Artemisia e assenzio

I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  In questa pagina parleremo della Artemisia o  Assenzio maggiore e dei suoi dimostrati effetti farmacologici. Qui invece trovate il link che rimanda ad alcuni composti naturali dagli effetti benefici sugli occhi.

L’indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui.

Artemisia e assenzio

L’artemisinina, è un lattone derivato dalla pianta di assenzio dolce ( Artemisia annua), che è un’erba tradizionale cinese che è stata universalmente utilizzata come agenti antimalarici per molti anni. Pare che abbia numerose altre proprietà e sia efficace in  tumori, malattie autoimmuni, infezioni virali e altre infezioni correlate ai parassiti,malattie infiammatorie avendo inoltre effetti antiossidanti, antinfiammatori, anti-apoptotichi e antieccitotossici. Anche per gli occhi potrebbe essere utile. Del resto abbiamo visto altri elementi naturali che potrebbero avere effetto protettivo su patologie, come lo Zafferano per la  cataratta attraverso l’inibizione della proteolisi  (trovate tutto QUI). Inoltre anche la Propoli ha effetti benefici sull’occhio, come del resto la Curcuma (QUI) e altre sostanze che trovate nella sezione alimentazione e occhio. Ovviamente tutte queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie mediche necessarie per le varie malattie oculari.

Artemisia e malaria, ma non solo

RIconosciuta per la prima volta in cina nel III secolo D.C. da un medico per le sue proprietà antipiretiche, attualmente i suoi effetti paiono molto più estesi e comprendono funzioni protettive nelle infezioni parassitarie non malariche, proprietà antivirali e antifungine, antitumorali, oltre agli effetti antinfiammatori  e antiallergici. Potrebbero anche avere effetti antidiabetici.

Artemisine come antiossidanti

I meccanismi di azione, dovrebbero essere (isolati e combinati): 1) stress ossidativo, 2) induzione dell’apoptosi, 3) inibizione dell’angiogenesi, 4) arresto cellulare ciclo in G 0 / G 1.

Artemisine e stress ossidativo

Le specie reattive dell’ossigeno (ROS) sono un prodotto del metabolismo aerobico. Aumentano l’apoptosi e sono aumentati nei periodi di stress. Alcuni studi paiono dimostrare che l’artenunato riduca l’apoptosi.

Inibizione apoptosi della Artemisia

L’apoptosi, o morte cellulare programmata, è un sistema che fa morire la cellula tramite due vie: enstrinseca e intrinseca. Le artemisinine potrebbero innescare la morte cellulare per apoptosi attraverso entrambe le vie.

Assenzio e inibizione angiogenesi

Altro effetto delle artemisine sarebbe l’inibizione dell’angiogenesi aberrante nell’azione. Ricordiamo che l’angiogenesi è presente nella degenerazione maculare umida e nella retinopatia diabetica, così come nel glaucoma neuovascolare, per cui è un effetto che potrebbe tornare utile agli oftalmologi.

Arresto ciclo cellulare

Le artemisine arrestano il ciclo cellulare in fase G1/G0, per cui potrebbero avere applicazioni in campo anti-tumorale.

Artemisine come cura naturale nelle malattie oculari

Vediamo ora le possibili applicazioni in campo oculistico.

 Artemisia e uveiti

L’uveite è l’infiammazione dell’uvea. Essendo le artemisine antiossidanti e modulanti della infiammazione potebbero tornare utili in queste patologie. Ci vogliono però ulteriori studi.

Malattie neurodegenerative retiniche e Assenzio

La degenerazione maculare senile (AMD), la retinopatia diabetica (DR) e l’occlusione dell’arteria o della vena retina potrebbero trarre beneficio dagli effetti neurogenici dell’artemisinina. Ci sarebbe un meccanismo protettivo grazie alla soppressione dello stress ossidativo nelle cellule dell’epitelio pigmentato retinico.Questi risultati recenti fanno tutti luce sul valore terapeutico promettente dell’artemisinina come farmaco candidato per il trattamento di molti disturbi neurodegenerativi della retina. Ci vorranno comunque molti studi di approfondimento.

Neovascolarizzazione e degenerazione maculare 

La neovascolarizzazione retinica e corioretinica (maculopatia umida, clicca QUI per ulteriori informazioni) è una delle principali cause di cecità al mondo. Attualmente le forme essudative si curano con le iniezioni intravitreali di Anti-VEGF. Purtroppo non sono sempre efficaci, e spesso vi sono ricadute. Essendo le artemisine anti-angiogenetiche,per induzione apoptotica delle cellule endotaliali vascolari e sovraregolazione degli inibitori angiogenetici ,potrebbe essere in futuro presa in considerazione come terapia come nuova opzione di trattamento per malattie vascolari retiniche come AMD, DR, arteria retinica o occlusione venosa, specialmente se somministrato per via intravitreale o formulato in colliri. Ancora però nulla è in commercio.

artemisine a che punto siamo?

Nonostante siano potenzialmente molecole importanti, le artemisine necessitano di molti studi ulteriori prima di potere essere applicate per la terapia.

Photo di Sheila Brown da PubblicDomainPictures.net

Autosiero collirio con una goccia di sangue?

Sangue come autosiero collirionella malattia  occhio secco (dry eye) Abbiamo già parlato del collirio autosiero, un particolare derivato del sangue che viene utilizzato da anni nelle sindromi dell'occhio secco, nelle erosioni ricorrenti corneali, nelle cheratiti neurotrofiche, e in altre...

Ginseng rimedio naturale per occhi

Proprietà del Ginseng e effetti sulle malattie oculari Continuiamo qui la nostra carrellata su botanica, elementi naturali e occhi. Oggi, dunque, parliamo del Ginseng e delle sue proprietà benefiche per gli occhi. Questo articolo trae spunto da un lavoro  riportato in calce, e non ha fini...

Occhiaie e borse sotto gli occhi

Occhiaie  e borse sotto gli occhi Le occhiaie sono spesso associate a borse sotto gli occhi.Cause,  cure, rimedi naturali per le occhiaie e le borse sotto gli occhi. Cosa sono le occhiaie e le borse sotto gli occhi Le occhiaie si riferiscono a quelle antiestetiche macchie scure o gonfie che si...

Lenti a contatto pediatriche per bambini

Lenti a contatto pediatriche La lente a contatto per bambini è una ottima soluzione che trova molte applicazione   e può avere molti vantaggi. Lenti a contatto pediatriche per bambini Le lenti a contatto sono un'opzione popolare per molte persone che vogliono correggere la loro vista senza dover...

Cause di occhio secco: perché viene l’occhio secco

 Occhio secco cause Le cause di occhio secco principali vanno ricercate in fattori ambientali, patologie reumatologiche, conseguenze di forme allergiche, condizioni autoimmuni come il Sjogren e nell'intestino, al fine di ottimizzare le cure e le terapie. Occhio secco cos'è L'occhio secco ha...

Occhio secco e osteoporosi

Occhio secco e osteoporosi: una associazione da valutare attentamente   L'occhio secco è una alterazione cronica della superficie oculare e risulta essere una condizione patologica frequente che colpisce milioni di persone.  E' una malattia che si associa alla diminuzione della quantità...

Cosmetici e occhi: allergie e dermatiti

Trucchi, cosmetici e occhi I cosmetici possono spesso essere causa di irritazione della pelle intorno agli occhi ma anche di congiuntiviti e blefariti. Le infiammazioni oculari possono essere dunque migliorate avendo alcune attenzioni. Cosmetici e allergie occhi   L'uso di cosmetici può...

VItamina B e dolore occhio secco

Vitamina B e dolore oculare L'occhio secco  è una malattia multifattoriale della superficie oculare, caratterizzata dalla perdita dell'omeostasi del film lacrimale, con conseguenti sintomi dovuti alla sua instabilità, quali bruciore, senso di corpo estraneo e dolore. Dell'occhio secco e delle sue...
cavoli e verdure

Rimedi e cure naturali per gli occhi

Rimedi e cure naturali per gli occhi I rimedi  e le cure naturali per gli occhi possono essere validissimi aiuti, da affiancare, comunque in alcuni casi, alla  farmacologia di sintesi.Una serie di motivi ci spingono a preferire, infatti, gli estratti fitoterapici e gli integratori di origine...

Come prendersi cura dei propri occhi

Come prendersi cura dei propri occhi Gli occhi sono uno dei nostri organi più importanti, ma spesso vengono trascurati nella nostra routine quotidiana.Tuttavia, prenderci cura della salute degli occhi è fondamentale per la nostra visione a lungo termine.In questo articolo, esploreremo alcuni dei...

occhio secco e microbioma oculare

occhio secco e microbioma oculare Vi sono evidenze che il microbiota oculare (la comunità di microbi  che risiedono nella superficie oculare) e intestinale possano influenzare la comparsa dell'occhio secco. E' importante comprendere questi fattori per potere espandere le possibilità terapeutiche,...

Occhi rossi nei bambini:cause, cure, colliri, rimedi naturali

  Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie I bambini spesso soffrono di occhi rossi. E' bene sempre consultare il medico se un bimbo presenta occhi rossi.Vediamo in questo articolo le cause locali e generali di occhi rossi nei bambini,  i rimedi naturali e di sintesi. Cause di occhio rosso...

Microbiota e occhio: articoli giornali e siti

Microbiota e occhi Microbiota oculare, microbiota intestinale e occhio.Le malattie oculari possono essere influenzate dal microbiota? L'idea che i batteri che vivono in costante simbiosi con noi (microbiota intestinale, cutaneo, vaginale, oculare, ecc.) possano influenzare lo stato di salute...

Microbiota oculare e malattie dell’occhio (lenti a contatto, diabete, allergie, occhio secco, blefariti…)

microbioma oculare e salute degli occhi Il microbioma oculare è l'insieme dei microorganismi che vivono sulla superficie oculare. In questo articolo parleremo di come esso possa essere fattore importante nell'equilibrio della salute della stessa superficie oculare. il microbioma oculare normale...

Probiotici e occhi: retinopatia diabetica

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici cosa sono I probiotici sono microrganismi viventi non patogeni, che possono portare beneficio all'ospite se somministrati con continuità. Generalmente, le specie probiotiche...

Cure naturali allergie occhi: olio di oliva e polline

Cure naturali per le allergie agli occhi: olio di oliva Allergie occhi cure naturali.L'olio di oliva e l'acido oleanoico sono rimedi anche delle congiuntiviti allergiche.Infatti hanno dimostrate proprietà antiinfiammatorie anche per gli occhi e per le allergie oculari Medicina naturale e occhi La...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista