioni di IL-6 e IL-1β nelle ghiandole lacrimali extraorbitali del gruppo trattato con IRT5. Quindi i cambiamenti nella ghiandola lacrimale indotti dai probiotici potrebbero influenzare la superficie oculare forse  attraverso lacrime contenenti citochine antinfiammatorie e proinfiammatorie, fattori di crescita e altre proteine. Ricordiamo infatti che la regolazione immunitaria passa per il bilanciamento della sintesi di Interleukine, e l’equilibrio tra citochine pro infiammatorie e anti-infiammatorie è essenziale per lo stato di salute.

Proteine in Sjogren e occhio secco

Alcuna proteine, efficaci come mediatori pro-infiammatori, sono presenti in maniera anomala in occhio secco, e sono calate in pazienti con occhio secco, determinando aumento di infiammazione locale. Torniamo quindi al discorso del bilanciamento delle pro/anti infiammatori.

Disbiosi intestinale e malattie autoimmuni
occhio secco Sjogren e disbiosi

La disbiosi intestinale gioca un ruolo importante nelle malattie autoimmuni, e questo oramai è risaputo. La sindrome di Sjögren mostra anche una ridotta diversità nel microbiota intestinale.  Altri studi riportato che la somministrazione di Bifidobacterium può attenuare la sindrome dell’occhio secco e che i cambiamenti del microbiota sono associati a miglioramenti clinici. I Lattobacilli Helveticus e Hamsteri modulano la funzione immunitaria sotto-regolando citochine pro-infiammatorie e Lattobacillo helveticus induce IL-10 (anti-infiammatoria). In altra pagina (qui il link) abbiamo mostrato studi che correlano l’intensità dell’occhio secco con le alterazioni della alfa e beta diversità del microbiota intestinale.

E stato dimostrato da qualche autore un aumento dell’IL-10 sierica con effetto immunosoppressivo dopo l’assunzione di Lactobacillus anche nella dermatite atopica.   Pertanto, si ritiene che i probiotici possano alterare il microbioma intestinale per mostrare effetti anti-infiammatori sistemici che potrebbero raggiungere la superficie della mucosa oculare così come altri bersagli della malattia autoimmune. Ricordiamo che l’interleukina 10 è la principale interleukina agente per il controllo delle reazioni immunitarie e che le reazioni immunitaria in un sito dell’organismo si possono propagare a distanza.

occhio secco e intestino

La correlazione tra occhio secco e intestino, nell’ambio dell’asse intestino-occhio, è trattata ampiamente QUI. Ne consigliamo la lettura, perché inquadra la questione in maniera generale.

I probiotici provocherebbero modifiche anche nella trascrizione intestinale senza alterare in modo significativo la composizione del microbioma. Da alcuni risultati si può dedurre che la sottoregolazione della presentazione dell’antigene è uno dei meccanismi dell’immuno-modulazione provocata dalla somministrazione di probiotici. Un’altra ipotesi è che gli acidi grassi a catena corta o i derivati ​​del triptofano, che sono noti per influenzare la neuroinfiammazione nel sistema nervoso centrale, possano anche contribuire alla modulazione immunitaria dell’occhio. Sono necessari ulteriori studi per identificare i metaboliti che influenzano l’asse microbioma-intestino-occhio.
Per concludere i probiotici potrebbero rappresentare una arma in più per il controllo della malattia da occhio secco. Associare quindi i normali colliri allo stile di vita, alimentazione e integrazione di probiotici e eventualmente elementi naturali con azione antiossidante potrebbe aiutare il controllo della malattia.

rimedi e terapie per occhio secco

Tutte le cure e i rimedi per la secchezza oculare son descritte in altra pagina (qui il link), dal momento che la terapia è piuttosto complessa e variegata. Vale la pena però farsene una idea leggendo l’articolo dedicato.

 

Microbiota intestinale, disbiosi e malattie dell’occhio (glaucoma, occhio secco, blefariti, uveiti,diabete, degenerazione maculare)

Il microbiota intestinale e gli occhi Il microbiota intestinale influenza la salute degli occhi oltre che di altri organi. Microbiota intestinale Negli ultimi anni son stati eseguiti studi scientifici che approfondiscono i rapporti tra flora batterica intestinale (microbiota) e l'aggravarsi di...

Prevenzione degenerazione maculare senile

Prevenzione maculopatie I familiari di chi ha la degenerazione maculare come possono evitare di ammalarsi?Prevenzione della degenerazione maculare La degenerazione maculare, o maculopatia senile, è una patologia tipica deli anziani. Colpisce la retina centrale, nella parte detta macula, e può...

Cure naturali per gli occhi: indice sostanze naturali

Elementi naturali, erbe, botanica, probiotici e salute degli occhi Ci sono numerose sostanze naturali che possono essere utili per la cura degli occhi per i pazienti che non gradiscono la farmacologia di sistesi. Lo stile di vita e la dieta come prevenzione delle malattie oculari E' chiaro sin...

Cause di distacco di vitreo

Cause di distacco di vitreo Il distacco di vitreo si presenta molto di frequente e causa miodesopsie, corpi mobili, e altri sintomi. Distacco di vitreo: sintomi  La comparsa di ombre nel campo visivo, mobili e semitrasparenti (miodesopsie) e i flash luminosi sono un sintomo molto comune e possono...

Laser occhi per miopia e astigmatismo

Laser eccimeri occhi per miopia (e astigmatismo) Laser eccimeri: un utile trattamento per gli occhi per miopia, astigmatismo e altri difetti visivi.Una valida alternativa a occhiali e lenti a contatto Correggere la miopia, metodi alternativi al laser La miopia è un errore di rifrazione comune in...

Vino cacao occhi e pistacchi

Resveratrolo, polifenoli, vino e cacao  Molte sostanze naturali, come detto, hanno potenti azioni antinfiammatorie e antiossidanti, che potrebbero essere utili se assunte e integrate nella dieta. L'articolo trae spunto da un lavoro riportato in calce, non ha scopi di lucro nè commerciali, ma solo...

Vitamina D per occhio secco

 Occhio secco e vitamina D L'occhio secco è una patologia oculare sempre più diffusa, ma forse non tutti sanno che anche la carenza di vitamina D potrebbe essere correlata alla sua insorgenza.  Cos'è l'occhio secco L'occhio secco, una malattia multifattoriale descritta a fondo QUI, risponde, oltre...

Ortocheratologia: lenti a contatto notturne

  Ortocheratologia: le lenti a contatto notturne La lente a contatto notturne per ortocheratologia sono  una ottima soluzione che trova molte applicazioni   e può avere molti vantaggi. Introduzione L'ortocheratologia, che usa lenti a contatto notturne, è una tecnica non chirurgica utilizzata...

Vernal Cheratocongiuntivite Cure, rimedi e terapie con ciclosporina

 Keratocongiuntivite Vernal (VKC).Terapie, cure e rimedi possibiliLa ciclosporina collirio La Vernal keratocongiuntivite una volta identificata necessita di cure specifiche.La ciclosporina è un ottimo rimedio, ma non l'unico. Chi colpisce la vernal keratocongiuntivite? Abbiamo già parlato della...

Occhio secco e probiotici

Probiotici per occhio secco L'occhio secco è una malattia diffusa che può essere migliorata tramite rimedi naturali come i probiotici. Occhio secco terapie e rimedi Questo articolo fa seguito al precedente di inquadramento delle cause dell'occhio secco che trovate in questa pagina cliccando QUI e...

Vitamina D per occhio secco

 Occhio secco e vitamina D L'occhio secco è una patologia oculare sempre più diffusa, ma forse non tutti sanno che anche la carenza di vitamina D potrebbe essere correlata alla sua insorgenza.  Cos'è l'occhio secco L'occhio secco, una malattia multifattoriale descritta a fondo QUI, risponde, oltre...

Occhiali da sole e protezione occhi

Gli occhiali da sole proteggono gli occhi Con l’arrivo della bella stagione, soprattutto in luoghi con intensi riflessi di luce come ad esempio in acqua, su una spiaggia bianca oppure sulla neve, gli occhiali sono essenziali per salvaguardare gli occhi dai dannosi effetti dei raggi ultravioletti....

Curcuma, rimedio naturale per gli occhi

Cucruma: cura naturale per gli occhi La curcuma è una spezia dalle proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, che può essere utilizzata anche per lenire le irritazioni dgli occhi e per ridurre gonfiori e rossori nella zona perioculare. Tuttavia, è importante usare la curcuma con cautela e sotto...

Mascherine ffp anticovid e dermatiti, blefariti congiuntiviti

Mascherine ffp pelle e occhi  A seguito di questa situazione emergenziale, molti di noi sono obbligati (o autonomamente indotti) ad usare mascherine protettive per proteggere gli altri e se stessi da eventuali contagi, come prevenzione della Sars Cov 19. Questi dispositivi, benché utili, possono...

Dolore occhio secco. Cause e rimedi

Occhio secco e dolore agli occhi Il dolore nell'occhio secco è causato da una sofferenza delle microbofibre nervose della superficie degli occhi. L'occhio secco L'occhio secco è una frequente malattia infiammatoria della superficie oculare, che può influenzare negativamente la qualità della vita...

Cause di occhio secco: perché viene l’occhio secco

 Occhio secco cause Le cause di occhio secco principali vanno ricercate in fattori ambientali, patologie reumatologiche, conseguenze di forme allergiche, condizioni autoimmuni come il Sjogren e nell'intestino, al fine di ottimizzare le cure e le terapie. Occhio secco cos'è L'occhio secco ha...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista