Abrasioni Corneali: cause e cure

Le abrasioni corneali rappresentano una delle lesioni oculari più comuni e possono verificarsi a seguito di varie situazioni quotidiane. Uno degli scenari più comuni è l’introduzione di corpi estranei nella superficie dell’occhio, come polvere, sabbia o detriti volanti. Tuttavia, anche azioni apparentemente innocue, come strofinare l’occhio con forza o indossare lenti a contatto sporche o danneggiate, possono causare abrasioni alla cornea.

Cause Comuni di abrasioni corneali

Le cause più comuni di abrasioni corneali sono:

  • Introduzione di polvere, sabbia o detriti nell’occhio.
  • Utilizzo errato delle lenti a contatto, come lenti danneggiate o una pulizia impropria.
  • Contatti con volatili irritanti chimici
  • Ambienti lavorativi polverosi
  • traumi con schegge e altri corpi estranei
  • Occhio secco.

Leggi anche:

Sintomi e Diagnosi

Le persone che soffrono di abrasioni corneali spesso sperimentano un dolore intenso e fastidioso nell’occhio colpito. Il rossore, la sensibilità alla luce e una sensazione di corpo estraneo nell’occhio sono sintomi comuni. Quando si sospetta un’abrasione corneale, è fondamentale consultare un oculista. Questo professionista, mediante un esame completo dell’occhio con l’ausilio di fluoresceina, può diagnosticare con precisione la presenza e l’entità dell’abrasione.

  • Dolore acuto e fastidioso nell’occhio colpito.
  • Arrossamento, gonfiore e lacrimazione eccessiva.
  • Sensibilità alla luce e visione offuscata.

Rimedi Immediati e Cosa Non Fare

Nel caso di un’abrasione corneale, è vitale evitare qualsiasi azione che possa peggiorare la situazione. Evitate di strofinare l’occhio, poiché questo potrebbe causare ulteriori danni alla cornea. Inoltre, non cercate di rimuovere il corpo estraneo da soli, poiché potreste provocare danni aggiuntivi.

In caso di abrasione corneale, è importante adottare le seguenti misure:

  1. Risciacquo Oculare: Risciacquare delicatamente l’occhio colpito con abbondante acqua tiepida per rimuovere eventuali detriti o sostanze irritanti.
  2. Evitare lo Sfregamento: Evitare di strofinare l’occhio, poiché ciò potrebbe peggiorare la lesione e causare ulteriori danni alla cornea.
  3. Non Utilizzare Tamponi o Cotone: Evitare l’uso di tamponi di cotone o qualsiasi altro materiale che potrebbe lasciare fibre nell’occhio, aumentando il rischio di infezione.
  4. Proteggere l’occhio
  5. Evitare la Luce Intensa: Evitare la luce diretta e luminosa, poiché l’occhio è spesso sensibile alla luce dopo un’abrasione corneale.
  6. Cerca Assistenza Medica: Consultare immediatamente un medico o un oculista per una valutazione accurata. L’oculista può determinare l’estensione della lesione e prescrivere il trattamento appropriato.
  7. Seguire le Prescrizioni del Medico: Se il medico prescrive colliri o unguenti, seguirne attentamente le istruzioni riguardo alla frequenza e alla quantità dell’uso.
  8. Pianificare un Follow-Up: Programmare un appuntamento di follow-up con l’oculista per monitorare la guarigione e verificare l’assenza di complicanze.
  9. Evitare Attività Rischiose: Durante il periodo di guarigione, evitare attività che potrebbero esporre l’occhio a ulteriori lesioni, come sport di contatto o attività che coinvolgono polvere o detriti.
  10. Non Utilizzare Lenti a Contatto: Evitare di indossare lenti a contatto fino a quando il medico non autorizza il loro utilizzo dopo la guarigione completa.

Ricorda che l’automedicazione non è consigliata in caso di lesioni oculari. La consulenza e l’assistenza da parte di un professionista medico sono essenziali per garantire una guarigione adeguata e prevenire complicazioni a lungo termine.

Trattamenti e Terapie

Il trattamento per un’abrasione corneale può variare a seconda della gravità dell’infortunio. Il medico potrebbe prescrivere colliri antibiotici per prevenire l’infezione e ridurre l’infiammazione. In alcuni casi più gravi, potrebbe essere necessario indossare una benda o una lente a contatto terapeutica per facilitare la guarigione.

Le terapie per le abrasioni corneali dipendono dalla gravità della lesione e dalla presenza di complicanze. Ecco alcune delle terapie comuni utilizzate per trattare le abrasioni corneali:

  1. Colliri Antibiotici: Prescritti per prevenire o trattare eventuali infezioni oculari che potrebbero svilupparsi a seguito dell’abrasione.
  2. Colliri Lubrificanti: Aiutano ad alleviare il disagio e a mantenere l’occhio umido, facilitando così il processo di guarigione.
  3. Unguenti Oculari: Sono gel o pomate applicati all’occhio per proteggere la superficie corneale e promuovere la guarigione.
  4. Lenti a Contatto Terapeutiche: Possono essere utilizzate per proteggere la cornea durante il giorno, fornendo un ambiente che facilita la guarigione.
  5. Bande Oculari: In alcuni casi, il medico potrebbe prescrivere il riposo dell’occhio colpito attraverso l’uso di una benda oculare durante il sonno per impedire sfregamenti involontari.
  6. Farmaci Anti-infiammatori Non Steroidei (FANS): Possono essere prescritti per ridurre l’infiammazione e il dolore associati all’abrasione corneale.
  7. Controllo del Dolore: L’uso di analgesici può essere consigliato per controllare il dolore, ma solo sotto la supervisione del medico.
  8. Trattamenti Cicatrizzanti: In casi di abrasioni corneali gravi che portano a cicatrici, possono essere raccomandati trattamenti specializzati per migliorare la vista e ridurre l’irregolarità della superficie corneale.
  9. AUTOSIERO COLLIRIO: la terapia definitiva.

È fondamentale seguire attentamente le indicazioni del medico e utilizzare i farmaci prescritti come indicato. Inoltre, è importante evitare qualsiasi attività che potrebbe peggiorare la lesione durante il periodo di guarigione. La tempestività del trattamento e il rispetto delle istruzioni del medico sono essenziali per una completa guarigione e per prevenire complicanze a lungo termine.

Leggi anche:

Complicanze ed Evoluzione

Se trattate prontamente e adeguatamente, le abrasioni corneali di solito guariscono senza complicazioni a lungo termine. Tuttavia, se non trattate, queste lesioni possono portare a infezioni corneali, cicatrici o addirittura perdita permanente della vista. Pertanto, è essenziale seguire attentamente le indicazioni del medico e recarsi a tutti gli appuntamenti di follow-up.

Tempo di Guarigione e Esiti

Il tempo necessario per guarire da un’abrasione corneale dipende dalla gravità della lesione e dalla tempestività del trattamento. Le abrasioni corneali minori possono guarire entro uno o due giorni con il giusto trattamento, mentre lesioni più gravi potrebbero richiedere diverse settimane per una completa guarigione. Gli esiti a lungo termine dipendono dalla gravità iniziale dell’abrasione e dalla risposta del paziente al trattamento.

Le abrasioni corneali, se non trattate o gestite in modo improprio, possono portare a vari esiti e complicanze. Ecco alcuni possibili esiti di un’abrasione corneale:

  1. Cicatrici Corneali: Se l’abrasione è abbastanza profonda, può lasciare una cicatrice sulla cornea, causando disturbi visivi permanenti e distorsioni nell’immagine vista.
  2. Infezione Oculare: L’abrasione corneale può aprire una porta di ingresso per batteri o altri microrganismi, portando a infezioni oculari. Queste infezioni possono causare ulteriori danni alla cornea e richiedere trattamenti antibiotici intensivi.
  3. Cheratite: Un’abrasione corneale non trattata può evolvere in una cheratite, un’infiammazione della cornea che può compromettere seriamente la vista.
  4. Ulcera Corneale: Un’abrasione corneale può portare alla formazione di ulcere corneali, che sono lesioni aperte sulla superficie della cornea. Le ulcere corneali possono causare dolore estremo e richiedere interventi chirurgici per prevenirne l’espansione e preservare la vista.
  5. Visione Offuscata o Doppia: La distorsione della superficie corneale a causa dell’abrasione può causare problemi nella focalizzazione della luce sull’occhio, portando a visione offuscata o doppia.
  6. Intolleranza alla Luce (Fotofobia): Dopo un’abrasione corneale, l’occhio può diventare estremamente sensibile alla luce, rendendo difficile l’esposizione a ambienti luminosi.
  7. Secchezza Oculare: Le abrasioni corneali possono interferire con la produzione di lacrime, portando a secchezza oculare cronica, che può causare disagio e irritazione costante.
  8. Disturbi Visivi a Lungo Termine: Anche dopo la guarigione, l’occhio può sperimentare cambiamenti nella sua forma che possono portare a problemi visivi come astigmatismo o miopia.

Vista offuscarta dopo abrasione corneale

La visione offuscata dopo un’abrasione corneale è un sintomo comune e può derivare da diversi fattori associati alla lesione e al processo di guarigione. Ecco alcune ragioni per cui la visione può risultare offuscata dopo un’abrasione corneale:

  1. Edema Corneale: L’abrasione può causare un accumulo temporaneo di liquido nella cornea, chiamato edema corneale, che può sfocare la visione.
  2. Cicatrici Corneali: Se l’abrasione è profonda e guarisce con la formazione di una cicatrice, questa cicatrice può alterare la trasparenza della cornea, causando offuscamento visivo.
  3. Alterazioni nella Superficie Corneale: L’abrasione può causare irregolarità nella superficie della cornea, che può influenzare la rifrazione della luce nell’occhio, portando a visione offuscata.
  4. Secchezza Oculare: Dopo un’abrasione corneale, l’occhio può diventare più secco, il che può causare sensazioni di offuscamento o visione annebbiata.
  5. Intolleranza alla Luce: Dopo un’abrasione corneale, l’occhio può diventare più sensibile alla luce, causando difficoltà nella visione in ambienti luminosi.
  6. Cambiamenti nella Curvatura Corneale: L’abrasione può causare cambiamenti nella curvatura naturale della cornea, influenzando la focalizzazione della luce sull’occhio e causando offuscamento visivo.
  7. Presenza di Residui o Detriti: Se residui o detriti rimangono nella cornea dopo un’abrasione, possono interferire con la chiarezza della visione.

Leggi anche: 

 

Abrasioni ricorrenti corneali mattutine

Le abrasioni corneali ricorrenti sono una condizione oculare caratterizzata dalla ripetuta erosione o graffiatura della superficie trasparente dell’occhio nota come cornea. Questa condizione può essere estremamente dolorosa e disturbante, portando spesso a sintomi come arrossamento dell’occhio, sensibilità alla luce, lacrimazione e dolore acuto.

Le cause delle abrasioni corneali ricorrenti possono variare e includere traumi oculari precedenti, l’uso di lenti a contatto, occhi secchi, oculi cicatriziali o irregolarità della superficie corneale. Alcune persone possono essere predisposte a questa condizione a causa di disturbi come la distrofia corneale. Il trattamento di solito comporta l’uso di colliri lubrificanti per mantenere la cornea idratata, medicazioni oculari protettive, oculi a contatto bandage e, in alcuni casi, procedure chirurgiche per promuovere la guarigione della cornea. La gestione delle cause sottostanti, come la correzione degli errori di rifrazione o la modifica delle abitudini legate alle lenti a contatto, è spesso parte integrante del piano di trattamento per prevenire le recidive e proteggere la salute degli occhi. Chiunque sospetti di avere un’abrasione corneale ricorrente dovrebbe consultare un oftalmologo per una valutazione approfondita e un trattamento adeguato.

Una ottima terapia è l’autosiero collirio (qui il link).

Prevenzione e Conclusioni

La prevenzione delle abrasioni corneali è possibile adottando alcune precauzioni. L’uso di occhiali protettivi durante attività rischiose e la pulizia e la cura regolari delle lenti a contatto possono ridurre significativamente il rischio di lesioni oculari. In caso di sintomi come dolore oculare persistente, arrossamento o visione offuscata, è fondamentale consultare immediatamente un oculista per una valutazione accurata e un trattamento tempestivo.

 

Leggi anche:

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Fastidio con occhiali nuovi

Fastidio degli occhiali nuovi per miopia: cause e soluzioni I nuovi occhiali per la miopia, astigmatismo, ipermetropia e progressivi possono causare mal di testa, visione appannata, senso di peso e altri fastidi e disagi.Ma quali sono le cause di questi problemi? In questo articolo, analizzeremo le ragioni per cui gli occhiali nuovi per la miopia possono essere fastidiosi e come risolvere questi problemi. Fastidio con occhiali nuovi Il passaggio dalle vecchie lenti agli occhiali nuovi può essere un'esperienza strana per chi ha la miopia, ma non solo: lo stesso vale infatti per tutti i...

Lenti a contatto come si usano

 chi mi deve dire se posso usare le lenti a contatto Prima di scegliere la tipologia di lenti e di acquistarle, consultare il medico oculista per verificare l'assenza di controindicazioni e, anche in seguito, sottoporsi a controlli periodici dal medico. La lente a contatto è un corpo estreneo, ben tollerato, ma sempre estraneo! Pensare che indossare le LAC non porti a conseguenze è da illusi. Tutti i corpi estranei, benchè tollerati e inerti, portano a reazioni biologiche dell'organismo. Oltre quindi a risposte infiammatorie e immunitarie, anche se lievi perchè costruite con materiali...

Occhio secco da disfunzione ghiandole meibomio

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio L'occhio secco è una alterazione cronica della superficie oculare e risulta essere una condizione patologica frequente che colpisce milioni di persone. Si tratta fondamentalmente di una congiuntivite cronica che autoalimenta un deficit lacrimale, per cui la superficie degli occhi tende a non essere lubrificata in modo adeguato, provocando numerosi disturbi, spesso continui e invalidanti. Questo articolo trae spunto da letteratura pubblicata ha finalità non di lucro né commerciali ma soltanto scientifico/divulgative. Ghiandole di Meibomio La...

Probiotici rimedio naturale per allergie occhi

Probiotici occhi per allergie I probiotici sono utile anche per gli occhi, secondo gli ultimi studi in letteratura. L'azione che hanno sul microbiota intestinale porta conseguenze positive anche per i pazienti che hanno disturbi come le allergie oculari. Probiotici per allergie oculari In questo articolo parleremo di probiotici e della loro utilità anche per gli occhi, in particolare nelle allergie oculari. Il termine probiotico è stato introdotto da Lilly e Stillwell nel 1965 come agente che conferisce benefici per la salute esistenti nel latte fermentato.  Generalmente, le specie...

Cure e rimedi naturali per il vitreo: vitamine e antiossidanti

  Cure naturali e rimedi per le miodesopsie e il vitreo. Ci sono cure e rimedi naturali che possono essere utili per le miodesopsie, i corpi mobili del vitreo e il distacco del vitreo. Il vitreo è un contenitore di antiossidanti, per cui integrando questo tipo di sostanze se ne potrebbe avere grande beneficio. Miodesopsie e antiossidanti. Perché è difficile guarire dalle miodesopsie.  Torniamo a parlare di cause miodesopsie, corpi mobili vitreali, e distacco del vitreo. In particolare accenniamo  un tema piuttosto importante, ovvero se gli antiossidanti e gli integratori sono utili nelle...

fattori di rischio miopia

Cause della miopia Un fastidioso difetto di vista che impedisce la visione per lontano, la miopia. Vediamo di capire quali sono i fattori di rischio per la miopia. Cos'è la MiopiaFattori di rischio della miopia Riportiamo in questa pagina la sintesi delle conoscenze attuali dei fattori di rischio della miopia,  delle leggende "metropolitane" Quello che si può effettivamente fare per rallentare la progressione miopica è descritto qui, mentre le cure naturali per la miopia sono qui. cos'è la miopia La miopia, difetto per cui non si vede chiaramente da lontano, interessa fino  al 25/30 dei...

Lenti a contatto e bambini

Lenti a contatto per bambini La lente a contatto per bambini  è utile nella miopia e in tutti i difetti visivi Lenti a contato e bambini Le lenti a contatto per bambini sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni. Molte persone ritengono che i bambini siano troppo giovani per indossare le lenti a contatto, ma in realtà esistono lenti a contatto specificamente progettate per i bambini. Queste lenti sono realizzate con materiali morbidi e flessibili per garantire il massimo comfort e la sicurezza per gli occhi dei bambini. Inoltre, le lenti a contatto per bambini sono disponibili in...

Vitamina C e Vitamina E per gli occhi: maculopatie

 Vitamina C - vitamina E per maculopatie Arriviamo oggi a parlare di due Vitamine fondamentali per l'uomo, la vitamina C e la vitamina E, dopo aver accennato alla Vitamina D e alla Vitamina B e dei loro effetti su occhi secchi e dolore oculare. Infatti tutto l'organismo e ovviamente  gli occhi, traggono beneficio da molti elementi naturali, (alcuni ne trovate cliccando qui), facilmente assimilabili e reperibili nei cibi. Vediamo quindi gli effetti di queste vitamine e l'aiuto che possono portare nelle maculopatie. Della vitamina C e segmento anteriore dell'occhio e le sue implicazioni come...

Riferimenti bibliografici: 

    • “Cornea” di Jay H. Krachmer, Mark J. Mannis, e Edward J. Holland: Questo libro è una fonte autorevole sull’anatomia e le patologie della cornea, comprese le abrasioni corneali.
  1. Riviste Scientifiche:

    • “Cornea” è una rivista scientifica peer-reviewed che copre una vasta gamma di argomenti correlati alla cornea e potrebbe includere articoli sulle abrasioni corneali.
    • “Journal of Ophthalmology” è un’altra rivista che potrebbe pubblicare ricerche sull’argomento.
  2. Autori Importanti:

    • Dr. Christopher J. Rapuano: Un rinomato oftalmologo con numerose pubblicazioni sull’argomento delle patologie corneali, potrebbe avere articoli sulle abrasioni corneali.
    • Dr. Barry A. Weissman: Un altro esperto nel campo dell’oftalmologia che potrebbe aver contribuito con pubblicazioni su questo argomento.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

Microbiota e degenerazione maculare

degenerazione maculare e microbiota intestinale  Ultime novità: un nuovo studio Introduzione Microbiota intestinale e degenerazione maculare legata all’età (AMD)  sono sempre più collegati. La degenerazione maculare una condizione che colpisce la vista, particolarmente comune nelle persone...

Luteina e Zeaxantina: cure naturali per occhi e macula

Luetina e Zeaxastina I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  Questa pagina, dunque, parlerà di un paio di elementi naturali che hanno proprietà benefiche per gli...

Occhio secco come si cura

Occhio secco come si curaTerapie naturali e rimedi ufficiali e di sintesi Le cure e le terapie dell'occhio secco possono essere di sintesi o naturali.Le cure di sintesi si usano frequentemente specialmente nelle forme gravi e acute mentre le cure naturali per l'occhio secco si associano per...

Probiotici per occhio secco: la modifica del proteoma lacrimale

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. Spesso vittima di alterazioni infiammatorie e degenerative, può essere responsabile di...

Metabolomica occhio secco: generalità

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. L'unità funzionale lacrimale, responsabile della secrezione lacrimale acquosa, è composta...

documentazione per intervento cataratta

Documenti da portareper intervento di cataratta In questo breve articolo trovate indicati i documenti da portare per accedere l'intervento di cataratta. Si tratta di linee generali, è necessario ovviamente rivolgersi e chiedere informazioni specifiche alla segreteria oculistica della struttura in...

Melatonina: rimedio naturale per gli occhi

Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista.Un utile rimedio naturale per la cura e il supporto dei sintomi di vari disturbi della vista. Melatonina per gli occhi e la vista La melatonina è un ormone prodotto naturalmente...

Cosa fare dopo aver preso una botta in un occhio (trauma all’occhio)

Cosa fare in caso di botta in un occhio: i traumi oculari Cosa fare in causa di botta in un occhio e dopo traumi oculari: le cause, le cure e le conseguenze dei traumi oculari. Traumi oculari I traumi oculari rappresentano una delle principali cause di perdita della vista e possono essere causati...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna  

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza  

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista