Microbiota intestinale e asse intestino occhio
Il microbiota intestinale e le sue relazioni con gli occhi e le malattie oculari.
La prima parte di questo articolo la trovate cliccando qui
Continuiamo a parlare del microbiota e degli effetti sulle malattie oculari. Discorso parallelo a quanto scritto sui probiotici e sui loro effetti sulla salute anche degli occhi (consigliatissima la lettura link qui). I riferimenti bibliografici di quanto scritto, tratto da un articolo pubblico e parzialmente riadattato, sono in calce.
Retinopatia diabetica e microbiota intestinale
E’ già noto che il pre-diabete di tipo 1 e 2 sono associati a disbiosi intestinale, anche se non è chiaro se è una associazione con la patologia diabetica o un effetto secondario ai farmaci, come la metformina. Il diabete di tipo 2, a differenza del tipo 1, non è una conseguenza di autoimmunità, bensì di insulino resistenza progressiva. Di retinopatia diabetica e occhi parliamo in maniera approfondita in questa pagina (link).
E’ stato dimostrato che la deficienza di ACE2 (enzima angiotensina converting) è associata a alterazione del GUT Microbiota, con conseguente aumento del PGN cicolante. Il PGN nella retina è dimostrato che attivi una cascata di segnali attivanti la retinopatia diabetica. I topi non hanno macula, quindi il modello è parzialmente applicabile all’uomo, ma potrebbe essere indicativo di un possibile meccanismo che giustifichi la sofferenza retinica nelle persone con disbiosi intestinale.
Anche nel Diabete tipo 2 è presente una alterazione del microbiota intestinale (aumento famiglie dei Verrrucomicrobi e Tenericuti, calo dei batterioidi e Firmicuti senza alterazione del rapporto B/F) e aumento del PNG plasmatico.
Degenerazione maculare legata all’età
E’ riconosciuta l’importanza della dieta per la prevenzione della neo-vascolarizzazione corneale. L’obesità è un altro fattore di rischio per la AMD. E’ stato visto che topi alimentati con una dieta iperglicemica produce alterazioni simili alla degenerazione maculare, mentre passando a dieta ipoglicemizzante si è arrestata la progressione delle lesioni.
Inoltre alterazioni del microbiota, come l’aumento del Clostridi, aumenta il rischio di AMD, mentre l’aumento di Batteroidi pare abbia effetto protettivo.
La dieta a alto contenuto di grassi induce disbiosi, aumentando il rapporto F/B, esacerba la CNV. Questo pare legato all’aumento della permeabilità vascolare intestinale e aumento dei proinfiammatori: La CNV è peggiorata dall’aumento di fagociti, microglia, IL16mRNA, TNF mRNA, e Vegfa mRNA. Studi hanno rilevato un aumento di Anaerotruncus, Oscillibacter, Ruminococcus torques, and Eubacterium ventriosum nel gut microbiota.
Uveiti
Le uveiti sono spesso associate a infezioni sistemiche, disordini immunitari, ma circa il 50% non ha eziologia nota e coinvolgono solo un occhio. Si è dimostrata una diminuzione di batteri antinfiammatori come i Fecalobatteri, Batteroidi, Lacnospira e Ruminococcus, con aumento di Prevotella e Streptococco. La somministrazione di antibiotici ad ampio spettro riduce l’intesità dell’uveite in studi sui murini.
Il Gut influenza le uveiti tramite attivazione delle cellule T.
Glaucoma e Microbiota intestinale
Il Gut microbiota influenza anche il Glaucoma ad angolo aperto. Un recente studio ha trovato incrementati Prevotelle, Enterobatteri, e E. Coli, e calo dei Megamonas e Baterioidi Plebeius. Inoltre, si è scoperto che l’acuità visiva media era correlata negativamente con i batteri del genere Megamonas, il difetto medio del campo visivo (VF-MD) era correlato negativamente con i membri del genere Faecalibacterium e lo spessore medio dello strato di fibre nervose retiniche (RNFL) era correlato positivamente con membri del genere Streptococcus.
Alcuni ceppi di topi che sviluppano glaucoma precocemente per questioni genetiche hanno una assenza di degenerazione neurale a 12 mesi se allevati in condizioni privi di germi. Se invece vengono allevati senza germi patogeni la riduzione del danno è tra il 25% e il 25%, suggerendo un coinvolgimento di tutte le popolazioni. Saranno però necessari studi più ampi. L’effetto dei Probiotici sulla salute è descritto qui, dove riportiamo che i probiotici sono utili nella terapie delle parodontiti, apparentemente collegate al glaucoma (link).
Sindrome di Sjogren e GUT mircobiota
La s. Sjogren, coinvolgente le ghiandole esocrine, in particolare lacrimale, causa occhio secco. Essa è associata a un alterato rapporto fra F7B, calo di Actinobacteria e dell’abbondanza di membri dei Bifidobacteri, Blautia, Dorea, e Agathobacter, con abbondanza di Prevotella, Odoribacter, e Alistipes. Inoltre la disbiosi severa è associata a più alta intensità di disturbi da Sjogren. L’importanza di tale capitolo è enorme, per cui abbiamo dedicato una serie di articoli che trovate in questo link. Segnaliamo la diversità alfa e beta, dei soggetti con occhio secco Sjogren rispetto a quelli con occhio secco ambientale, della popolazione batterica intestinale (link qui).
Continua con la terza parte: Potenziali bersagli terapeutici per gut microbiota e malattie dell’occhio.
Cos’è l’occhio secco e come si cura: clicca qui.
Cosa altera il microbioma oculare?
ne parliamo qui
Riferimenti bibliografici:
https://link.springer.com/article/10.1007/s40123-020-00278-2
Accesso libero Questo articolo è concesso in licenza in base a una licenza internazionale Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0, che consente qualsiasi uso, condivisione, adattamento, distribuzione e riproduzione non commerciale in qualsiasi mezzo o formato, a condizione che si attribuisca il credito appropriato agli autori originali e la fonte, fornire un collegamento alla licenza Creative Commons e indicare se sono state apportate modifiche. Le immagini o altro materiale di terze parti in questo articolo sono inclusi nella licenza Creative Commons dell’articolo, se non diversamente indicato in una linea di credito al materiale.
Qui trovate alcuni link a riviste e siti
che fanno riferimento alla nostra divulgazione su microbiota e occhi
Viscochirurgia n. 1/2021
CLICCA QUI
EYENEWS 24 Video-relazione microbiota e occhio
Oculisti: Alberto Lanfernini, Paola Bonci Davide Borroni
CLICCA QUI
EYEDOCTOR
Articolo degli stessi autori su microbiota, occhio e metagenomica del microbioma oculare.
CLICCA QUI
in formato PDF qui
MIcrobioma e occhio - Un libro sul futuro
CLICCA QUI
MEDICO E PAZIENTE
https://medicoepaziente.it/2020/microbiota-e-patologie-oculari-un-nuovo-settore-di-ricerca/
REPUBBLICA (quotidiano)
MICROBIOMA.IT
MELAROSSA.IT
https://www.melarossa.it/salute/patologie/miopia/
GIORNALESANITA
https://www.eyeophthalresearch.com/post/microbiota-e-occhio
https://ialca.blogspot.com/2020/10/il-microbiota-e-gli-occhi.html
https://dnapro.it/2021/02/26/microbiota-possibile-spia-di-malattie-degli-occhi/
https://websalute.it/oculistica-microbiota-possibile-spia-di-patologie-oculari/
https://italiasalute.it/copertinah.asp?Articolo_ID=2877
https://www.corrierenazionale.it/2020/11/03/microbiota-possibile-spia-di-patologie-oculari/
https://www.sanihelp.it/news/30507/-microbiota-dottor-patologie-evidenze/1.html
https://www.tisostengo.com/2024/04/30/lenti-a-contatto-pediatriche-quando-servono/#google_vignette
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro
