Alimenti e cibi da evitare nel glaucoma
Cosa non mangiare per il glaucoma

Una errata alimentazione può aumentare il rischio di progressione del glaucoma.

Glaucoma cosa non mangiare

Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo ottico e può causare danni irreversibili alla vista. La pressione intraoculare elevata è uno dei fattori di rischio più importanti per lo sviluppo del glaucoma.  La dieta sana e corretta può essere utile per prevenire il glaucoma e costituisce un valido aiuto per la salute oculare.

Questo può avvenire per vai motivi, tra cui:

  • apporto di nutrienti come antiossidanti
  • limitazione dei tossici
  • riequilibrio del microbiota intestinale, orale e oculare con la dieta
  • riduzione dalla infiammazione di basso grado polidistrettuale dell’organismo
  • miglioramento circolatorio con assunzione di alcuni alimenti e nutrienti.

In questo articolo, esamineremo alcuni consigli dietetici utili per i pazienti affetti da glaucoma.
L’alimentazione per gli occhi in generale è descritta qui.

 

Leggi anche:

Sono fondamentali le terapie suggerite dall’oculista, colliri, laser o interventi chirurgici: il glaucoma è una malattia che se trascurata porta alla cecità.
No automedicazione.

Diversi studi hanno suggerito che alcuni alimenti possono contribuire al rischio di sviluppare il glaucoma o peggiorare la sua progressione. Di seguito sono elencati alcuni alimenti da evitare per prevenire o gestire il glaucoma:

1. Sale

Il sale è composto principalmente da cloruro di sodio e il suo consumo eccessivo può causare un aumento della pressione sanguigna (qui: occhi e apparato cardiocircolatorio). Ciò può contribuire ad un aumento della pressione intraoculare, che rappresenta il principale fattore di rischio per lo sviluppo del glaucoma.

Leggi anche:

2. Zucchero

Il consumo eccessivo di zucchero può aumentare il rischio di sviluppare diabete, una condizione che può aumentare il rischio di glaucoma. Il diabete può causare danni ai vasi sanguigni dell’occhio, causando un aumento della pressione intraoculare.

3. Caffeina, caffè e pressione oculare

La caffeina può aumentare temporaneamente la pressione intraoculare, il che può essere problematico per le persone con glaucoma. Si può bere dunque il caffè in caso di glaucoma? se il medico concorda si, dipende molto dallo stadio del danno.

4. Alcol e glaucoma

L’alcol può causare un aumento temporaneo della pressione intraoculare e contribuire ad un aumento del rischio di sviluppare glaucoma. Inoltre l’eccesso consumo può danneggiare il fegato come indicato qui.

Leggi anche:

5. Grassi saturi

I grassi saturi possono contribuire alla formazione di placche nelle arterie, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari. Queste, a loro volta, possono causare danni ai vasi sanguigni dell’occhio e aumentare la pressione intraoculare.

6. Carne rossa in glaucoma

La carne rossa può contenere elevate quantità di grassi saturi, che possono aumentare il rischio di sviluppare glaucoma. Inoltre, alcuni studi hanno suggerito che un elevato consumo di carne rossa può essere associato ad un aumento del rischio di sviluppare glaucoma ad angolo aperto.

7. Alimenti ad alto indice glicemico e glaucoma

Gli alimenti ad alto indice glicemico, come i carboidrati raffinati, possono causare un picco di zucchero nel sangue, aumentando la produzione di insulina. Questo a sua volta può aumentare la pressione intraoculare e contribuire al rischio di sviluppare glaucoma.

8. Alimenti fritti e glaucoma

Gli alimenti fritti possono contenere elevate quantità di grassi saturi e acidi grassi trans, che sono noti per aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, alcuni studi hanno suggerito che un alto consumo di alimenti fritti può essere associato ad un aumento del rischio di sviluppare glaucoma.

9. Alimenti contenenti glutammato monosodico (MSG)

Il glutammato monosodico è un additivo alimentare utilizzato per migliorare il sapore dei cibi. Tuttavia, alcuni studi hanno suggerito che il MSG può causare un aumento della pressione intraoculare e contribuire al rischio di sviluppare glaucoma.

10. Alimenti ad alto contenuto di sodio

Il sodio è un minerale che viene utilizzato dal nostro corpo per regolare il bilancio dei fluidi. Tuttavia, un eccesso di sodio nella dieta può causare un aumento della pressione sanguigna e contribuire al rischio di sviluppare glaucoma.

11. Alimenti trasformati

Gli alimenti trasformati, come i cibi pronti o le merendine confezionate, possono contenere elevate quantità di sale, zucchero e grassi saturi, che possono contribuire al rischio di sviluppare glaucoma.

12. Bevande zuccherate

Le bevande zuccherate possono contenere elevate quantità di zucchero, che possono aumentare il rischio di sviluppare diabete e contribuire al rischio di glaucoma.

13. Alimenti a base di farina bianca

Gli alimenti a base di farina bianca, come il pane bianco e la pasta, possono aumentare rapidamente i livelli di zucchero nel sangue, causando un aumento della produzione di insulina. Questo a sua volta può aumentare la pressione intraoculare e contribuire al rischio di sviluppare glaucoma.

15. Bevande alcoliche gassate

Le bevande alcoliche gassate possono contenere elevate quantità di zucchero e possono aumentare la pressione sanguigna, contribuendo al rischio di sviluppare glaucoma.

16. Cibi piccanti

I cibi piccanti, come il peperoncino, possono causare una temporanea dilatazione dei vasi sanguigni, aumentando la pressione intraoculare e contribuendo al rischio di sviluppare glaucoma.

17. Alimenti ricchi di istamina

Gli alimenti ricchi di istamina, come il tonno, il salmone e i formaggi stagionati, possono contribuire alla formazione di placche nelle arterie e aumentare il rischio di sviluppare glaucoma. La dieta a basso contenuto di istamina è qui.

18. Bevande energetiche

Le bevande energetiche possono contenere elevate quantità di caffeina e zucchero, che possono contribuire al rischio di sviluppare glaucoma.

19. Cibi affumicati

I cibi affumicati, come la pancetta e il salame, possono contenere elevate quantità di sodio e acidi grassi trans, che possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e contribuire al rischio di sviluppare glaucoma.

20. Alimenti ricchi di grassi saturi

I grassi saturi sono spesso presenti in alimenti di origine animale, come carni rosse, burro e formaggi. L’eccessivo consumo di grassi saturi può aumentare i livelli di colesterolo nel sangue e contribuire al rischio di malattie cardiovascolari, che a loro volta possono aumentare il rischio di sviluppare glaucoma

In conclusione, è importante limitare il consumo di questi alimenti per ridurre il rischio di sviluppare glaucoma.

Una dieta equilibrata che includa frutta, verdura, cereali integrali, legumi e proteine magre può aiutare a mantenere la salute degli occhi e prevenire le malattie oculari.
La dieta per gli occhi e il glaucoma la trovate qui.

Inoltre, è importante prestare attenzione alla quantità di sale e zucchero presenti negli alimenti, evitare di mangiare cibi trasformati e bere bevande zuccherate.

Con una dieta sana ed equilibrata, si possono mantenere gli occhi sani e prevenire il rischio di sviluppare glaucoma e altre malattie generali.

 

Esempio di dieta sbagliata e alimentazione non corretta per glaucoma

 

Colazione:

  • Caffè con latte intero
  • Pancetta e uova fritte
  • Pane bianco tostato con burro
  • Succo d’arancia zuccherato

Spuntino mattutino:

  • Ciambelle al cioccolato

Pranzo:

  • Hamburger con formaggio e patatine fritte
  • Bevanda gassata zuccherata

Spuntino pomeridiano:

  • Biscotti dolci

Cena:

  • Pasta con sugo di carne e formaggio
  • Pane bianco
  • Bevanda gassata zuccherata

Questo tipo di dieta è sbagliata per il glaucoma perché contiene alimenti ad alto contenuto di grassi saturi, zuccheri, sale e carboidrati raffinati, tutti fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare la malattia. Inoltre, questa dieta è carente di antiossidanti, vitamine e minerali essenziali che sono importanti per la salute degli occhi.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Calendario allergie occhi

REAZIONI ALLERGICHE OCCHI CROCIATE TRA ALIMENTI E INALANTI MESE PER MESE Prima di leggere questo articolo consigliamo la lettura della pagina relativa all'inquadramento generale delle allergie oculari, che trovate in questo link.Chi è allergico a polveri, pollini, animali e altri fattori può essere vittima di disturbi anche mangiando alcuni alimenti a causa di reazioni crociate.  . Anche gli occhi possono essere interessati da infiammazioni che portano a bruciore, prurito ricorrente, gonfiore, rossore. Anzi, molto spesso le forme ricorrenti, se non ambientali, sono alimentate dagli......

Cure naturali per cataratta (senza intervento?)

 Rimedi e cure naturali per la catarattaCataratta senza intervento? Ci sono cure naturali che potrebbero rallentare la cataratta.E' possibile rallentare l'evoluzione della cataratta in modo da non arrivare all'intervento? Possibile rallentare la cataratta senza intervento? La cataratta, è una opacizzazione del cristallino, le lente interna dell'occhio. Alla nascita esso è naturalmente trasparente, ma, con il passare dell'età, avvengono modificazioni strutturali che portano invariabilmente alla sua opacizzazione. La cataratta è una malattia oculare caratterizzata dalla perdita di trasparenza...

ANGIO-OCT, OCTA, Angiografia OCT Faenza, Ravenna, Imola, Forli’, Cesena, Rimini, Bologna, Emilia Romagna

L'esame OCTA (Angio OCT) è disponibile in Emilia Romagna per le zone di Ravenna, Imola, Castel San Pietro, Forli', Cesena, Rimini,anche presso San Pier Damiano Hospital Faenza  L'angio-oct è disponibile in Romagna già da qualche anno aSan Pier Damiano Hospital, Faenza e Ospedale San Francesco, Ravenna      cos'è l'angio oct (angiografia con tomografia a coerenza ottica) L'esame angiooct -Optical coherence tomography angiography, angio-oct o angiografia oct (OCTA), è un esame dedicato allo studio della retina e i suoi vasi. Permette di avere una immagine dei vasi della retina...

Occhiali dopo intervento di cataratta

Quando si possono fare gli occhiali dopo intervento di cataratta Dopo l'intervento di cataratta bisogna aspettare qualche tempo prima di comprare gli occhiali. Dopo la cataratta non vedo da vicino, è normale?  Comprare gli occhiali dopo la cataratta Una domanda che molti pazienti ci fanno nei nostri ambulatori oculistici di Faenza e Ravenna è dopo quanto tempo dall'intervento di cataratta possono iniziare ad acquistare gli occhiali. Anticipiamo subito che successivamente all'operazione di cataratta ci vuole un poco di pazienza e qualche settimana prima che l'oculista possa procedere alla...

Occhi e fegato

Occhi e Fegato L'occhio e il fegato sono due organi che sembrano molto distanti tra loro, ma in realtà sono strettamente legati. Molte malattie del fegato possono infatti causare problemi agli occhi, e viceversa. In questo articolo parleremo delle principali patologie che coinvolgono questi due organi e delle terapie disponibili per trattarle. Il fegato è implicato anche nei processi digestivi che possono, se non corretti, portare a disturbi oculari (qui), e anche nella regolazione dell'equilibrio del microbiota, che è fondamentale per la salute di occhi e generale, come descritto qui....

Cataratta secondaria e yag laser capsulotomia

trattamento yag della cataratta secondaria

Rinocongiuntivite allergica e occhi

Rinocongiuntivite allergica e occhi La rinocongiuntivite è un  disturbo che coinvolge naso e occhi. Congiuntiviti allergiche: metabolomica La metabolomica  studia le impronte chimiche dei processi dei sistemi biologici. In altri articoli abbiamo affrontato questi temi. Abbiamo infatti parlato di  metabolomica e disfunzione ghiandole Meibomio in occhio secco (QUI), di metabolomica occhio secco (qui il link), di come i probiotici influenzino la metabolomica dell'occhio secco (qui). Le evidenze esistenti derivanti dall'analisi lipidomica di campioni di meibum da pazienti con blefarite cronica,...

Microbiota e occhio: articoli giornali e siti

Microbiota e occhi Microbiota oculare, microbiota intestinale e occhio.Le malattie oculari possono essere influenzate dal microbiota? L'idea che i batteri che vivono in costante simbiosi con noi (microbiota intestinale, cutaneo, vaginale, oculare, ecc.) possano influenzare lo stato di salute generale dell'organismo si sta diffondendo anche tra gli oftalmologi. Si affacciano finalmente in alcune riviste specialistiche dedicate a oculisti articoli inerenti il tema, e questo è indice di aumento dell'interesse della comunità scientifica, nonché incontri in congressi nazionali. In fondo trovate...

Bibliografia

  1. Pasquale LR, Loomis SJ, Kang JH, et al. Prospective study of dietary fat and risk of primary open-angle glaucoma. JAMA Ophthalmol. 2013 Jul;131(7): 841-9. doi: 10.1001/jamaophthalmol.2013.1440.

  2. Kang JH, Pasquale LR, Willett W, Rosner B, Egan KM, Faberowski N, Hankinson SE. Antioxidant intake and primary open-angle glaucoma: a prospective study. Am J Epidemiol. 2003 Aug 1;158(3):337-46. doi: 10.1093/aje/kwg157.

  3. Giaconi JA, Yu F, Stone KL, Pedula KL, Ensrud KE, Cauley JA, Hochberg MC, Coleman AL; Study of Osteoporotic Fractures Research Group. The association of consumption of fruits/vegetables with decreased risk of glaucoma among older African-American women in the study of osteoporotic fractures. Am J Ophthalmol. 2012 Aug;154(2):635-44.e1. doi: 10.1016/j.ajo.2012.03.043.

  4. Coleman AL, Stone KL, Kodjebacheva G, Yu F, Pedula KL, Ensrud KE, Cauley JA, Hochberg MC, Topouzis F, Badala F, Mangione CM; Study of Osteoporotic Fractures Research Group. Glaucoma risk and the consumption of fruits and vegetables among older women in the study of osteoporotic fractures. Am J Ophthalmol. 2008 Jul;146(1):108-14. doi: 10.1016/j.ajo.2008.02.005.

  5. Shen SY, Wong IH, Yu YS, Wong D. The effects of green tea catechins and vitamin E on the ocular surface in an experimental rabbit model of glaucoma. Br J Ophthalmol. 2009 Nov;93(11):1507-12. doi: 10.1136/bjo.2008.147843.

  6. Choi J, Kook MS. Systemic and ocular hemodynamic risk factors in glaucoma. Biomed Res Int. 2015;2015:141905. doi: 10.1155/2015/141905.

  7. Chen H, Cho KS, Vu THK, Shen CH, Kaur M, Chen G, Mathew R, McHam ML, Luyendyk JP, Zhang W, Muddiman DC, Kwon YH. Commensal microflora-induced T cell responses mediate progressive neurodegeneration in glaucoma. Nat Commun. 2018 Oct 17;9(1):3209. doi: 10.1038/s41467-018-05681-9.

  8. Flammer J, Mozaffarieh M. What is the present pathogenetic concept of glaucomatous optic neuropathy? Surv Ophthalmol. 2007 Nov-Dec;52 Suppl 2:S162-73. doi: 10.1016/j.survophthal.2007.08.009.

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna –

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza –

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista