Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio 
Meibomian gland disease

Tra le principali cause di occhio secco, abbiamo scritto della disfunzione delle ghiandole di Meibomio (qui il link). Esse paiono correlate alla dislipidemia. Questo studio sulla lipodomica, una branca della metabolomica, indaga sulle correlazioni. Di metabolomica occhio secco abbiamo parlato in questa pagina (link). Questo articolo trae spunto da un lavoro di cui si riporta il link in fondo a questa pagina e non ha finalità commerciali né di lucro, ma soltanto scientifiche/divulgative.

Ghiandole di Meibomio

La ghiandola di Meibomio (MG) è una ghiandola sebacea modificata nelle palpebre che produce il Meibum, la componente lipidica del film lacrimale. Il meibum è essenziale per ritardare l’evaporazione del film lacrimale, prevenendo così la secchezza oculare

  Ghiandole di Meibomio e lipidi plasmatici

La relazione tra lo stato lipidico plasmatico e la salute della ghiandola di Meibomio rimane poco chiara e richiede indagini. Pertanto, il ruolo della dislipidemia nello sviluppo della MGD rimane un’area grigia. Nonostante ciò, questi studi forniscono informazioni utili sui potenziali effetti del metabolismo lipidico sistemico disregolato sulla MG, con somiglianze condivise nel loro approccio per esaminare se esiste una relazione tra MGD e dislipidemia.

L’osservazione più rilevante in tutti gli studi tranne uno è stata la scoperta che i pazienti con MGD avevano un’alta prevalenza di dislipidemia rispetto ai controlli. Ciò è stato contrastato dai risultati di uno degli studi in cui la prevalenza della dislipidemia tra i pazienti con MGD non era diversa da quelli senza MGD. In effetti, per questo particolare risultato gli autori ipotizzano che la dislipidemia potrebbe non essere l’unico fattore trainante per lo sviluppo della MGD. Infatti, la MGD è una condizione multifattoriale, il che rende difficile concludere che i risultati di questi studi siano in gran parte attribuibili alla dislipidemia. È noto che l’invecchiamento, l’uso prolungato delle lenti a contatto e le condizioni ambientali avverse, incluso lo stress da essiccazione e l’uso di alcuni farmaci come l’isotretinoina, influenzano negativamente la Ghiandola di Meibomio. Altri fattori che possono influenzare lo sviluppo della MGD includono condizioni autoimmuni come la sindrome di Sjögren, malattie oculari del trapianto contro l’ospite e rosacea e insufficienze ormonali.

Lipidomica e Metabolomica

Il termine “lipidomica” deriva dalla parola “lipidoma”, che si riferisce al profilo lipidico completo all’interno di cellule, tessuti o un organismo. Il lipidoma è il principale sottoinsieme del metaboloma di un sistema vivente (cioè, cellula o organismo), insieme ad altre importanti biomolecole come proteine, zuccheri o acidi nucleici. La lipidomica comprende lo studio dei percorsi e delle reti dei lipidi cellulari nei sistemi biologici. Ciò si ottiene attraverso la definizione quantitativa e completa dei lipidomi delle fonti biologiche al livello di organello più piccolo a interi organi. La lipidomica è stata molto cruciale nella nostra comprensione del ruolo dei lipidi nella salute e nella malattia. È stato determinante nel fornire approfondimenti meccanicistici sui disturbi del metabolismo lipidico cellulare o sistemico, del traffico e dell’omeostasi e su come questi disturbi possono portare a condizioni di salute come obesità, diabete, aterosclerosi, ipertensione, infiammazione sistemica, alcuni tipi di cancro e disturbi neurologici.

Lipidomica e Metabolomica e occhi

Le informazioni sull’uso della lipidomica nella comprensione delle malattie degli occhi sono, tuttavia, limitate. Ad esempio, solo una manciata di studi ha applicato la lipidomica per chiarire le proprietà biochimiche dei lipidi del film lacrimale (meibum) e le aberrazioni specifiche nel liquido lacrimale che possono portare alla malattia dell’occhio secco e ad alcune malattie della retina.

Il Meibum: produzione.
Da dove deriva
prodotto in loco o dal sangue?

La composizione del meibum è decisamente molto complessa. In effetti, la biochimica del meibum è intricata quanto la sua biosintesi. L’attuale comprensione è che i lipidi di meibum potrebbero essere sintetizzati de novo all’interno degli acini MG o assorbiti dal flusso sanguigno. Tuttavia, rispetto alla teoria “assorbimento dal flusso sanguigno”, la teoria della sintesi de novo ha ricevuto più sostegno perché gli enzimi coinvolti nella sintesi del meibum, comprese le transestersasi, sono stati rilevati nelle cellule acinose MG. Non ci sono attualmente prove che i lipidi siano prelevati dal flusso sanguigno per essere incorporati nei lipidi di meibum, ad eccezione degli ormoni steroidei sessuali che sono di natura lipidica con determinati effetti specifici di crescita ed effetti funzionali sulla MG. È possibile che l’assorbimento di questi ormoni possa cambiare con il cambiamento della dieta o dello stato lipidico plasmatico, come quello che si verifica nella dislipidemia.
Inoltre, anche se ci sono scarse prove sull’assorbimento di altri lipidi plasmatici da parte della MG, non è impossibile che la MG possa assorbire e incorporare lipidi nel meibum dal flusso sanguigno. Questo perché la MG è circondata da una ricca rete vascolare di vasi sanguigni nella pelle della palpebra esterna e nella congiuntiva palpebrale, e abbiamo osservazioni inedite della stretta relazione tra i vasi sanguigni tarsali e MG acini. I profili lipidici del sangue e del meibum condividono alcuni punti in comune tra cui la presenza di trigliceridi, colesterolo, esteri del colesterolo, sfingomieline e ceramidi. Pertanto, è ipoteticamente possibile che i componenti del meibum possano essere assorbiti dal flusso sanguigno.

Disfunzione ghiandola di Meibomio  (MGD) blefariti e lipodomica
Lipasi, infiammazione, ipercheratosi

Le evidenze esistenti derivanti dall’analisi lipidomica di campioni di meibum da pazienti con blefarite cronica, MGD e occhio secco suggeriscono che le proprietà biochimiche e biofisiche del meibum possono cambiare.

Ciò include un’alterazione specifica nei lipidi polari rispetto a quelli non polari e cambiamenti negli ordini dei lipidi dovuti all’aumentata saturazione. Gli esteri del meibum colesterolo sono diminuiti mentre le proteine ​​sono aumentate negli occhi con MGD, rispetto al normale. Si ritiene che la combinazione di saturazione lipidica e interazione lipide-proteina renda il meibum meno fluido (più viscoso e più ordinato), rendendo difficile l’erogazione del meibum al margine palpebrale e bloccando ulteriormente gli orifizi della ghiandola. La stasi del meibum può modificare la MG e il microbioma della superficie oculare con uno spostamento verso le ghiandole che producono lipasi per degradare il meibum e / o quelle che producono mediatori tossici e mediatori della infiammazione. Quindi, questo crea un circolo vizioso di iper-cheratinizzazione della MG e disturbo della composizione del meibum che potrebbe portare all’autoperpetuazione della MGD. Tuttavia, è stato recentemente dimostrato che l’iper-cheratinizzazione della MG (duttale) è assente in un modello murino di MGD correlata all’età , e ciò può essere dovuto alle differenze nei modelli così come nei sottotipi umani di malattia. Quindi, l’iper-cheratinizzazione può dipendere in parte dal fenotipo MGD e dalle risposte specie-specifiche.

MGD (disfunzione ghiandola di meibomio) e dislipidemia

Mentre gli studi di cui sopra sottolineano l’utilità della lipidomica nella comprensione della MG e della secrezione nella disfunzione ghiandolare di Meibomio primaria o nella situazione dell’occhio secco, poco è stato fatto con la lipidomica per chiarire il legame tra MGD e dislipidemiaNon sappiamo ad esempio se livelli elevati di trigliceridi nel sangue, colesterolo, esteri del colesterolo o lipoproteine ​​durante la dislipidemia siano accompagnati da aumenti proporzionali delle proporzioni di questi tipi di lipidi nel meibum. Inoltre, non sappiamo se un tale cambiamento possa avviare la MGD disturbando la reologia del meibum, ostruendo la MG e portando a un’eventuale cheratinizzazione e atrofia della ghiandola. Resta anche da determinare se il controllo della dislipidemia, in altre parole il ripristino del profilo lipidico ematico alla normalità attraverso la dieta o l’intervento con statine, abbia dei benefici diretti per la MG.

Diagnosi di occhio secco

La diagnosi di occhio secco conseguenza frequente della disfunzione delle ghiandole di Meibomio, è clinica e strumentale. L’oculista valuterà i sintomi del paziente e eseguirà una visita oculistica soffermandosi particolarmente sulla superficie oculare. Ne vedrà le alterazioni e i segni diretti e indiretti di sofferenza da secchezza oculare. Inoltre potrà procedere ai test lacrimali, che trovate descritti qui.

occhio secco e intestino

La correlazione tra occhio secco e intestino, nell’ambio dell’asse intestino-occhio, è trattata ampiamente QUI.

rimedi e terapie per occhio secco

Tutte le cure e i rimedi per la secchezza oculare son descritte in altra pagina (qui il link), dal momento che la terapia è piuttosto complessa e variegata. Vale la pena però farsene una idea leggendo l’articolo dedicato.

Riferimenti bibliografici:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6678820/ 
 Questo articolo è un articolo ad accesso aperto distribuito secondo i termini e le condizioni della licenza Creative Commons Attribution (CC BY) ( http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ )

3-congiuntiviti alimentari

Congiuntiviti alimentariCongiuntivite da sostanze contenute negli alimenti Le congiuntiviti possono essere scatenate da sostanze presenti negli alimenti (congiuntiviti alimentari), non solo per le persone allergiche ma anche a soggetti non allergici. La dieta a basso contenuto e priva di istamina...

Disbiosi oculare: quando il microbiota degli occhi si altera

Disbiosi oculare, quando il microbioma oculare si altera La disbiosi oculare è l'alterazione del microbiota dei nostri occhi che può portare a occhi rossi, gonfi e altri disturbi. I testtamponi oculari PCRe i Test per il microbiota ocularesono disponibili nel seguente sito https://pcr4eye.it Clik...

Occhi e tiroide

  Occhi e tiroide: come le malattie tiroidee possono influenzare la salute degli occhi. La tiroide è una piccola ghiandola situata alla base del collo che produce gli ormoni tiroidei che regolano il metabolismo del corpo. Le malattie tiroidee possono influenzare la salute degli occhi in molti...

Mascherine ffp anticovid e dermatiti, blefariti congiuntiviti

Mascherine ffp pelle e occhi  A seguito di questa situazione emergenziale, molti di noi sono obbligati (o autonomamente indotti) ad usare mascherine protettive per proteggere gli altri e se stessi da eventuali contagi, come prevenzione della Sars Cov 19. Questi dispositivi, benché utili, possono...

Zafferano efficace protettore degli occhi

Cure naturali per gli occhi: zafferano Lo zafferano, una spezia usata da secoli, potrebbe proteggere gli occhi dall'invecchiamento ed essere quindi un utile rimedio naturale. Zafferano e malattie oculari Come avrete capito leggendo gli articoli di questo sito, la nostra filosofia di terapia tiene...

Occhio secco e osteoporosi

Occhio secco e osteoporosi: una associazione da valutare attentamente   L'occhio secco è una alterazione cronica della superficie oculare e risulta essere una condizione patologica frequente che colpisce milioni di persone.  E' una malattia che si associa alla diminuzione della quantità...

Microbioma e lacrime

  Microbioma oculare e lacrime Il microbioma oculare influenza le lacrime attraverso modifiche della proteomica, il risultato dei processi di sintesi proteica delle ghiandole lacrimali.  La disbiosi oculare dunque è una condizione che altera il normale funzionamento della superficie oculare....

Ortocheratologia: lenti a contatto notturne

  Ortocheratologia: le lenti a contatto notturne La lente a contatto notturne per ortocheratologia sono  una ottima soluzione che trova molte applicazioni   e può avere molti vantaggi. Introduzione L'ortocheratologia, che usa lenti a contatto notturne, è una tecnica non chirurgica utilizzata...

Come curare gli occhi stanchi

Come curare gli occhi stanchi Come si possono curare gli occhi stanchi? Gli occhi stanchi sono un problema comune che può essere causato da una varietà di fattori, tra cui la mancanza di sonno, l'esposizione a luci intense, la visione prolungata di uno schermo o l'esposizione a sostanze irritanti....

Microbioma oculare e occhio secco

microbiota oculare e occhio secco Parliamo spesso di microbioma intestinale e suoi rapporti con le malattie oculari ma in recenti studi sono stati analizzati i cambiamenti del microbioma nella sindrome da occhio secco per valutare le differenze di esso rispetto al microbioma dell'occhio sano. ...

Dieta e alimenti per gli occhi: stress ossidativo

 Dieta e alimenti per gli occhi: oculistica nutrizionale L'alimentazione, la nutrizione e la dieta aiutano il benessere e la salute dei nostri occhi. Questo grazie alle sostanze antiossidanti presenti nei cibi che rallentano l'invecchiamento degli occhi e migliorano la salute de nostro corpo....

Cure e rimedi naturali per congiuntiviti

Cure Naturali per congiuntiviti Le cure naturali per gli congiuntiviti sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi precisa. Evitare l'automedicazione per possibili...

Cure naturali per cataratta (senza intervento?)

 Rimedi e cure naturali per la catarattaCataratta senza intervento? Ci sono cure naturali che potrebbero rallentare la cataratta.E' possibile rallentare l'evoluzione della cataratta in modo da non arrivare all'intervento? Possibile rallentare la cataratta senza intervento? La cataratta, è una...

Dieta priva di istamina per congiuntiviti allergiche alimentari

Allergie agli occhi e alimenti La dieta priva di istamina migliora spesso le congiuntiviti e le blefariti associate ad allergie alimentari o che hanno la causa in alcuni cibi.Ridurre l'istamina assunta con i cibi può aiutare a migliorare i sintomi delle infiammazioni oculari. Allergie agli occhi e...

Miodesopsie, distacco di vitreo e stress

Miodesopsie floaters e corpi mobili vitreali e stress I corpi mobili del vitreo, le miodesopsie, il distacco di vitreo e il distacco di retina possono essere legate allo stress, a causa delle alterazioni della PNEI MIODESOPSIE E STRESSDISTACCO DI VITREO, DISTACCO DI RETINA E STRESS Le miodesopsie,...

Probiotici e occhio: congiuntiviti batteriche

 Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Congiuntiviti batterichecause e sintomi La congiuntivite batterica (BC) è un tipo comune di congiuntivite infettiva e colpisce tutti i gruppi di età umana. Si differenzia dalle altre...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista