Rosacea oculare

La rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che colpisce gli occhi e la regione perioculare, spesso associata alla rosacea cutanea.
Vediamo cause, cure, e rimedi naturali per la rosacea oculare.

Introduzione: la rosacea

La rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che colpisce gli occhi e le palpebre. Si manifesta spesso in associazione alla rosacea cutanea e può causare sintomi come bruciore, arrossamento, prurito, secchezza oculare e sensazione di corpo estraneo nell’occhio.

Cause di rosacea oculare

La causa precisa della rosacea oculare non è ancora chiara, ma si ritiene che sia il risultato di una combinazione di fattori genetici, ambientali e immunologici. I fattori scatenanti possono includere:

  • Esposizione al sole
  • Stress
  • Alcol
  • Cibi piccanti o speziati
  • Temperatura ambientale elevata
  • Cambiamenti ormonali
  • Infezioni batteriche

Non esiste un periodo di peggioramento annuale specifico per la rosacea oculare, in quanto  la patologia può manifestarsi in modo imprevedibile e variabile nel tempo.

Tuttavia, alcuni pazienti riferiscono di avere un aumento dei sintomi in determinati periodi dell’anno, come ad esempio durante i mesi più caldi dell’estate o durante l’inverno, a causa della maggiore esposizione ai fattori ambientali come vento, sole, aria secca o freddo intenso.

Approfondimenti:

Sintomi di rosacea oculare

I sintomi della rosacea oculare possono variare in intensità da persona a persona. Alcuni dei sintomi più comuni includono (click sul sintomo per appfondimenti):

Come si manifesta la rosacea oculare

La rosacea oculare può manifestarsi in diversi modi, ma in genere colpisce la parte anteriore dell’occhio e le palpebre. I sintomi possono manifestarsi in modo intermittente o cronico e possono peggiorare nel corso del tempo se non adeguatamente trattati.

Blefarite e rosacea

La blefarite e la rosacea sono due patologie oculari che possono essere correlate tra loro. La blefarite è un’infiammazione delle palpebre, mentre la rosacea è una patologia infiammatoria della pelle che può coinvolgere anche gli occhi. In alcuni casi, la blefarite può essere una manifestazione della rosacea oculare e viceversa.

Di prevenzione, cure e terapie naturali delle blefariti abbiamo parlato in altre pagine, a cui rimandiamo.

Cosa fare se si sospetta una rosacea oculare

Se si sospetta di avere la rosacea oculare, è importante consultare un oftalmologo o un dermatologo specializzato in questa patologia. Questi professionisti possono eseguire un esame oculistico completo e prescrivere il trattamento adeguato per alleviare i sintomi.

La diagnosi di rosacea oculare viene effettuata da un medico oculista o dermatologo in base alla valutazione dei sintomi e dell’anamnesi del paziente. In alcuni casi, potrebbe essere necessario effettuare ulteriori esami per escludere altre patologie o per valutare l’estensione e la gravità della rosacea oculare. Ecco alcuni esami che potrebbero essere prescritti:

  1. Esame della vista: l’esame della vista viene effettuato per valutare la funzione visiva e per escludere altre patologie oculari che potrebbero causare sintomi simili alla rosacea oculare.
  2. Esame del fondo oculare: l’esame del fondo oculare permette di valutare la retina, il nervo ottico e le strutture interne dell’occhio, e può essere utile per escludere altre patologie oculari.
  3. Test di Schirmer: il test di Schirmer viene utilizzato per valutare la produzione di lacrime e per escludere la sindrome dell’occhio secco, che può essere associata alla rosacea oculare.
  4. Test di colorazione con fluoresceina: il test di colorazione con fluoresceina viene utilizzato per valutare l’integrità della superficie oculare e per escludere altre patologie oculari.
  5. Biopsia cutanea: la biopsia cutanea può essere prescritta se il medico sospetta una forma di rosacea più grave o per escludere altre patologie cutanee.
  6. Esami del sangue: gli esami del sangue possono essere prescritti per valutare la presenza di infezioni o per valutare eventuali fattori di rischio per la rosacea, come ad esempio la presenza di anticorpi antinucleari (ANA).

È importante ricordare che la scelta degli esami da effettuare dipende dalla valutazione del medico e dalle specifiche esigenze di ogni paziente.

Approfondimenti:

Allergie e rosacea oculare

La rosacea oculare non è una reazione allergica, ma una patologia infiammatoria cronica della pelle e degli occhi. Pertanto, gli esami allergologici non sono utili per diagnosticare la rosacea oculare.

Tuttavia, alcune sostanze presenti negli alimenti o negli ambienti potrebbero scatenare o peggiorare i sintomi della rosacea oculare in alcuni pazienti. In questi casi, il medico potrebbe suggerire di effettuare dei test di allergia per identificare le sostanze che scatenano la reazione e per evitare il loro contatto o l’assunzione.

I test di allergia possono essere eseguiti tramite diversi metodi, come la prick test, il patch test, il dosaggio delle IgE specifiche nel sangue e altri test specifici a seconda della sostanza sospetta di causare l’allergia.

È importante sottolineare che l’allergia non è la causa principale della rosacea oculare e che il trattamento per la rosacea oculare si concentra principalmente sulla riduzione dell’infiammazione e sulla gestione dei sintomi.

Oculista o dermatologo per la rosacea?

La scelta tra l’oculista o il dermatologo dipende dai sintomi e dalla gravità della patologia. In caso di sintomi lievi o moderati, è possibile consultare un dermatologo, mentre in caso di sintomi gravi o complicazioni oculari è meglio rivolgersi ad un oftalmologo. Noi consigliamo sempre un consulto multidisciplinare.

Approfondimenti:

Terapie ufficiali dermatologiche di rosacea

Le terapie ufficiali per la rosacea oculare prescritte dai dermatologi possono includere:

  • Antibiotici topici o per via orale per controllare l’infiammazione
  • Anti-infiammatori topici per alleviare il rossore e il gonfiore
  • Farmaci immunomodulatori per controllare la risposta infiammatoria del corpo

Terapie ufficiali oculistiche

Le terapie ufficiali per la rosacea oculare prescritte dagli oftalmologi possono includere:

Approfondimenti:

Collirio per rosacea oculare

Il collirio è uno dei trattamenti comunemente utilizzati per la rosacea oculare e può essere prescritto dal medico oculista. Non esiste un collirio definitivo per rosacea oculare, perché, ripetiamo, l’approccio a questa malattia deve essere multidisciplinare e prevedere cure sistemiche.

Ecco alcuni tipi di colliri utilizzati per il trattamento della rosacea oculare:

  1. Collirio a base di antibiotici: i colliri contenenti antibiotici come la tetraciclina, la doxiciclina e l’eritromicina possono aiutare a controllare l’infezione batterica associata alla rosacea oculare.
  2. Collirio a base di corticosteroidi: i colliri a base di corticosteroidi possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il gonfiore causati dalla rosacea oculare.
  3. Collirio lubrificante: i colliri lubrificanti possono aiutare a ridurre il disagio e la secchezza degli occhi associati alla rosacea oculare.
  4. Collirio a base di ciclosporina: la ciclosporina è un farmaco che può ridurre l’infiammazione e migliorare la funzione delle ghiandole sebacee degli occhi. I colliri a base di ciclosporina possono essere utilizzati per il trattamento della rosacea oculare.
    1. Collirio alla ciclosporina per rosacea oculare
  5. Collirio a base di azitromicina: gli studi hanno dimostrato che l’azitromicina può essere efficace nel trattamento della blefarite associata alla rosacea oculare. I colliri a base di azitromicina possono essere utilizzati per trattare la rosacea oculare.
  6. Collirio a base di acido ialuronico: l’acido ialuronico è un composto presente naturalmente negli occhi che può aiutare a mantenere l’umidità degli occhi. I colliri a base di acido ialuronico possono aiutare a ridurre la secchezza oculare associata alla rosacea oculare.
  7. Collirio a base di estratto di camomilla: l’estratto di camomilla è un rimedio naturale che può aiutare a ridurre l’infiammazione e la rosacea oculare. I colliri a base di estratto di camomilla possono essere utilizzati per il trattamento della rosacea oculare.

È importante consultare sempre il proprio medico oculista prima di utilizzare qualsiasi collirio per il trattamento della rosacea oculare, in quanto la scelta del trattamento dipenderà dalle specifiche esigenze del paziente e dalla gravità della condizione.

Approfondimenti:

Terapie alternative, fitoterapia, rimedi naturali per rosacea oculare

Esistono anche alcune cure alternative e naturali che possono aiutare ad alleviare i sintomi della rosacea oculare. Tuttavia, prima di utilizzare qualsiasi tipo di trattamento naturale, è importante consultare il proprio medico per assicurarsi che non ci siano interazioni con i farmaci in uso. Alcune terapie alternative possono includere:

  • Integratori di omega-3 per ridurre l’infiammazione
  • Vitamina C per rafforzare il sistema immunitario
  • Zinco: l’integrazione di zinco può aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la salute della pelle. Inoltre, il zinco svolge un ruolo importante nella produzione di collagene, il che potrebbe aiutare a migliorare la salute della pelle nei pazienti affetti da rosacea.
  • Vitamina E: la vitamina E è un antiossidante potente che può aiutare a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi e migliorare la salute della pelle. Inoltre, la vitamina E può aiutare a ridurre l’infiammazione.
  • Resveratrolo:il resveratrolo è un antiossidante presente in alcune piante e frutti, come l’uva e il vino rosso. Studi recenti suggeriscono che il resveratrolo può aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la salute della pelle

Ecco alcuni rimedi naturali e fitoterapici che possono aiutare a controllare i sintomi della rosacea oculare:

    1. Camomilla: l’applicazione di compresse di camomilla sulle palpebre può aiutare ad alleviare il prurito e la sensazione di bruciore.
    2. Aloe vera: l’applicazione di gel di aloe vera sulla pelle intorno agli occhi può aiutare ad alleviare la secchezza e l’irritazione.
    3. Calendula: l’applicazione di compresse di calendula può aiutare a ridurre il rossore e l’infiammazione.
    4. Tè verde: il tè verde può essere utilizzato per la pulizia degli occhi, poiché contiene antiossidanti che aiutano a proteggere la pelle e le mucose dall’infiammazione.
    5. Olio di cocco: l’applicazione di olio di cocco sulla pelle intorno agli occhi può aiutare ad alleviare la secchezza e l’irritazione.
    6. Estratto di semi di pompelmo: l’estratto di semi di pompelmo può essere utilizzato per la pulizia degli occhi, poiché ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie

Ci sono alcune erbe che possono essere utilizzate per la gestione della rosacea, ma è importante ricordare che i rimedi naturali non sono una cura completa e che è sempre necessario consultare un medico prima di utilizzare qualsiasi prodotto o integratore.

Rimedi naturali erbe fitoterapiche per rosacea oculare

Ecco alcuni estratti di erbe che potrebbero essere utili per la rosacea:

  1. Echinacea: l’echinacea è un rimedio erboristico tradizionale che può aiutare a ridurre l’infiammazione e a rafforzare il sistema immunitario. Tuttavia, è importante notare che alcuni studi suggeriscono che l’echinacea potrebbe peggiorare la rosacea in alcune persone, quindi è importante consultare un medico prima di utilizzarla.
  2. Liquirizia: la radice di liquirizia contiene un composto chiamato glabridina, che può aiutare a ridurre l’infiammazione e a migliorare la salute della pelle. Tuttavia, è importante notare che la liquirizia può aumentare la pressione sanguigna in alcune persone, quindi è importante consultare un medico prima di utilizzarla.
  3. Curcuma: la curcuma è una spezia che contiene un composto chiamato curcumina, che ha proprietà antinfiammatorie. Potrebbe essere utilizzata come integratore alimentare o come ingrediente nella preparazione dei pasti, ma è importante notare che potrebbe avere effetti collaterali e interagire con alcuni farmaci.
  4. Ortica: l’ortica è un rimedio erboristico tradizionale che può aiutare a ridurre l’infiammazione e a migliorare la salute della pelle. Tuttavia, è importante notare che l’ortica potrebbe interagire con alcuni farmaci e potrebbe causare effetti collaterali in alcune persone.
  5. Olio di tè verde: l’olio di tè verde può essere utilizzato come ingrediente in prodotti per la cura della pelle, poiché contiene antiossidanti e ha proprietà antinfiammatorie. Tuttavia, è importante utilizzarlo con cautela e sotto la supervisione di un medico.
  6. Centella asiatica: la centella asiatica è una pianta che contiene sostanze che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e a migliorare la salute della pelle. Potrebbe essere utilizzata come integratore alimentare o come ingrediente in prodotti per la cura della pelle, ma è importante consultare un medico prima di utilizzarla.

Ogni terapia anche naturale va sempre consigliata dal medico, no all’automedicazione!

Approfondimenti:

Luce pulsata per rosacea oculare

La luce pulsata è una delle terapie laser utilizzate per trattare la rosacea oculare. Questo tipo di laser emette una luce intensa, che penetra la pelle senza danneggiarla, raggiungendo i vasi sanguigni che provocano l’infiammazione dei tessuti. La luce pulsata agisce selettivamente sulle lesioni vascolari, senza danneggiare le cellule circostanti.

Questa terapia laser può aiutare a ridurre il rossore, la sensazione di bruciore e le teleangectasie, migliorando l’aspetto estetico dell’occhio.

Tuttavia, come per qualsiasi trattamento medico, è importante consultare un medico specialista in oftalmologia o dermatologia per valutare l’idoneità del paziente e il giusto protocollo terapeutico da seguire.

Alimentazione e rosacea oculare: cosa mangiare e cosa non mangiare

L’alimentazione può influire sulla gravità dei sintomi della rosacea oculare. In generale, si consiglia di evitare cibi piccanti, speziati e alcolici, poiché possono aumentare l’infiammazione del corpo. Alcuni cibi che possono aiutare a ridurre i sintomi della rosacea oculare includono:

  • Alimenti ricchi di omega-3, come il salmone, le noci e il pesce azzurro
  • Frutta e verdura fresca, che contengono antiossidanti
  • Cibi ricchi di vitamina A, come le carote, le patate dolci e le verdure a foglia verde

Un esempio di dieta per rosacea oculare è il seguente:

Ecco un esempio di dieta per la rosacea oculare, che potrebbe essere utile per ridurre l’infiammazione e migliorare i sintomi della patologia. È importante sottolineare che ogni persona è diversa e che la dieta deve essere personalizzata in base alle esigenze e alle intolleranze individuali.

Colazione:

  • Porridge di avena con latte vegetale (ad esempio di mandorle) e frutti di bosco: l’avena è un cereale ricco di fibre che può aiutare a regolare il transito intestinale e a ridurre l’infiammazione, mentre i frutti di bosco sono ricchi di antiossidanti e di vitamina C.
  • Tè verde: il tè verde è ricco di antiossidanti e di polifenoli, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e a migliorare la salute della pelle.

Pranzo:

  • Insalata di spinaci con carote, cetrioli, pomodori e avocado: gli spinaci sono ricchi di antiossidanti e di vitamina C, mentre le carote, i cetrioli e i pomodori sono ricchi di vitamine e di antiossidanti che possono aiutare a proteggere la pelle dall’infiammazione. L’avocado è ricco di grassi sani, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione.
  • Salmone al forno con patate dolci: il salmone è ricco di acidi grassi omega-3, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e a migliorare la salute della pelle. Le patate dolci sono ricche di fibre e di vitamine, e possono aiutare a regolare il transito intestinale.

Cena:

  • Zuppa di verdure: la zuppa di verdure è un’ottima opzione per la cena, in quanto è leggera e ricca di nutrienti. Si possono utilizzare diverse verdure, come carote, sedano, cipolle, zucchine, pomodori e spinaci.
  • Pollo alla griglia con broccoli: il pollo è una buona fonte di proteine, mentre i broccoli sono ricchi di vitamine e di antiossidanti che possono aiutare a proteggere la pelle dall’infiammazione.

È importante evitare cibi piccanti, speziati, alcolici e bevande gassate, che possono irritare la pelle e peggiorare i sintomi della rosacea oculare. In generale, si consiglia di seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce e carni magre, per favorire la salute della pelle e del corpo.

Approfondimenti:

Stile di vita e rosace oculare: cosa fare e cosa non fare

Ecco alcune cose da fare e da non fare per gestire la rosacea oculare attraverso uno stile di vita sano:

Cose da fare:

  1. Mantenere una corretta igiene oculare, evitando di strofinare gli occhi e utilizzando prodotti specifici per la pulizia delle palpebre;
  2. Proteggere gli occhi dai fattori ambientali, come vento, sole, polvere e aria secca, utilizzando occhiali da sole e umidificatori;
  3. Ridurre lo stress attraverso tecniche di rilassamento come lo yoga, la meditazione o l’attività fisica moderata;
  4. Adottare una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e cibi ricchi di acidi grassi omega-3, come il pesce;
  5. Consultare regolarmente uno specialista per una diagnosi accurata e una terapia adeguata.

Cose da non fare:

  1. Evitare di strofinare gli occhi o di toccarli con le mani non pulite;
  2. Non utilizzare prodotti cosmetici irritanti o aggressivi per la pelle, in particolare quelli a base di alcol;
  3. Evitare il consumo di alcol, cibi piccanti e speziati, che possono aumentare l’infiammazione della pelle;
  4. Non esporre gli occhi a temperature estreme, come il freddo intenso o il caldo eccessivo;
  5. Non auto-medicarsi o assumere farmaci senza la consulenza di uno specialista.

Approfondimenti:

Cosmetici e rosacea oculare
Si possono usare trucchi e cosmetici in caso di rosacea?

La rosacea oculare può essere aggravata dall’utilizzo di alcuni prodotti cosmetici, in particolare quelli a base di alcol, profumi, mentolo e altri ingredienti irritanti.

Pertanto, è importante scegliere prodotti delicati e non comedogeni, che non ostruiscano i pori e non irritino la pelle intorno agli occhi. È anche consigliabile evitare l’utilizzo di trucchi pesanti e di prodotti impermeabili, che possono impedire alla pelle di respirare e favorire l’accumulo di batteri.

In ogni caso, è importante consultare il proprio medico oculista o dermatologo per scegliere i prodotti più adatti al proprio tipo di pelle e alla patologia specifica.

Ecco un elenco di alcuni consigli utili sull’utilizzo dei cosmetici con la rosacea oculare:

Cose da fare:

  1. Scegliere prodotti cosmetici delicati e non comedogeni, che non ostruiscano i pori e non irritino la pelle intorno agli occhi;
  2. Fare un test di patch prima di utilizzare un nuovo prodotto, applicandolo su una piccola area della pelle e osservando eventuali reazioni allergiche o irritazioni;
  3. Utilizzare solo prodotti cosmetici approvati dal proprio medico oculista o dermatologo;
  4. Rimuovere completamente il trucco prima di andare a letto, utilizzando prodotti specifici per la pulizia delle palpebre e degli occhi;
  5. Conservare i prodotti cosmetici in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità.

Cose da evitare:

  1. Evitare prodotti cosmetici a base di alcol, profumi, mentolo e altri ingredienti irritanti;
  2. Evitare prodotti cosmetici troppo pesanti e impermeabili, che possono impedire alla pelle di respirare e favorire l’accumulo di batteri;
  3. Non utilizzare prodotti scaduti o contaminati, che possono causare infezioni o irritazioni della pelle;
  4. Non condividere i prodotti cosmetici con altre persone, per evitare il rischio di infezioni;
  5. Evitare l’utilizzo di trucchi troppo elaborati, che possono aumentare il rischio di irritazioni e infiammazioni della pelle.

Approfondimento:

Quanto dura la rosacea

La rosacea oculare è una patologia cronica che non ha una cura definitiva. Tuttavia, è possibile controllare i sintomi con il trattamento adeguato. La durata della patologia dipende dalla gravità dei sintomi e dalla risposta al trattamento.

Rosacea oculare e microbiota

Recenti studi scientifici hanno evidenziato una possibile relazione tra la rosacea oculare e il microbiota oculare e intestinale.

Il microbiota è l’insieme di tutti i microrganismi (batteri, virus, funghi) che popolano l’organismo umano. In particolare, il microbiota intestinale è stato oggetto di numerosi studi negli ultimi anni, poiché è stato dimostrato che svolge un ruolo chiave nel mantenimento dell’equilibrio del sistema immunitario e nella prevenzione di malattie croniche.

Tuttavia, recenti ricerche hanno suggerito che anche il microbiota oculare potrebbe avere un ruolo nella patogenesi della rosacea oculare. In particolare, è stato evidenziato che nei pazienti affetti da rosacea oculare la composizione del microbiota oculare è significativamente diversa rispetto a quella dei soggetti sani.

Anche il microbiota intestinale potrebbe influenzare lo sviluppo della rosacea oculare. Alcuni studi hanno dimostrato, infatti, che i pazienti affetti da rosacea presentano una maggiore prevalenza di disbiosi intestinale (ovvero un alterato equilibrio tra i microrganismi intestinali).

Questi risultati suggeriscono che la modulazione del microbiota potrebbe rappresentare un approccio terapeutico innovativo per la gestione della rosacea oculare. Ad esempio, l’utilizzo di probiotici (ovvero microrganismi vivi che possono migliorare la salute dell’ospite) potrebbe contribuire a ripristinare l’equilibrio del microbiota oculare e intestinale.

Approfondimenti:

Si può guarire dalla rosacea oculare?

La rosacea oculare non scompare da sola e può peggiorare se non adeguatamente trattata. È importante consultare un medico specializzato per alleviare i sintomi e prevenire eventuali complicazioni oculari.

Conclusioni

In conclusione, la rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che può causare sintomi sgradevoli e fastidiosi. È importante consultare un medico specializzato per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato. Le terapie ufficiali dermatologiche e oculistiche, insieme alle terapie alternative naturali e fitoterapiche, possono aiutare a controllare i sintomi e migliorare la qualità dell vita.

  • E’ necessario un approccio multidisciplinare per cercare di risolvere la rosacea oculare.

Bibliografia

  1. Yamasaki K, Gallo RL. Rosacea as a disease of cathelicidins and skin innate immunity. J Investig Dermatol Symp Proc. 2011 Dec;15(1):12-5.

  2. Gupta AK, Gover MD, Nouri K, Taylor S. The treatment of rosacea: the benefit of topical ivermectin. Expert Opin Pharmacother. 2015 Jul;16(10):1515-22.

  3. Lacey N, Delaney S. Rosacea-like demodicosis: a case series of 90 patients. J Am Acad Dermatol. 2019 Oct;81(4):961-962.e1.

  4. Kim JH, Lee WJ, Song YH, Kim HS. The prevalence of ocular symptoms in ocular rosacea: a Korean population-based study. J Ophthalmol. 2014;2014:498954.

  5. Cervantes J, Osherov A, Javidi M, Rosmarin D. Rosacea and its gastrointestinal comorbidities. J Am Acad Dermatol. 2017 Feb;76(2):207-214.

  6. Nicholson A, Stone DU, Friedlander SF. Ocular rosacea in childhood. Pediatr Dermatol. 2015 May-Jun;32(3):e104-6.

  7. Maier LE, Cramer H, Hahn EG, Rampp T, Dobos G. Treatment of rosacea with acupuncture: results of a randomized controlled pilot study. J Altern Complement Med. 2015 Jan;21(1):40-6.

  8. Jansen T, Plewig G. Rosacea: classification and treatment. J R Soc Med. 1997 Sep;90(9):516-20.

  9. Wilkin J, Dahl M, Detmar M, Drake L, Feinstein A, Odom R, Powell F. Standard grading system for rosacea: report of the National Rosacea Society Expert Committee on the Classification and Staging of Rosacea. J Am Acad Dermatol. 2004 Jan;50(6):907-12.

  10. Akpek EK, Merchant A, Pinar V, Foster CS. Ocular rosacea: patient characteristics and follow-up. Ophthalmology. 1997 Aug;104(8):1863-7.

  11. Akiyama H, Tohyama M, Shimizu H. Classification of rosacea and related conditions and their response to treatment. Clin Exp Dermatol. 2018 Jan;43(1):15-19.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Ginkgo biloba rimedio naturale per occhi: retina e glaucoma

Ginkgo biloba rimedio naturale per glaucoma  Il ginkgo biloba è un albero originario della Cina che è stato usato per le sue proprietà medicinali per oltre 5.000 anni. Nel corso degli anni, il ginkgo biloba è stato studiato per il suo potenziale uso come rimedio naturale per una varietà di condizioni di salute, tra cui il glaucoma. Alimentazione e salute degli occhi In questo articolo spiegheremo come il Ginkgo Biloba possa essere utile nelle patologie oculari. Continuiamo i nostri articoli su rimedi naturali e occhi perché, come sapete, siamo fermamente convinti dell'efficacie preventiva...

Collirio alla ciclosporina per rosacea oculare

  Ciclosporina collirio per  rosacea oculare La rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che risponde bene alla ciclosporina collirio che si usa anche in vernal keratocongiuntivite e occhio secco.   La ciclosporina collirio per la rosacea oculare Di Rosacea oculare abbiamo già parlato in altre pagine, tra le quali: Rosacea oculare Rosacea oculare e blefariti per cui riassumiamo alcuni concetti per arrivare a parlare di un ottimo collirio per rosacea, la ciclosporina, che costituisce un rimedio di II livello per i casi resistenti alle altera terapie. La ciclosporina è anche...

Occhio secco: sintomi cosa fare

Occhio secco sintomi, cosa fare? Cosa fare per prevenire l'occhio secco e alleviare i sintomi?e nel momento della diagnosi di occhio secco qual è il percorso di cura migliore? Occhio secco L'occhio secco è una condizione che colpisce molte persone. Si verifica quando gli occhi non producono abbastanza lacrime o le lacrime prodotte non sono di buona qualità. Questo può causare disagio e persino dolore. In questo articolo, esploreremo cosa causa l'occhio secco e cosa fare per prevenirlo e trattarlo. Un articolo più approfondito su occhio secco è in questa altra pagina: Occhio secco come si...

Occhi e intestino

Malattie degli occhi legate all'intestino: il ruolo del microbiota L'intestino è uno degli organi più importanti del nostro corpo e svolge una serie di funzioni vitali, tra cui l'assorbimento dei nutrienti, la produzione di ormoni e la regolazione del sistema immunitario. Ma l'intestino non è solo un organo isolato: è in contatto costante con il resto del corpo, compresi gli occhi. Infatti, esistono diverse malattie degli occhi che sono legate all'intestino e che possono essere influenzate dal microbiota, ovvero la comunità di microrganismi che vivono nell'intestino. Cliccando sulle parole...

Migliore collirio occhio secco

Il miglior collirio per occhio secco: una soluzione personalizzata per ogni paziente Non esiste il miglior collirio per l'occhio secco. E' necessaria  una cura personalizzata sul paziente che non comprende solo colliri, ma integratori, correzione dietetica e dello stile di vita. Il miglior collirio per l'occhio secco: una cura personalizzata L'occhio secco è una patologia comune che può causare fastidi e problemi di vista. Ci sono molte cause dell'occhio secco, come l'età, l'uso di dispositivi digitali e alcune malattie come il diabete. Il collirio è uno dei trattamenti più comuni per...

Probiotici per occhi: tra i migliori rimedi naturali

Migliori probiotici per gli occhi I probiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di micro-organismi  che assunti per bocca modulano l'infiammazione generale dell'organismo, aiutando anche gli occhi. Attualmente sono disponibili anche probiotici in collirio. Probiotici cosa sono I probiotici sono microrganismi viventi non patogeni, che possono portare beneficio all'ospite se somministrati con continuità. Generalmente, le specie probiotiche appartengono ai generi Lactobacillus e Bifidobacterium con pochi ceppi di altri batteri...

Occhi rossi nei bambini

 Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie  Occhi rossi perché vengono Uno dei principali motivi di visita nei nostri ambulatori oculistici di Faenza e Ravenna, dedicati anche alla oculistica pediatrica,  è la presenza di occhi rossi nei bambini. Spesso infatti i bimbi accusano questo sintomo, che fa preoccupare, a volte eccessivamente i genitori (che comunque comprendiamo ben consci di quanto la vista sia importante!). Occhi rossi e gonfi nei bimbi Perché vengono gli occhi rossi? prima di approfondire il tema è bene spiegare alcuni concetti di base. Il rossore oculare è un sintomi...

Occhio secco e alfa/beta diversità microbiota intestinale

Occhio secco autoimmune, ambientale e variazioni del microbiota intestinale associate  L'occhio secco è una malattia multifattoriale che porta a una infiammazione della superficie dell'occhio associata a una alterazione della lacrima, dislacrimia, delle sue proprietà, quantità e qualità. Utilizzando nuove tecniche di metagenomica applicate allo studio del microbiota intestinali, prove continue hanno evidenziato come esso possa modulare l'immunità e innescarla a distanza. In questo articolo parleremo della alfa e beta diversità (definite dopo) del microbiota intestinale e delle loro...

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista