Vitamina B e dolore oculare

L’occhio secco  è una malattia multifattoriale della superficie oculare, caratterizzata dalla perdita dell’omeostasi del film lacrimale, con conseguenti sintomi dovuti alla sua instabilità, quali bruciore, senso di corpo estraneo e dolore. Dell’occhio secco e delle sue cause ne parliamo diffusamente QUI.

Occhio secco e dolore

Come già descritto nel relativo articolo (disponibile QUI) il dolore viene trasmesso dagli assoni periferici del nervo Trigemino, innervanti la congiuntiva e la cornea, che è uno dei tessuti più densi di noicicettori (recettori del dolore), avendone, infatti, ben cento volte più del derma. Ne consegue che temperatura, tatto e dolore sono trasmessi da queste terminazioni nervose in maniera esasperata. Tutti i danni dell’epitelio corneale, pertanto, portano a sintomi come dolore e fotofobia, anche perché questi recettori non sono mielinizzati, dunque risultano essere notevolmente sensibili. Il dolore, in sintesi, è dovuto a una neuropatia della superficie oculare (per intenderci, il Trigemino è lo stesso nervo del mal di denti).

Vitamina B1 (tiamina) e B12 (Mecobalamina)

La vitamina B1  e la vitamina B12 sono neurotrofiche. Inducono la proliferazione delle cellule di Schwann e la favoriscono la riparazione dei nervi e hanno anche effetti analgesici. La cobalamina è anche utile nelle neuropatie periferiche e nel dolore post chirurgico. Il meccanismo sarebbe nel favorire il trasporto assonale e i metabolismo dell’acido nucleico. Potrebbero anche attivare i recettori oppioidi e aumentare i livelli di serotonina. Infine la vitamina B12 avrebbe effetti antiossidanti e antinifammatori. Come altri composti naturali e vitamine quindi ha numerosi effetti benefici.

Un recente studio su vitamina B e dolore nell’occhio secco

L’integrazione di vitamina B1 e Mecobalamina in pazienti con occhio secco, sia unitamente a colliri cortisonici che singolarmente, ha migliorato significativamente la sintomatologia dolorosa, maggiormente nei maschi. Lo riporta qualche recente studio.   L‘associazione cortisonico + vitamina B è più efficace dell’uso singolo del cortisone o della vitamina B, portando a pensare a una amplificazione degli effetti anche sui mediatori infiammatori quali interleukine (IL-1) e TNF-alfa, che oramai stiamo imparando a conoscere (i meccanismi immunitari e le interleukine della infiammazione sono descritte nella relazione sul microbiota e il razionale delle infiammazioni sistemiche di basso grado, QUI). E’ importante sottolineare che durante la rigenerazione neuronale i nervi danneggiati possono provocare dolore spontaneo; ci vuole quindi pazienza nell’attendere i risultati delle terapie.

La vitamina B può essere utile nel trattamento della secchezza oculare

L’occhio secco, dry eye, essendo una malattia multifattoriale richiede molta attenzione nell’inquadramento e nella proposta terapeutica (QUI). I trattamenti sono descritti in questa pagina, inutile ripeterli qui. Ricordiamo solo qui che si va dalle lacrime artificiali, ai cortisonici, agli antinfiammatori, all’autosiero (clicca QUI) fino alla ciclosporina in collirio (QUI). L’integrazione di vitamina B e di Mecobalamina, in aggiunta, possono essere un valido aiuto e supporto per il miglioramento dei sintomi. Dunque, uno/due mesi di trattamento con integratori, acquistabili in farmacia, è un tentativo che va sicuramente fatto, sperando in risposte positive.

la dieta deve essere comunque bilanciata

Non bisogna infine dimenticare l’effetto protettivo della dieta, come discusso ampiamente in questo articolo. E’ necessario, infatti, assumere alimenti adeguati e avere una alimentazione sana e bilanciata, al fine di evitare di infiammare l’intestino, per non creare squilibri immunitari originati dal microbiota intestinale (QUI).

Analisi Multidisciplinare

È fondamentale comunque, al fine di impostare la corretta terapia, l’analisi attenta dello stile di vita per trovare tutti i fattori ambientali o intrinseci della persona che possono portare all’aumento dei livelli infiammatoria generale dell’organismo. La valutazione spesso è multidisciplinare, coinvolgendo anche reumatologo, gastroenterologo, dermatologo e altre figura mediche. In un prossimo futuro, infine, anche l’analisi del microbioma oculare potrà aiutare nell’inquadramento clinico e nelle terapie.

Principali fonti di vitamina B utili nell’occhio secco

Non è compito nostro indicare i regimi dietetici, poiché rimandiamo a medici ferrati in questo campo. In linea di massima, comunque, alimenti a maggior quantità sono le verdure a foglia verde, il lievito e il fegato. E’ presente, in misura minore, anche in cereali integrali, frutta,  legumi. La vitamina B12 (cobalamina), invece, è naturalmente presente solo in cibi di origine animale (uova, pollo). Come sempre una alimentazione variegata secondo i principi della piramide alimentare sarà efficace nella fase di mantenimento. Qualche integratore per un carico iniziale, invece, può essere necessario.

 

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Ginseng rimedio naturale per occhi

Proprietà del Ginseng e effetti sulle malattie oculari Continuiamo qui la nostra carrellata su botanica, elementi naturali e occhi. Oggi, dunque, parliamo del Ginseng e delle sue proprietà benefiche per gli occhi. Questo articolo trae spunto da un...

Microbioma oculare e occhio secco

microbiota oculare e occhio secco Parliamo spesso di microbioma intestinale e suoi rapporti con le malattie oculari ma in recenti studi sono stati analizzati i cambiamenti del microbioma nella sindrome da occhio secco per valutare le differenze di...

Probiotici e occhio: congiuntiviti batteriche

 Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Congiuntiviti batterichecause e sintomi La congiuntivite batterica (BC) è un tipo comune di congiuntivite infettiva e colpisce tutti i...

Cure e rimedi naturali per congiuntiviti

Cure Naturali per congiuntiviti Le cure naturali per gli congiuntiviti sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi...

Metabolomica occhio secco: generalità

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. L'unità funzionale lacrimale, responsabile...

Probiotici calazi, occhio, secco e blefariti

Blefariti e calazi: probiotici rimedi naturali efficaci L'integrazione con probiotici può favorire il riequilibrio del microbiota intestinale e  e avere efficacia in problemi oculari quali occhio secco, blefariti e calazi? Come è noto, blefariti,...

Lenti e occhiali per controllo progressione miopica

  Occhiali e lenti per il controllo progressione miopica Gli occhiali per il controllo della miopia. Lenti per controllo progressione miopica Introduzione. Lenti per controllo progressione miopica La miopia è una condizione oculare sempre più...

Vista, convergenza occhi e postura

Vista, convergenza degli occhi e postura La vista, la convergenza degli occhi e la postura sono fondamentali per il benessere complessivo del nostro corpo e della nostra mente. Questo articolo si propone di esplorare l'importanza di entrambi gli...

danni agli occhi da fumo di sigaretta: cataratta, glaucoma, maculopatie, occhio secco

Fumo e patologie ocularidanni agli occhi da fumo Il fumo è nemico della salute, anche degli occhi. Vediamo gli effetti del fumo sugli occhi e perché il fumo danneggia la vista. Fumo e vista E' noto da tempo  che il fumo sia un fattore di rischio...

I miei occhi sono occhei

GVM4SCHOOL, I MIEI OCCHI SONO OCCHEI Il 19 maggio 2014 è partita la lezione pilota di un progetto più ampio, che ha coinvolto varie scuole di Faenza. I MIEI OCCHI SONO OCCHEI fa parte del progetto GVM 4 School. Una lezione interattiva...

Carenza di vitamina D e occhi

Sintomi di carenza di Vitamina D per gli occhi La vitamina D è molto importante per la salute degli occhi.La sua carenza porta a numerosi disturbi oculari. Introduzione: la vitamina D La vitamina D è una vitamina liposolubile che svolge un ruolo...

Occhiali da sole e protezione occhi

Gli occhiali da sole proteggono gli occhi Con l’arrivo della bella stagione, soprattutto in luoghi con intensi riflessi di luce come ad esempio in acqua, su una spiaggia bianca oppure sulla neve, gli occhiali sono essenziali per salvaguardare gli...

documentazione per intervento cataratta

Documenti da portareper intervento di cataratta In questo breve articolo trovate indicati i documenti da portare per accedere l'intervento di cataratta. Si tratta di linee generali, è necessario ovviamente rivolgersi e chiedere informazioni...

Come prendersi cura dei propri occhi

Come prendersi cura dei propri occhi Gli occhi sono uno dei nostri organi più importanti, ma spesso vengono trascurati nella nostra routine quotidiana.Tuttavia, prenderci cura della salute degli occhi è fondamentale per la nostra visione a lungo...

Cosa fare dopo aver preso una botta in un occhio (trauma all’occhio)

Cosa fare in caso di botta in un occhio: i traumi oculari Cosa fare in causa di botta in un occhio e dopo traumi oculari: le cause, le cure e le conseguenze dei traumi oculari. Traumi oculari I traumi oculari rappresentano una delle principali...

Vernal keratocongiuntivite – cause, sintomi, evoluzione e terapie

la cherato-congiuntivite Vernal (VKC), quando la congiuntivite non passa La Vernal keratocongiuntivite è una forma infiammatoria piuttosto antipatica che colpisce bambini, e tende a migliorare dopo l'adolescenza. Tendenzialmente cronica, si esacerba in primavera estate. Essa é considerata una...

Dieta e alimenti per gli occhi: stress ossidativo

 Dieta e alimenti per gli occhi: oculistica nutrizionale L'alimentazione, la nutrizione e la dieta aiutano il benessere e la salute dei nostri occhi. Questo grazie alle sostanze antiossidanti presenti nei cibi che rallentano l'invecchiamento degli occhi e migliorano la salute de nostro corpo....

Come prendersi cura dei propri occhi

Come prendersi cura dei propri occhi Gli occhi sono uno dei nostri organi più importanti, ma spesso vengono trascurati nella nostra routine quotidiana.Tuttavia, prenderci cura della salute degli occhi è fondamentale per la nostra visione a lungo termine.In questo articolo, esploreremo alcuni dei...

5-Allergie occhi crociate alimenti – pollini

 Congiuntiviti allergiche e alimentiallergie crociate Spesso le congiuntiviti si manifestano per allergie crociate tra alimenti e inalanti, come pollini. E' bene conoscere quali sono le allergie crociate che provocano congiuntivite allergica. Allergie crociate occhi e pollini Prima di leggere...

Microbioma – Microbiota intestino e occhi

 Microbioma - microbiota e occhi Il microbioma e i microbiota intestinale e oculare sono importanti per la salute generale dell'organismo e degli occhi. Ci sono test per il microbiota intestinale e per il microbiota oculare che valutano le disbiosi. DIfferenza tra microbioma e microbiota èE'...

Rinocongiuntivite allergica e occhi

Rinocongiuntivite allergica e occhi La rinocongiuntivite è un  disturbo che coinvolge naso e occhi. Congiuntiviti allergiche: metabolomica La metabolomica  studia le impronte chimiche dei processi dei sistemi biologici. In altri articoli abbiamo affrontato questi temi. Abbiamo infatti parlato di ...

Occhi e intestino

Malattie degli occhi legate all'intestino: il ruolo del microbiota L'intestino è uno degli organi più importanti del nostro corpo e svolge una serie di funzioni vitali, tra cui l'assorbimento dei nutrienti, la produzione di ormoni e la regolazione del sistema immunitario. Ma l'intestino non è solo...

Occhi rossi nei bambini

 Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie  Occhi rossi perché vengono Uno dei principali motivi di visita nei nostri ambulatori oculistici di Faenza e Ravenna, dedicati anche alla oculistica pediatrica,  è la presenza di occhi rossi nei bambini. Spesso infatti i bimbi accusano questo...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista