degenerazione maculare e microbiota intestinale

 Ultime novità: un nuovo studio

Introduzione

Microbiota intestinale e degenerazione maculare legata all’età (AMD)  sono sempre più collegati. La degenerazione maculare una condizione che colpisce la vista, particolarmente comune nelle persone anziane. Recentemente, gli scienziati hanno iniziato a esplorare un possibile collegamento tra l’AMD e il microbiota intestinale, l’insieme di microorganismi che vivono nel nostro intestino. L’asse intestino occhi e intestino retina è dunque sempre più studiato e approfondito.

Leggi anche:

 

Il Microbioma Intestinale e l’AMD

Il microbioma intestinale ospita vari tipi di microorganismi, noti come taxa. Alcuni di questi taxa sembrano avere un effetto sull’asse intestino-retina, una connessione tra il sistema digestivo e la vista. Questa alterazione del microbiota potrebbe influenzare la degenerazione maculare degli occhi.

Leggi anche:

Che sintomi dà la degenerazione maculare

 I sintomi della degenerazione maculare sono molteplici e variabili a seconda delle forma. In linea di massima possiamo dire che i principali siano:

  • calo visivo
  • comparsa di ombre e macchie colorate nel campo visivo
  • visione distorta
  • confusione
  • difficoltà a percepire i contorni degli oggetti
  • visione alterata dei colori
  • riduzione del contrasto
  • tutto il quadro clinico non dà dolore.

Leggi anche:

come posso sapere se sono affetto da degenerazione maculare

  • L’oculista è l’unica figura specialistica che può valutare lo stato di salute dell’occhio (il medico oculista, non l’ottico del negozio).
    Tramite una visita valuterà le condizioni della retina, ed eventualmente prescriverà alcuni esami:
  • oct
  • angio oct
  • fluorangiografia

Soltanto con questo percorso saremo sicuri dello stato di salute dell’occhio.

Lo Studio: microbioma, microbiota e macula

In uno studio recente (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37314756/)  gli scienziati hanno analizzato i polimorfismi a singolo nucleotide (SNPs) di 196 taxa del microbioma/microbiota intestinale. Hanno poi condotto uno studio di randomizzazione mendeliana (MR) per stimare la causalità tra questi taxa del microbiota intestinale e la degenerazione macualre.

Leggi anche:

I Dati

I dati per lo studio sono stati raccolti dal consorzio FinnGen, che includeva 6157 pazienti con AMD e 288,237 controlli. Questi dati sono stati utilizzati per esplorare i taxa del microbioma intestinale per la causalità e verificare i risultati nella fase di replicazione basata sul consorzio MRC-IEU, che includeva 3553 casi e 147,089 controlli.

I Risultati

I risultati dello studio suggeriscono che diversi taxa del microbiota intestinale influenzanti la degenerazione maculare, tra cui l’ordine Rhodospirillales, la famiglia Victivallaceae, la famiglia Rikenellaceae, il genere Slackia, il genere Faecalibacterium, il genere Bilophila e il genere Candidatus Soleaferrea, sono associati all’AMD.

La Fase di Replicazione

Nella fase di replicazione dello studio, solo l’ordine Rhodospirillales ha superato la validazione. Questo suggerisce che questo particolare taxon del microbiota intestinale potrebbe avere un effetto significativo sul rischio di degenerazione maculare.

Conferma dei Risultati

I test di eterogeneità e pleiotropia in due fasi hanno confermato la robustezza dei risultati dello studio di randomizzazione mendeliana. Questo significa che i risultati sono affidabili e non sono influenzati da fattori esterni o da effetti pleiotropici, in cui un singolo gene influisce su più tratti.

Conclusione: Rhodospirillales influisce su degenerazione maculare attraverso l’asse intestino retina

In conclusione, lo studio ha confermato che l’ordine Rhodospirillales influisce sul rischio di AMD attraverso l’asse intestino-retina. Questo fornisce una nuova prospettiva per lo sviluppo del microbioma intestinale come intervento per prevenire l’insorgenza e lo sviluppo dell’AMD.

Cenni di prevenzione della maculopatia senile

I fattori di rischio  principali per le degenerazioni maculari e le maculopatie in generale sono:

Per la prevenzione delle maculopatie, specialmente in caso di familiarità, è necessario recarsi dall’oculista in tempi stabiliti. Abbiamo comunque scritto un articolo in merito alla prevenzione della degenerazione maculare, che trovate qui.

La diagnosi precoce infatti è fondamentale per aumentare le probabilità di successo delle terapie.

Leggi anche:

Leggi anche:

 

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Vernal Cheratocongiuntivite Cure, rimedi e terapie con ciclosporina

 Keratocongiuntivite Vernal (VKC).Terapie, cure e rimedi possibiliLa ciclosporina collirio La Vernal keratocongiuntivite una volta identificata necessita di cure specifiche.La ciclosporina è un ottimo rimedio, ma non l'unico. Chi colpisce la vernal keratocongiuntivite? Abbiamo già parlato della Vernal congiuntivite in questa pagina, a cui rimandiamo (link qui). La cherato-congiuntivite vernal (VKC) inizia a manifestarsi nei primi 10 anni di vita e si risolve, spesso spontaneamente verso i 18-20 anni e che in alcuni casi, però, può persistere nell’età adulta. I nord africani sono più colpiti...

Occhio secco come si cura

Occhio secco come si curaTerapie naturali e rimedi ufficiali e di sintesi Le cure e le terapie dell'occhio secco possono essere di sintesi o naturali.Le cure di sintesi si usano frequentemente specialmente nelle forme gravi e acute mentre le cure naturali per l'occhio secco si associano per migliorare l'equilibrio infiammatorio generale dell'organismo agendo sulla infiammazione di basso grado e come lenitivi locali oculari.In questa pagina parliamo dei rimedi ufficiali e classici. In questa altra parliamo pagina dei rimedi naturali per occhio secco, da non sottovalutare. Terapie e rimedi...

Occhio secco e alfa/beta diversità microbiota intestinale

Occhio secco autoimmune, ambientale e variazioni del microbiota intestinale associate  L'occhio secco è una malattia multifattoriale che porta a una infiammazione della superficie dell'occhio associata a una alterazione della lacrima, dislacrimia, delle sue proprietà, quantità e qualità. Utilizzando nuove tecniche di metagenomica applicate allo studio del microbiota intestinali, prove continue hanno evidenziato come esso possa modulare l'immunità e innescarla a distanza. In questo articolo parleremo della alfa e beta diversità (definite dopo) del microbiota intestinale e delle loro...

Occhio secco e probiotici

Probiotici per occhio secco L'occhio secco è una malattia diffusa che può essere migliorata tramite rimedi naturali come i probiotici. Occhio secco terapie e rimedi Questo articolo fa seguito al precedente di inquadramento delle cause dell'occhio secco che trovate in questa pagina cliccando QUI e all'articolo relativo alle terapia. Consigliamo di leggerli prima di questo. L'occhio secco, una dislacrimia che origina da varie cause, affligge milioni di persone. Dopo avere parlato delle cause e dell'inquadramento generale, della correlazione con osteoporosi (qui), con malattie autoimmuni (qui),...

Allergie occhi e pollini

Allergie agli occhiCause, sintomi e cure Le allergie degli occhi causate dai pollini sono una delle allergie più comuni, soprattutto in primavera e in estate, quando i livelli di polline sono più elevati.Esistono tuttavia allergie oculari invernali e autunnali.Queste allergie possono causare sintomi fastidiosi come prurito, arrossamento, gonfiore, bruciore e lacrimazione degli occhi Cos'è un'allergia agli occhi? Un'allergia agli occhi è una reazione immunitaria del corpo a sostanze estranee come polline, polvere, peli di animali, muffe e altri allergeni. Quando gli allergeni entrano in...

Occhi e cattiva digestione

Occhi e cattiva digestione: come sono collegati? La salute dei nostri occhi dipende da molti fattori, tra cui l'alimentazione e la digestione. Una cattiva digestione può influire negativamente sulla salute degli occhi, causando infiammazione, aumento del rischio di malattie oculari e diminuzione della vista. In questo articolo, esploreremo il legame tra occhi e cattiva digestione e forniremo alcuni consigli utili per mantenere la salute degli occhi. Introduzione: il legame tra occhi e digestione Occhi e digestione sono due aspetti strettamente collegati della nostra salute generale. Una...

visita ortottica e traning ortottico

Visita ortottica a cosa serve e come si esegue La valutazione ortottica riveste un ruolo fondamentale nello studio dei muscoli oculari e dell’equilibrio visivo sia nel bambino che nell’adulto. Proprio per questo il si consiglia questo tipo di esame assolutamente non invasivo ogni volta che sospetta la possibile presenza di disturbi visivi dovuti ad uno squilibrio della collaborazione tra i 2 occhi. visita ortottica nei bimbi La valutazione ortottica ha un ruolo importante di prevenzione e monitoraggio nello sviluppo visivo del bambino in quanto contribuisce a valutare lo sviluppo della...

Artemisia e assenzio rimedi naturali per gli occhi

 Artemisia e assenzio I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  In questa pagina parleremo della Artemisia o  Assenzio maggiore e dei suoi dimostrati effetti farmacologici. Qui invece trovate il link che rimanda ad alcuni composti naturali dagli effetti benefici sugli occhi. L'indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui. Artemisia e assenzio L'artemisinina, è un lattone derivato dalla pianta di assenzio dolce ( Artemisia annua), che è...

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista