Occhi e tiroide: come le malattie tiroidee possono influenzare la salute degli occhi.

La tiroide è una piccola ghiandola situata alla base del collo che produce gli ormoni tiroidei che regolano il metabolismo del corpo. Le malattie tiroidee possono influenzare la salute degli occhi in molti modi diversi, dal cambiamento della forma degli occhi alla diminuzione della visione.

Occhi e tiroide

Gli occhi sono gli organi della vista e comprendono diverse parti come la retina, la cornea, l’iride e il cristallino. Esistono molte condizioni che possono colpire gli occhi, tra cui il glaucoma, la cataratta, l’ambliopia e la degenerazione maculare.

La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla situata alla base del collo. Essa produce gli ormoni tiroidei che controllano il metabolismo del corpo. Le malattie della tiroide sono comuni e possono essere causate da ipotiroidismo, ipertiroidismo, noduli tiroidei, tiroidite e carcinoma tiroideo. La diagnosi delle malattie tiroidee prevede solitamente il dosaggio degli ormoni tiroidei e l’ecografia della ghiandola tiroidea.

La tiroide e gli occhi sono collegati attraverso, ad esempio, la sindrome di Graves, una malattia autoimmune che causa ipertiroidismo e oftalmopatia tiroidea. La condizione può causare infiammazione, gonfiore, secchezza e spostamento degli occhi, ma il trattamento della tiroide non migliora necessariamente i sintomi oculari.

Cosa sono le malattie tiroidee?

Le malattie tiroidee sono condizioni che colpiscono la ghiandola tiroidea, influenzando la produzione degli ormoni tiroidei. Le principali malattie tiroidee sono l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo, entrambe possono influenzare la salute degli occhi. Spesso sono associate a gonfiore palpebrale. Di occhi e palpebre gonfie, delle cause, cure farmacologiche e naturali parliamo in questa pagina: occhi e palpebre gonfie.

Effetti dell’ipotiroidismo sugli occhi

L’ipotiroidismo, caratterizzato dalla produzione insufficiente di ormoni tiroidei, può influenzare la salute degli occhi in molti modi, inclusa la diminuzione della secrezione lacrimale, l’ispessimento della palpebra e la visione offuscata.

Effetti dell’ipertiroidismo sugli occhi> oftalmopatia tiroidea

L’ipertiroidismo, caratterizzato dalla produzione eccessiva di ormoni tiroidei, può causare problemi oculari come la protrusione degli occhi, l’infiammazione dell’orbita oculare, tremori e fascicolazioni palpebrali, e la diminuzione della visione.

L’ipertiroidismo, è associato ad un’attività metabolica elevata e ad un aumento del consumo di ossigeno, il che può portare ad un aumento del battito cardiaco, della sudorazione e della temperatura corporea. Gli occhi possono essere influenzati dall’ipertiroidismo attraverso una patologia nota come oftalmopatia tiroidea o malattia degli occhi di Graves. Questa malattia può causare un rigonfiamento delle palpebre superiori e una sporgenza dell’occhio (proptosi) a causa dell’aumento del tessuto adiposo e della muscolatura orbitale.

Sintomi oculari di malattie tiroidee

Altri sintomi, oltre alla tipica proptosi oculare, possono includere (click sul sintomo per approfondimenti):

Terapie e rimedi di sintesi e naturali di oftalmopatia tiroidea

La terapia per le malattie tiroidee e gli effetti oculari ad esse correlati dipendono dalla gravità dei sintomi. Nei casi lievi, può essere sufficiente il monitoraggio periodico per verificare eventuali cambiamenti. Tuttavia, nei casi più gravi, possono essere necessari farmaci per regolare la funzione tiroidea o addirittura un’operazione chirurgica per rimuovere la ghiandola tiroidea.

Esistono anche rimedi naturali che possono aiutare a gestire i sintomi degli occhi e delle malattie tiroidee.

  • Ad esempio, l’estratto di foglie di ginkgo biloba può migliorare la circolazione sanguigna nell’occhio e ridurre la secchezza oculare.
  • La radice di ashwagandha può aiutare a regolare la funzione tiroidea e migliorare i sintomi della tiroide iperattiva.
  • Altri rimedi naturali possono includere l’uso di integratori con vitamina D, omega-3 e magnesio.

Leggi anche:

Basi molecolari delle malattie oculari associate alle malattie tiroidee

Le malattie tiroidee possono influenzare la salute degli occhi a livello molecolare, aumentando il rilascio di citochine e influenzando l’attività dei fibroblasti, che possono causare alterazioni nella forma e nella funzione degli occhi.

Diagnosi e trattamento delle malattie tiroidee

La diagnosi delle malattie tiroidee richiede esami del sangue e ultrasuoni, mentre il trattamento può essere effettuato attraverso farmaci o chirurgia. La terapia sostitutiva ormonale è spesso utilizzata per il trattamento dell’ipotiroidismo, mentre per l’ipertiroidismo si utilizzano farmaci antitiroidei o la rimozione chirurgica della tiroide. E’ necessario affidarsi a un endocrinologo specialista.

Terapia di sintesi per le malattie oculari associate alle malattie tiroidee

Per le malattie oculari associate alle malattie tiroidee, come la sindrome di Graves, sono disponibili farmaci sintetici come il metimazolo e il propiltiouracile, che agiscono inibendo la produzione di ormoni tiroidei e riducendo così i sintomi oculari.

Terapia naturale per le malattie oculari associate alle malattie tiroidee

La terapia naturale per le malattie oculari associate alle malattie tiroidee può includere l’assunzione di integratori alimentari come il selenio, lo zinco e il magnesio, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e a migliorare la salute degli occhi.

Leggi anche:

Rimedi fitoterapici per le malattie tiroidee

Alcuni rimedi fitoterapici come l’estratto di foglie di tè verde, l’ashwagandha e l’estratto di curcuma possono avere proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e a migliorare la salute della tiroide e degli occhi.

Leggi anche:

Dieta per migliorare gli occhi e  la tiroide

Non esiste una dieta specifica per gli occhi o per la tiroide, ma ci sono alcuni nutrienti che possono aiutare a mantenere la salute di entrambi gli organi.

Per quanto riguarda gli occhi, alcuni nutrienti importanti includono:

  • Vitamina A: aiuta a mantenere la salute della retina e della cornea
  • Luteina e zeaxantina: antiossidanti che aiutano a prevenire la degenerazione maculare legata all’età
  • Omega-3: aiuta a ridurre l’infiammazione e a migliorare la salute degli occhi

Alimenti che contengono questi nutrienti includono carote, spinaci, broccoli, pesce grasso come il salmone e l’aringa, noci e semi.

Tuttavia, se si ha una patologia tiroidea o problemi agli occhi, è importante parlare con il proprio medico per ottenere una dieta personalizzata e un trattamento adeguato.

Conclusioni

Le malattie tiroidee possono avere un impatto significativo sulla salute degli occhi, causando sintomi come l’infiammazione dell’orbita oculare, la protrusione degli occhi, occhio secco e la diminuzione della visione. Tuttavia, esistono terapie sintetiche e naturali disponibili per trattare tali condizioni e migliorare la salute degli occhi e della tiroide.   La tiroidite autoimmune può causare una varietà di sintomi oculari, tra cui infiammazione, irritazione e secchezza. L’oftalmopatia tiroidea può portare ad un rigonfiamento delle palpebre e una sporgenza dell’occhio.

È importante che i pazienti con malattie tiroidee siano monitorati regolarmente per verificare eventuali sintomi oculari e che ricevano la giusta terapia in base alla gravità dei sintomi. Ci sono anche rimedi naturali che possono aiutare a gestire i sintomi degli occhi e delle malattie tiroidee, ma è importante discuterne sempre con il proprio medico prima di iniziare qualsiasi tipo di trattamento.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Affaticamento visivo e Computer Vision Syndrome

Affatticamento visivo da pcLa Vision computer syndrome Affaticamento visivo e  Sindrome da Visione al computer, VISION COMPUTER SYNDROMEnota come Digital Eye Strain (DES) o affaticamento visivo digitale.  Introduzione alla sindrome da visione al...

Luce blu e occhi: display, monitor, PC, telefonini e LED

Luce blu, telefonini, display, PC, led e occhi La luce  blu è una particolare lunghezza d'onda dello spettro luminoso compresa tra 415 nm e 455 nm. L'esposizione a questa radiazione avviene all'aperto ma anche durante l'applicazione ai display...

Cosa fare in caso di visione offuscata

Cosa fare in caso di visione offuscata La visione offuscata, improvvisa o progressiva.Cosa fare in caso di visione offuscata, vista appannata e sfocata. E' bene sempre consultare lo specialista. Visione offuscata: vedere male a appannato La visione...

Prurito agli occhi: cause, cure e rimedi naturali

Prurito degli occhi: cause, cure e rimedi naturali Il prurito oculare è un disturbo legato prevalentemente alle allergie oculari. Cure, rimedi naturali per il prurito agli occhi. Introduzione: prurito oculare Il prurito agli occhi è un sintomo...

Mirtillo e occhi – curare gli occhi con la natura

Mirtillo e occhi Il mirtillo e la sua azione sugli occhi. Da tempo il mirtillo viene considerato a ragione un rimedio che aiuta la vista, grazie alle sue proprietà antiossidanti. Il mirtillo per occhio secco, glaucoma, cataratta e danno da luce...

Rimedi e cure naturali per gli occhi

Rimedi e cure naturali per gli occhi I rimedi  e le cure naturali per gli occhi possono essere validissimi aiuti, da affiancare, comunque in alcuni casi, alla  farmacologia di sintesi.Una serie di motivi ci spingono a preferire, infatti, gli...

Cellulari, pc e occhi

  Telefonini cellulari, pc e impatto sugli occhi e sulla vista L'uso eccessivo di dispositivi elettronici come computer, smartphone e tablet può avere un impatto negativo sulla salute degli occhi.Ci sono molte cose che si possono fare per...

Collirio alla ciclosporina per rosacea oculare

  Ciclosporina collirio per  rosacea oculare La rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che risponde bene alla ciclosporina collirio che si usa anche in vernal keratocongiuntivite e occhio secco.   La ciclosporina collirio per la...

Il glaucoma è ereditario?

Il glaucoma è ereditario? Il glaucoma può essere ereditario, come anche miopia, altre patologie oculari, e non solo e non solo oculari.Cosa fare per prevenire il glaucoma ereditario. Ereditarietà del glaucoma: un'analisi della letteratura...

Sonno e occhio secco

Occhio secco e sonno Il sonno influenza profondamente l'occhio secco. Dormire poco può portare a occhi rossi, occhi gonfi, bruciore e altri sintomi di infiammazione oculare. Occhio secco e sonno L'occhio secco è una malattia multifattoriale che...

occhio cuore e malattie cardicircolatorie

Occhi, cuore e Malattie Cardiocircolatorie Le malattie cardiocircolatorie sono spesso associate a sintomi oculari che però spesso vengono trascurati. In questo articolo, esploreremo i vari tipi di malattie cardiocircolatorie e i sintomi oculari...

Disturbi degli occhi e malattie reumatologiche autoimmuni

Disturbi degli OCCHI E MALATTIE REUMATOLOGICHE autoimmuni Le malattie reumatologiche sono un gruppo di patologie che colpiscono le articolazioni, i muscoli e il tessuto connettivo del corpo umano. Tuttavia, non solo le articolazioni e i muscoli...

Quercetina per gli occhi in maculopatia e cataratta

Quercetina Torniamo ancora su alimentazione e di come i composti naturali possano avere benefici per l'organismo e per gli occhi. Oggi parliamo di Quercetina e degli effetti sulle maculopatie e sulle cataratte. L'articolo è tratto dal link che...

Occhio secco: sintomi cosa fare

Occhio secco sintomi, cosa fare? Cosa fare per prevenire l'occhio secco e alleviare i sintomi?e nel momento della diagnosi di occhio secco qual è il percorso di cura migliore? Occhio secco L'occhio secco è una condizione che colpisce molte persone....

I miei occhi sono occhei

GVM4SCHOOL, I MIEI OCCHI SONO OCCHEI Il 19 maggio 2014 è partita la lezione pilota di un progetto più ampio, che ha coinvolto varie scuole di Faenza. I MIEI OCCHI SONO OCCHEI fa parte del progetto GVM 4 School. Una lezione interattiva...

 

  1. Bibliografia
    1. Kahaly GJ, Bartalena L, Hegedüs L, Leenhardt L, Poppe K, Pearce EN. 2018 European Thyroid Association Guideline for the Management of Graves’ Hyperthyroidism. Eur Thyroid J. 2018;7(4):167-186. doi:10.1159/000491026.
    2. Grani G, Durante C, Wemeau JL. Thyroid-associated orbitopathy: how to diagnose and manage this challenging disease? Endocrine. 2019;64(3):466-477. doi:10.1007/s12020-019-02005-w.
    3. Bahn RS. Graves’ ophthalmopathy. N Engl J Med. 2010;362(8):726-738. doi:10.1056/NEJMra0905750.
    4. Sattari M, Jafarirad S, Aslani A, Zamani A. Selenium supplementation for thyroid eye disease. Cochrane Database Syst Rev. 2020;7(7):CD012991. doi:10.1002/14651858.CD012991.pub2.
    5. Zhang Y, Huang X, Xie Y, et al. Selenoprotein P rs3877899 polymorphism is associated with susceptibility to autoimmune thyroid diseases and thyroid-associated ophthalmopathy: a meta-analysis. Ann Endocrinol (Paris). 2021;82(5-6):353-358. doi:
    6. Bartalena, L., Baldeschi, L., Boboridis, K., Eckstein, A., Kahaly, G. J., Marcocci, C., . . . Wiersinga, W. M. (2016). The 2016 European Thyroid Association/European Group on Graves’ Orbitopathy Guidelines for the Management of Graves’ Orbitopathy. European Thyroid Journal, 5(1), 9-26. doi:10.1159/000443828
    7. Bartalena L, Baldeschi L, Boboridis K, et al. The 2016 European Thyroid Association/European Group on Graves’ Orbitopathy Guidelines for the Management of Graves’ Orbitopathy. Eur Thyroid J. 2016;5(1):9-26. doi:10.1159/000443828

    8. Kahaly GJ, Riedl M, König J, et al. Mycophenolate mofetil for the treatment of Graves’ orbitopathy: a randomized, double-blind, placebo-controlled trial. Eur J Endocrinol. 2017;176(3):317-324. doi:10.1530/EJE-16-0826

    9. Salvi M, Vannucchi G, Currò N, et al. Efficacy of B-cell targeted therapy with rituximab in patients with active moderate to severe Graves’ orbitopathy: a randomized controlled study. J Clin Endocrinol Metab. 2015;100(2):422-431. doi:10.1210/jc.2014-2967

    10. Wang Y, Smith TJ. Current concepts in the molecular pathogenesis of thyroid-associated ophthalmopathy. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2014;55(3):1735-1748. doi:10.1167/iovs.13-13150

    11. Stan MN, Garrity JA, Carranza Leon BG, Prabin T, Bradley EA, Bahn RS. Randomized controlled trial of rituximab in patients with Graves’ orbitopathy. J Clin Endocrinol Metab. 2015;100(2):432-441. doi:10.1210/jc.2014-2763Wang Y, Smith TJ. Immunobiology of thyroid eye disease: emerging concepts. Exp Mol Med. 2019;51(2):1-10. doi:10.1038/s12276-019-0215-5

    12. Bartalena L, Krassas GE, Wiersinga WM, et al. Efficacy and safety of three different cumulative doses of intravenous methylprednisolone for moderate to severe and active Graves’ orbitopathy. J Clin Endocrinol Metab. 2012;97(12):4454-4463. doi:10.1210/jc.2012-2914

    13. Ponto KA, Pitz S, Pfeiffer N, Hommel G, Weber MM, Kahaly GJ. Quality of life and occupational disability in endocrine orbitopathy. Dtsch Arztebl Int. 2009;106(17):283-289. doi:10.3238/arztebl.2009.0283

     
     

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista