Cheratocono e microbiota oculare: una novità

Introduzione al Cheratocono

Il microbiota oculare cambia nel cheratocono, e questa scoperta è una novità sul cheratocono.
Il cheratocono è una patologia oculare progressiva che colpisce la cornea, la parte anteriore dell’occhio. La cornea, che normalmente ha una forma sferica, inizia a incurvarsi e a diventare più simile a un cono. Questa deformazione porta a una visione distorta e può causare miopia e astigmatismo irregolare.

Cause del Cheratocono

Le cause esatte del cheratocono non sono ancora completamente comprese. Tuttavia, si ritiene che sia il risultato di una combinazione di fattori genetici, ambientali e ormonali. Alcuni dei fattori di rischio includono:

  • Storia familiare di cheratocono
  • Condizioni allergiche oculari croniche
  • Abitudine di strofinare vigorosamente gli occhi

Leggi anche:

Sintomi del cheratocono

Non sempre è facile accorgersi che la vista sta peggiorando e il cheratocono sia la causa del cambiamento della percezione visiva.

Ecco un elenco dei sintomi del cheratocono:

  1. Astigmatismo irregolare: causato dalla curvatura anomala della cornea.
  2. Fotofobia: sensibilità aumentata alla luce.
  3. Edemi corneali: gonfiore causato da un eccesso di fluido.
  4. Poliopia monoculare: sdoppiamento della vista con un occhio chiuso.
  5. Cicatrici corneali: segni permanenti sulla corne.
  6. Vista offuscata.

Diagnosi del Cheratocono

La diagnosi del cheratocono avviene attraverso vari esami oculistici, tra cui:

  • Topografia corneale: Questo esame valuta la forma della cornea proiettando un modello di anelli luminosi sulla superficie dell’occhio.
  • Tomografia ottica corneale: Questo esame fornisce una mappatura tridimensionale della cornea, permettendo di visualizzare le variazioni dello spessore corneale.
  • Esame della vista: Un semplice esame della vista può rivelare problemi di visione associati al cheratocono, come miopia o astigmatismo.
  • Autorefrattometria e esame con Javal

Prospettive Terapeutiche Attuali

Il trattamento del cheratocono dipende dalla gravità della condizione e dalla velocità con cui progredisce. Alcune delle opzioni terapeutiche attuali includono:

  • Lenti a contatto rigide gas permeabili (RGP): Queste lenti possono aiutare a ridurre la distorsione visiva causata dal cheratocono.
  • Crosslinking corneale (CXL): Questa procedura chirurgica utilizza la vitamina B2 e la luce ultravioletta per rafforzare il collagene nella cornea.
  • Trapianto di cornea: In casi gravi, può essere necessario un trapianto di cornea.

Leggi anche:

 

Il Microbioma Oculare: Funzioni e Caratteristiche
Ultime novità sul cheratocono

Il microbioma oculare è un insieme di microrganismi, tra cui batteri, virus e funghi, che vivono sulla superficie dell’occhi. Questi microrganismi svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute oculare. In particolare, il microbioma oculare:

  1. Protegge contro i patogeni: I batteri “buoni” del microbioma oculare occupano spazio sulla superficie dell’occhio, impedendo ai patogeni di colonizzarlo.
  2. Modula la risposta immunitaria: Il microbioma oculare stimola un basso livello di attivazione del sistema immunitario innato, mantenendo pronte le difese in caso di attacchi patogeni.
  3. Mantiene l’omeostasi: I batteri della superficie oculare possono avere un ruolo nel mantenimento dell’omeostasi modulando la funzione immunitaria.

Leggi anche:

Come si Studia il Microbioma Oculare

Lo studio del microbioma oculare avviene attraverso varie metodiche, tra cui la metagenomica oculare

Questa tecnologia permette l’analisi del microbiota oculare anche in normali ambulatori medici a prezzi contenuti. In particolare:

  1. Prelievo di campioni: Il primo passo nello studio del microbioma oculare è il prelievo di campioni dalla superficie dell’occhio. Questo può essere fatto con un semplice prelievo di lacrima.
  2. Estrazione del DNA: Il DNA viene poi estratto dai campioni raccolti per essere analizzato.
  3. Sequenziamento del DNA: Il DNA estratto viene sequenziato per identificare i microrganismi presenti.
  4. Analisi dei dati: Infine, i dati ottenuti dal sequenziamento vengono analizzati per determinare la composizione del microbioma oculare.

Importanza del Microbioma Oculare nella Salute degli Occhi
Una novità sul cheratocono

Il microbioma oculare ha un ruolo cruciale nella salute degli occhi. Un equilibrio sano del microbiota oculare è fondamentale per prevenire infiammazioni e infezioni, preservando così la salute della parte superficiale degli occhi.

Pertanto, la comprensione del microbioma oculare può fornire nuove prospettive per la diagnosi, prevenzione e personalizzazione delle terapie per alcune malattie oculari.

Articolo su cheratocono e microbiota oculare: Ocular Surface Microbiota in Naïve Keratoconus
La novità del microbiota oculare per il cheratocono

L’articolo “Ocular Surface Microbiota in Naïve Keratoconus: A Multicenter Validation Study” pubblicato su J. Clin. Med. nel 2023, del dott. Davide Borroni di Milano, presenta uno studio innovativo che mira a caratterizzare il microbiota oculare di pazienti diagnosticati con cheratocono che non hanno subito alcun trattamento chirurgico precedente utilizzando il metodo di sequenziamento mNGS 16S rRNA. Questa è una recente importante novità in tema di cheratocono.

Metodologia dello Studio

Nello studio, i campioni di tamponi di pazienti con cheratocono naïve sono stati raccolti con un eNAT con 1 mL di Liquid Amies Medium (Copan Brescia, Italy), e il DNA è stato estratto e analizzato con 16S NGS. Questa metodologia ha permesso agli autori dello studio di ottenere un quadro dettagliato del microbiota oculare dei pazienti con cheratocono.

Risultati dello Studio
la novità del cambio del microbiota sul cheratocono

L’analisi del microbiota ha mostrato un’abbondanza relativa di microrganismi a livello del phylum in ogni campione raccolto da 38 pazienti con KC e 167 controlli sani. Un confronto tra i campioni dei controlli sani e quelli dei pazienti con cheratocono ha identificato due generi unici al cheratocono, Pelomonas e Ralstonia. Una vera novità capire che nel cheratocono il microbiota è diverso da quello degli occhi sani!

Conclusioni dello Studio

I risultati dello studio suggeriscono che le alterazioni nel microbiota possono svolgere un ruolo nello scenario complesso dello sviluppo del cheratocono. Questo studio rappresenta un passo importante verso una migliore comprensione del ruolo del microbiota oculare nel cheratocono e potrebbe aprire nuove strade per il trattamento di questa condizione.

 

I risultati dello studio “Ocular Surface Microbiota in Naïve Keratoconus: A Multicenter Validation Study” hanno importanti implicazioni cliniche:

  1. Comprensione del Cheratocono: La scoperta di generi batterici unici nei pazienti con cheratocono può contribuire a una migliore comprensione della patogenesi del cheratocono.
  2. Sviluppo di Nuove Terapie: La comprensione del ruolo del microbiota oculare nel cheratocono potrebbe aprire la strada allo sviluppo di nuove terapie. Ad esempio, potrebbe essere possibile manipolare il microbiota oculare per prevenire o ritardare la progressione del cheratocono.
  3. Personalizzazione delle Cure: La caratterizzazione del microbiota oculare potrebbe anche permettere una maggiore personalizzazione delle cure. Ad esempio, i trattamenti potrebbero essere adattati in base al profilo del microbiota oculare di ciascun paziente.
  4. Prevenzione delle Complicazioni: Infine, la comprensione del ruolo del microbiota oculare nel cheratocono potrebbe aiutare a prevenire le complicazioni associate a questa condizione, come l’infiammazione e l’infezione.

 

Leggi anche:

 

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

Fastidio con occhiali nuovi

Fastidio degli occhiali nuovi per miopia: cause e soluzioni I nuovi occhiali per la miopia, astigmatismo, ipermetropia e progressivi possono causare mal di testa, visione appannata, senso di peso e altri fastidi e disagi.Ma quali sono le cause di questi problemi? In questo articolo, analizzeremo...

Affaticamento visivo e Computer Vision Syndrome

Affatticamento visivo da pcLa Vision computer syndrome Affaticamento visivo e  Sindrome da Visione al computer, VISION COMPUTER SYNDROMEnota come Digital Eye Strain (DES) o affaticamento visivo digitale.  Introduzione alla sindrome da visione al computer L'affaticamento visivo e degli occhi dovuto...

Rosacea oculare

  Rosacea oculare La rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che colpisce gli occhi e la regione perioculare, spesso associata alla rosacea cutanea.Vediamo cause, cure, e rimedi naturali per la rosacea oculare. Introduzione: la rosacea La rosacea oculare è una patologia infiammatoria...

Occhio secco e alfa/beta diversità microbiota intestinale

Occhio secco autoimmune, ambientale e variazioni del microbiota intestinale associate  L'occhio secco è una malattia multifattoriale che porta a una infiammazione della superficie dell'occhio associata a una alterazione della lacrima, dislacrimia, delle sue proprietà, quantità e qualità....

I miei occhi sono occhei

GVM4SCHOOL, I MIEI OCCHI SONO OCCHEI Il 19 maggio 2014 è partita la lezione pilota di un progetto più ampio, che ha coinvolto varie scuole di Faenza. I MIEI OCCHI SONO OCCHEI fa parte del progetto GVM 4 School. Una lezione interattiva condotta dallo scrivente  Medico Oftalmologo Alberto...

Cure naturali per cataratta (senza intervento?)

 Rimedi e cure naturali per la catarattaCataratta senza intervento? Ci sono cure naturali che potrebbero rallentare la cataratta.E' possibile rallentare l'evoluzione della cataratta in modo da non arrivare all'intervento? Possibile rallentare la cataratta senza intervento? La cataratta, è una...

Vitamina D e salute degli occhi

Vitamina D e salute degli occhi La vitamina D è un nutriente essenziale per la salute degli occhi.Numerosi studi hanno dimostrato che la carenza di questa vitamina può aumentare il rischio di alcune malattie oculari, come la degenerazione maculare legata all'età e il glaucoma.Inoltre, la vitamina...

Microbioma oculare e occhio secco

microbiota oculare e occhio secco Parliamo spesso di microbioma intestinale e suoi rapporti con le malattie oculari ma in recenti studi sono stati analizzati i cambiamenti del microbioma nella sindrome da occhio secco per valutare le differenze di esso rispetto al microbioma dell'occhio sano. ...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista