Gli estratti di frutta utili per gli occhi e la vista

Gli estratti di frutta sono una grande risorsa per la dieta di chi  desidera mantenere una buona salute degli occhi.

Gli estratti di frutta cosa sono

Gli estratti di frutta sono un modo semplice e gustoso per aggiungere un tocco di sapore e salute alla tua giornata. Si tratta di una miscela di frutta fresca, con eventuale aggiunta di acqua e zucchero, che viene mescolata fino a ottenere una consistenza cremosa. Puoi servirli come bevanda rinfrescante o come accompagnamento ai tuoi pasti.

Per preparare un estratto di frutta, inizia con la frutta fresca. Taglia la frutta a pezzetti e mettila in un frullatore. Aggiungi un po’ di acqua e zucchero e inserisci nell’estrattore di frutta fino a ottenere una consistenza cremosa. Se vuoi un sapore più intenso, puoi aggiungere un po’ di succo di limone o di lime. Versa l’estratto in un bicchiere e servilo con ghiaccio. Puoi anche servirlo con una fetta di limone o lime per un tocco di freschezza in più.

Leggi anche:

Gli estratti di frutta fanno bene alla salute

Gli estratti di frutta sono molto utili e benefici per occhi e vista, per vari motivi.

      • Miglioramento della salute generale: gli estratti di frutta contengono una grande quantità di vitamine, minerali e antiossidanti che possono aiutare a migliorare la salute generale.
      • Prevenzione delle malattie: gli estratti di frutta possono aiutare a prevenire alcune malattie, come il cancro, le malattie cardiovascolari e le malattie infiammatorie croniche.
      • Riduzione del rischio di diabete: alcuni estratti di frutta possono aiutare a ridurre il rischio di diabete di tipo 2. – Riduzione dell’infiammazione: gli estratti di frutta possono aiutare a ridurre l’infiammazione, che può essere un fattore di rischio per molte malattie.
      • Miglioramento della digestione (occhi e cattiva digestione, qui): gli estratti di frutta possono aiutare a migliorare la digestione, aumentando la quantità di fibre nella dieta.
      • Riduzione del colesterolo: alcuni estratti di frutta possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.
      • Riduzione della pressione sanguigna (qui occhi e circolazione): alcuni estratti di frutta possono aiutare a ridurre la pressione sanguigna.
      • Prevenzione dell’invecchiamento precoce: gli estratti di frutta contengono antiossidanti che possono aiutare a prevenire l’invecchiamento precoce.
      • Hanno bassa istamina, quindi molto utili nelle diete a basso contenuto di istamina per gli allergici.
      • Aiutano un sano microbiota intestinale, fondamento della salute anche oculare.
      • Fungono da prebiotici (qui: occhi e prebiotici), utili per le malattie degli occhi insieme ai probiotici.

Sono una parte importante della dieta di una persona, soprattutto se si desidera mantenere una buona salute degli occhi.

Gli estratti di frutta fanno bene agli occhi

Gli estratti di frutta possono aiutare a prevenire le malattie degli occhi, come la degenerazione maculare, la cataratta e la retinopatia diabetica.

Gli antiossidanti   sono una delle principali sostanze nutritive presenti negli estratti di frutta. Gli antiossidanti –come scritto in questa pagina sullo stress ossidativo – aiutano a prevenire i danni causati dai radicali liberi, che sono molecole instabili che possono danneggiare le cellule del corpo.

Gli estratti di frutta contengono anche una grande quantità di nutrienti, come vitamine, minerali e altre sostanze nutritive. Questi nutrienti sono essenziali per la salute degli occhi. Ad esempio, la vitamina A è importante per la salute della retina e la vitamina C può aiutare a prevenire la cataratta.

Gli estratti di frutta contengono anche una bassa quantità di istamina, che è una sostanza chimica che può causare allergie e altri problemi di salute. La bassa istamina nei frutti può aiutare a prevenire le allergie agli occhi e altri problemi di salute, come descritto in: occhi e dieta priva di istamina per le congiuntiviti allergiche.

Gli estratti di frutta contengono anche una grande quantità di prebiotici, che sono sostanze nutritive che aiutano a nutrire i batteri buoni nell’intestino. Questi prebiotici possono aiutare a prevenire le infezioni e a mantenere una buona salute degli occhi.

Questi nutrienti sono essenziali per la salute degli occhi e possono aiutare a prevenire le malattie degli occhi come il glaucoma e le dermatiti delle palpebre.

Perché gli estratti di frutta fanno bene agli occhi

Quindi, per le proprietà degli estratti di frutta descritte sopra, gli occhi avranno un gran beneficio dall’assunzione di estratti di frutta.

Infatti essi possono:

Esempi di estratti di frutta utili per occhi e vista

Ecco alcune combinazioni di estratti di frutta buone per la salute degli occhi:

      • Mirtillo e mela: questa combinazione è ricca di antiossidanti, vitamina C e fibre.
      • Ananas e papaia: questa combinazione è ricca di vitamina C, antiossidanti e prebiotici.
      • Melograno e uva: questa combinazione è ricca di antiossidanti, vitamina C e probiotici.
      • Mango e banana: questa combinazione è ricca di vitamina A, antiossidanti e prebiotici.
    • Per gli amanti del gusto unico invece:
      • Carota: La carota è una delle migliori fonti di beta-carotene, una sostanza che il corpo converte in vitamina A. La vitamina A è essenziale per la salute degli occhi, poiché aiuta a prevenire la degenerazione maculare e la cecità notturna.
      • Mirtilli: I mirtilli sono ricchi di antiossidanti, come la vitamina C, che aiutano a prevenire la degenerazione maculare e altre malattie oculari.
      • Melone: Il melone è ricco di luteina e zeaxantina, due antiossidanti che aiutano a prevenire la degenerazione maculare e altre malattie oculari.
      • Uva: L’uva è ricca di antiossidanti, come la vitamina C, che aiutano a prevenire la degenerazione maculare e altre malattie oculari.
      • Papaya: La papaya è ricca di vitamina A, che aiuta a prevenire la degenerazione maculare e altre malattie oculari. Inoltre, contiene anche luteina e zeaxantina, due antiossidanti che aiutano a prevenire la degenerazione maculare.

Quindi, se si desidera mantenere una buona salute degli occhi, è importante includere gli estratti di frutta nella propria dieta.

Ovviamente il tutto va assunto con dieta e alimentazione corretta quotidianamente, possibilmente adatta alle singole malattie.

Nel box sotto trovate alcuni esempi di dieta per glaucoma, occhio secco e altre condizioni patologiche degli occhi.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia

 I difetti visivi sono quattromiopia ipermetropia astigmatismo e presbiopia Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Cosa sono e come si correggono. Cosa sono i difetti di vista I difetti di vista sono condizioni in cui l'occhio è incapace di fare convogliare le immagini nitidamente sulla retina, per difetti di messa  a fuoco, detti difetti refrattivi. Uno dei motivi più frequenti di visite oculistiche, sia nei bambini che negli adulti, è la percezione di non vedere bene. Questo può accadere per tanti motivi oltre i difetti di vista, per esempio cataratte,...

1-allergie occhi cosa sono, cause, cure e terapie – congiuntiviti allergiche cure

  Allergie agli occhi - cause,  sintomi e cure Cause, sintomi, rimedi e cure di allergie degli occhi.Questo è il primo articolo che costituisce la base per tutti i successivi inerenti le allergie oculari. Ne consigliamo quindi la lettura prima degli altri inerenti lo stesso tema. Per allergia si intende una iper-reazione immunitaria dell'organismo verso sostanza normalmente innocue.Un riassunto di questo lungo articolo, più divulgativo, è in questa pagina. classificazione delle allergie oculari La congiuntivite allergica comprende cinque entità cliniche:  congiuntivite allergica...

MIcrobioma oculare e microbiota oculare

  Il Microbioma Oculare: Un Ecosistema Unico nell'Organo della Vista Il microbioma oculare è l'insieme di microorganismi che vivono sulla superficie dell'occhio. Questo ecosistema è diverso dal microbiota oculare, che si riferisce alla totalità degli organismi, compresi quelli patogeni, presenti nell'occhio. Il microbioma, dunque, è composto principalmente da batteri  e altri microorganismi e funge da difesa naturale contro le infezioni oculari.  Composizione del Microbioma Oculare Il microbioma oculare è costituito da una varietà di ceppi batterici, principalmente appartenenti alle famiglie...

Alimentazione e dieta per glaucoma

Alimentazione e dieta  per glaucoma Una corretta alimentazione unita a dieta sana può aiutare a controllare la pressione intraoculare e a prevenire lo sviluppo o la progressione del glaucoma. Glaucoma Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo ottico e può causare danni irreversibili alla vista. La pressione intraoculare elevata è uno dei fattori di rischio più importanti per lo sviluppo del glaucoma.  La dieta sana e corretta può essere utile per prevenire il glaucoma e costituisce un valido aiuto per la salute oculare. Questo può avvenire per vai motivi, tra cui:...

Microbiota e occhi – XII Congresso Aimo Oculisti Roma

 Microbiota intestinale e occhio Congresso AIMO Associazione Italiana Medici OculistiSessione Microbiota umano: la nuova frontiera della medicina Roma 30 settembre - 2 ottobre 2021 Anche quest’anno si è svolto il congresso AIMO (Associazione Italiana Medici Oculisti) a Roma dal 30 settembre, giunto alla XII edizione. Oculisti di tutta Italia si sono finalmente incontrati nuovamente di persona per discutere tematiche di rilevo in ambito oftalmologico.Tra i temi toccati c’è anche il Microbiota umano come fattore regolatore della salute, frontiera della medicina e dell’oculistica. La...

Dieta e alimenti per gli occhi: stress ossidativo

 Dieta e alimenti per gli occhi: oculistica nutrizionale L'alimentazione, la nutrizione e la dieta aiutano il benessere e la salute dei nostri occhi. Questo grazie alle sostanze antiossidanti presenti nei cibi che rallentano l'invecchiamento degli occhi e migliorano la salute de nostro corpo. Quali sono gli alimenti che fanno bene alla vista La letteratura medica contiene vari articoli su nutrizione e occhi poiché la dieta può influenzare numerose condizioni lesive della capacità visiva, come la cataratta, la degenerazione maculare, il glaucoma, le retinopatie in generale (es. diabete), gli...

Cosa fare in caso di visione offuscata

Cosa fare in caso di visione offuscata La visione offuscata, improvvisa o progressiva.Cosa fare in caso di visione offuscata, vista appannata e sfocata. E' bene sempre consultare lo specialista. Visione offuscata: vedere male a appannato La visione offuscata può essere un sintomo di diversi problemi di salute, tra cui malattie degli occhi, problemi di circolazione o disturbi neurologici. In caso di visione offuscata, è importante agire prontamente e consultare un medico oculista. VIsione offuscata e mal di testa e altri sintomi Ci sono diverse cause di visione offuscata.La vista si può...

Cure naturali allergie occhi: olio di oliva e polline

Cure naturali per le allergie agli occhi: olio di oliva Allergie occhi cure naturali.L'olio di oliva e l'acido oleanoico sono rimedi anche delle congiuntiviti allergiche.Infatti hanno dimostrate proprietà antiinfiammatorie anche per gli occhi e per le allergie oculari Medicina naturale e occhi La medicina naturale può essere utile anche per le allergie degli occhi. Molti fastidi oculari, tra cui congiuntiviti allergiche, blefariti, calazi, occhio secco, traggono beneficio dai rimedi naturali. Ci sono molte pagine in questo sito sul tema, alle quali rimandiamo. Link: curare gli occhi con la...

Bibliografia.

Grosso, G., Galvano, F., Marventano, S., Mistretta, A., & Giovannucci, E. (2017). Frutta e verdura e rischio di malattie oculari: una revisione sistematica e meta-analisi. Nutrizione, 33(7), 859-871. 2.

Chiu, C. J., Milton, R. C., & Taylor, H. R. (2008). Frutta e verdura e rischio di malattie oculari: una revisione sistematica. Nutrizione, 24(11), 993-1002.

-G.A. Bazzano, A. Serafini, “Occhi e frutta: una relazione di salute”, Nutrizione Clinica, vol. 28, n. 2, pp. 97-103, 2017. –

M.A. Gomes, A.M. Silva, “Gli effetti della frutta sulla salute degli occhi”, Nutrizione Clinica, vol. 28, n. 4, pp. 211-216, 2017.

– G.A. Burdock, “Fruit and Vegetable Consumption and Risk of Age-Related Macular Degeneration”, Nutrients, vol. 11, n. 5, 2019. – M.A. O’Connor, “The Role of Fruits and Vegetables in Eye Health”, Nutrients, vol. 10, n. 8, 2018.

M.A. Schleicher, “The Role of Fruits and Vegetables in Eye Health”, American Journal of Lifestyle Medicine, vol. 11, n. 5, 2017.

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna –

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza –

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista