Occhi e Fegato

L’occhio e il fegato sono due organi che sembrano molto distanti tra loro, ma in realtà sono strettamente legati. Molte malattie del fegato possono infatti causare problemi agli occhi, e viceversa. In questo articolo parleremo delle principali patologie che coinvolgono questi due organi e delle terapie disponibili per trattarle. Il fegato è implicato anche nei processi digestivi che possono, se non corretti, portare a disturbi oculari (qui), e anche nella regolazione dell’equilibrio del microbiota, che è fondamentale per la salute di occhi e generale, come descritto qui.

L’importanza del fegato per gli occhi

Il fegato è un organo importante per il benessere degli occhi. Infatti, il fegato è responsabile della produzione della bile, una sostanza che aiuta il corpo a digerire i grassi e a assorbire le vitamine liposolubili. Se il fegato non funziona correttamente, può causare una carenza di vitamine importanti per gli occhi, come la vitamina A, che è essenziale per la salute della retina.

Il fegato è l’organo principale responsabile della produzione di bile, un fluido che aiuta nella digestione dei grassi. Esiste una stretta correlazione tra il fegato e la digestione.

Quando il fegato non funziona correttamente, può causare una digestione lenta e difficoltosa, che può portare ad una serie di problemi tra cui

  • gonfiore addominale,
  • costipazione
  • e gas intestinali.

Malattie del fegato e problemi agli occhi

Le malattie del fegato possono causare diversi problemi agli occhi. Ad esempio, la cirrosi epatica può causare una condizione chiamata ipertensione portale, che a sua volta può causare la formazione di varici nell’esofago. Queste varici possono rompersi e causare una grave emorragia oculare. Inoltre il fegato malato compromette

Le malattie del fegato possono causare diversi sintomi oculari, tra cui (click sul sintomo per approfondimenti):

  1. Ittero: quando il fegato non funziona correttamente, si accumula bilirubina nel sangue e questo può causare una colorazione giallastra nella sclera degli occhi e nella pelle.
  2. Prurito oculare: alcuni disturbi epatici possono causare prurito in diverse parti del corpo, compresi gli occhi. Semplificando: prurito = istamina e di questo parliamo qui.
  3. Secchezza oculare: il fegato svolge un ruolo importante nella produzione della bile, che aiuta a digerire i grassi e a mantenere la salute degli occhi. Una disfunzione epatica può influire sulla produzione di bile e causare secchezza oculare.
  4. Vista offuscata: le malattie epatiche possono causare accumulo di liquidi e tossine nel corpo, compresi gli occhi. Questo può portare a problemi di vista offuscata o visione doppia.
  5. Occhi rossi: una funzione epatica compromessa può causare un aumento della pressione sanguigna nelle vene degli occhi, portando a occhi sanguinanti o emorragie.
  6. Ictus oculare: un ictus oculare è un problema che si verifica quando un vaso sanguigno nell’occhio si rompe o si blocca.
  7. Infiammazione dell’occhio: come uveiti e blefariti.

Blefariti e malattie  del fegato

Le blefariti (di cui parliamo qui), sono un’infiammazione delle palpebre, e possono essere legate alla salute del fegato. Infatti, il fegato è responsabile della rimozione delle tossine dal corpo e una sua disfunzione può portare ad un accumulo di tossine che possono causare problemi alla pelle e alle palpebre.

Leggi anche:

Accenniamo solo che per alleviare i sintomi di una digestione lenta e di blefariti, ci sono alcune terapie naturali che possono essere utili.

  • Ad esempio, la radice di zenzero è stata utilizzata per secoli per alleviare i sintomi digestivi, come nausea e indigestione.
  • Inoltre, l’estratto di semi di pompelmo può aiutare a ridurre l’infiammazione e prevenire infezioni batteriche nelle palpebre.
  • Anche l’olio di menta piperita è stato utilizzato per alleviare i sintomi della digestione lenta, come gas, gonfiore e indigestione. L’olio di menta può anche aiutare a ridurre il prurito e l’infiammazione delle palpebre, se applicato localmente.
  • Infine, la camomilla è un rimedio naturale molto comune per alleviare l’infiammazione e il dolore associati alle blefariti. La camomilla è anche nota per le sue proprietà calmanti e può aiutare a ridurre lo stress, che a sua volta può avere un effetto positivo sulla salute del fegato.

La salute del microbiota intestinale è fondamentale per le blefariti anche in corso di malattie epatiche.

Occhi gonfi e fegato

Gli occhi gonfi possono verificarsi in corso di malattie del fegato per diversi meccanismi. Ecco alcuni possibili meccanismi che possono portare al gonfiore degli occhi nelle malattie epatiche:

  1. Edema periorbitale: L’edema periorbitale è un accumulo di liquidi intorno agli occhi. Può verificarsi in caso di insufficienza epatica grave o cirrosi avanzata, a causa dell’aumento della pressione nella vena porta e del rallentamento del flusso sanguigno. Questo può causare il ristagno dei liquidi nell’addome e in altre parti del corpo, incluso intorno agli occhi.

  2. Iperbilirubinemia: L’iperbilirubinemia è un aumento dei livelli ematici di bilirubina, un pigmento giallastro prodotto durante la disgregazione dei globuli rossi. In alcune malattie epatiche, come l’epatite o la cirrosi, il fegato può essere danneggiato e non essere in grado di eliminare correttamente la bilirubina. Ciò può portare a una condizione chiamata ittero, che può causare una colorazione giallastra della pelle e delle parti bianche degli occhi (sclere). Se l’ittero è presente, potrebbe verificarsi una leggera gonfiore degli occhi.

  3. Malnutrizione e carenza di vitamine: Le malattie epatiche possono influire sulla capacità del fegato di assorbire e utilizzare correttamente i nutrienti, tra cui le vitamine. La carenza di vitamine, come la vitamina A, può influire sulla salute degli occhi e portare a sintomi come secchezza oculare e irritazione.

  4. Effetti collaterali dei farmaci: Alcuni farmaci utilizzati per il trattamento delle malattie epatiche possono avere effetti collaterali che influenzano gli occhi. Ad esempio, alcuni farmaci possono causare irritazione oculare, secchezza o disturbi visivi.

  5. L’uso di droghe può avere un impatto negativo sulla salute, compresa la salute del fegato. Alcune droghe possono causare danni al fegato e possono manifestarsi sintomi come l’ittero (colorazione giallastra della pelle e degli occhi), che potrebbe influenzare l’aspetto degli occhi. Tuttavia, è importante notare che gli occhi gonfi non sono un sintomo comune associato direttamente all’uso di droghe.

È importante sottolineare che questi meccanismi non sono specifici solo alle malattie epatiche e che la presenza di occhi gonfi non è sufficiente per fare una diagnosi accurata. Se sospetti di avere una malattia del fegato o hai sintomi oculari persistenti, è fondamentale consultare un medico per una valutazione appropriata e una diagnosi corretta.

Leggi anche:

 La sindrome di Gilbert e occhi

La sindrome di Gilbert è una malattia del fegato che si verifica quando il fegato non è in grado di elaborare completamente la bilirubina, una sostanza prodotta quando il corpo rompe i globuli rossi. Questa malattia può causare una leggera colorazione giallastra degli occhi, nota come ittero.

La steatosi epatica non alcolica e L’epatite C

La steatosi epatica non alcolica è una malattia del fegato che si verifica quando il grasso si accumula nel fegato, causando infiammazione e danni cellulari. Questa condizione può aumentare il rischio di sviluppare alterazioni retiniche.

L’epatite C è una malattia del fegato causata da un virus che viene trasmesso attraverso il contatto con il sangue infetto. Questa malattia può causare problemi agli occhi, come la retinopatia dell’epatite C che può essere causata sia dalla vasculite indotta dall’HCV sia dal trattamento con interferone. I pazienti diabetici sembrano essere più sensibili alla retinopatia da interferone ed ai conseguenti deficit permanenti della vista.

Alcolismo e occhi

L’abuso di alcol può causare danni al fegato, incluso il rischio di cirrosi epatica. Questa condizione può a sua volta aumentare il rischio di sviluppare la sindrome dell’occhio secco, un disturbo che può causare irritazione, secchezza e visione offuscata, oltre a neuropatie tossiche oculari.

La cirrosi epatica è una condizione in cui il tessuto epatico sano viene sostituito da tessuto cicatriziale, compromettendo la funzionalità del fegato. La cirrosi può portare a una serie di sintomi, tra cui l’ittero, che può causare una colorazione giallastra della pelle e degli occhi (sclere). L’ittero può essere associato a un certo grado di gonfiore intorno agli occhi.

Malattie autoimmunitarie, fegato e occhi

Le malattie autoimmunitarie (qui occhi e malattie reumatologiuche/autoimmuni) come il lupus possono causare danni al fegato e alla vista. Anche altre malattie con componenti autoimmuni, come la sclerosi multipla multipla possono causare problemi agli occhi, nell’esempio della sclerosi multipla la neurite ottica, una condizione in cui il nervo ottico viene danneggiato, causando problemi di visione.

Leggi anche:

Farmaci tra fegato e occhi

Alcuni farmaci possono causare danni al fegato e alla vista. Ad esempio, alcuni

  • antibiotici e
  • antinfiammatori non steroidei possono causare danni al fegato e diabete,
  • mentre alcuni farmaci antimalarici possono causare la retinopatia della clorochina, una condizione in cui i tessuti della retina vengono danneggiati, causando problemi di visione.

 Infezioni epatiche e occhi

Alcune infezioni virali, come l’epatite B e l’epatite C, possono causare danni al fegato e alla vista. Ad esempio, l’epatite C può causare la retinopatia dell’epatite C, una condizione in cui i tessuti della retina vengono danneggiati, causando problemi di visione.

Trapianto di fegato e disturbi oculari

Il trapianto di fegato può influenzare la salute degli occhi. Ad esempio, alcuni pazienti sottoposti a trapianto di fegato possono sviluppare la cataratta, una condizione in cui la lente dell’occhio diventa opaca, causando problemi di visione.

Leggi anche:

La terapia farmacologica

La terapia farmacologica è la forma di trattamento più comune per le malattie del fegato e degli occhi. Ci sono diversi farmaci disponibili per trattare queste patologie, come gli inibitori della proteasi per l’epatite C o i farmaci anti-VEGF per la degenerazione maculare. E’ necessario rivolgersi allo specialista.

 La terapia naturale

Alcune terapie naturali possono essere utili per trattare le malattie del fegato e degli occhi come  l’agopuntura e la medicina tradizionale cinese.

L’agopuntura può essere utile per ridurre l’infiammazione e migliorare la circolazione, mentre la medicina tradizionale cinese può utilizzare erbe e altre sostanze naturali per sostenere la salute del corpo.

Leggi anche:

Fitoterapia drenante epatica

La fitoterapia può offrire vari rimedi naturali per la detossificazione e la stimolazione delle funzioni epatiche. Alcuni dei rimedi più comuni per la disintossicazione epatica includono:

  1. Tarassaco: le foglie e le radici di questa pianta sono note per le loro proprietà depurative e diuretiche, in grado di stimolare la produzione di bile e migliorare la funzione epatica.
  2. Cardo mariano: è una pianta con proprietà protettive per il fegato grazie al suo principio attivo, la silimarina, che può aiutare a rigenerare le cellule del fegato danneggiate.
  3. Radice di zenzero: questa radice è spesso utilizzata per le sue proprietà digestive e antinfiammatorie, ma può anche avere un effetto stimolante sulla produzione di bile.
  4. Peperoncino di Cayenna: il peperoncino di Cayenna contiene capsaicina, un composto che può aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la circolazione sanguigna, favorendo la disintossicazione epatica.
  5. Agrifoglio: le foglie di agrifoglio sono note per le loro proprietà diuretiche e depurative, in grado di stimolare la funzione epatica e migliorare la digestione.
  6. Curcuma: questa spezia è nota per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che possono proteggere il fegato e migliorare la sua funzione.
  7. Foglie di menta: la menta è un rimedio naturale per la digestione, ma può anche avere proprietà stimolanti per la produzione di bile.

In conclusione, la terapia naturale può essere utile per sostenere la salute degli occhi e del fegato. La fototerapia, l’agopuntura e la medicina tradizionale cinese sono solo alcune delle opzioni disponibili. Tuttavia, è importante consultare sempre un medico prima di iniziare qualsiasi tipo di terapia naturale o integrativa, in quanto alcune sostanze potrebbero interferire con farmaci o causare effetti collaterali indesiderati.

Leggi anche:

Terapia nutrizionale e dieta per disturbi agli occhi dal fegato

La terapia nutrizionale può essere un’opzione importante per sostenere la salute del fegato e degli occhi.

Una dieta equilibrata e sana può fornire ai nostri organi vitali i nutrienti necessari per funzionare correttamente. Ci sono alcune vitamine e minerali specifici che possono essere particolarmente importanti per la salute degli occhi e del fegato.

In particolare,

  • la vitamina A è importante per la salute degli occhi, poiché svolge un ruolo chiave nella formazione della retina. Gli alimenti ricchi di vitamina A includono le carote, le zucche, gli spinaci, i peperoni e la patata dolce. Tuttavia, è importante non assumere troppa vitamina A, poiché può essere tossica in grandi quantità.
  • Inoltre, gli antiossidanti sono importanti per proteggere le cellule dagli effetti dannosi dei radicali liberi, che possono causare danni al fegato e agli occhi. Alcuni esempi di alimenti ricchi di antiossidanti includono i frutti di bosco, le arance, i broccoli e gli spinaci. Di antiossidanti e occhi trovate tutto qui.

Esistono anche alcuni integratori naturali che possono aiutare a sostenere la salute del fegato, come il cardo mariano, la curcumina e il betaina.

  • Il cardo mariano contiene una sostanza chiamata silimarina, che può aiutare a proteggere il fegato dagli effetti dannosi di alcune sostanze tossiche.
  • La curcumina (curcuma e occhi: qui)  è un composto attivo nella curcuma, una spezia comune utilizzata nella cucina indiana, che ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
  • La betaina, presente in alimenti come la barbabietola e gli spinaci, può aiutare a ridurre l’accumulo di grasso nel fegato.

Tuttavia, è importante consultare sempre un medico prima di iniziare qualsiasi tipo di terapia nutrizionale o integrativa, in quanto alcune sostanze potrebbero interferire con farmaci o causare effetti collaterali indesiderati.

Inoltre, la terapia nutrizionale non può sostituire il trattamento medico prescritto per le malattie del fegato e degli occhi, ma può essere utilizzata come complemento al trattamento tradizionale.

Leggi anche:

Conclusioni: fegato e occhi

In generale, la salute del fegato e degli occhi sono strettamente legate. È importante mantenere una buona salute del fegato attraverso uno stile di vita sano ed evitando comportamenti a rischio come l’abuso di alcol e l’uso di droghe. Allo stesso modo, la prevenzione delle malattie oculari richiede un’adeguata igiene oculare e l’uso di dispositivi di protezione solare, nonché controlli regolari presso un oculista e un medico specialista in malattie del fegato.

Il fegato è l’organo principale responsabile della produzione di bile, un fluido che aiuta nella digestione dei grassi. Esiste una stretta correlazione tra il fegato e la digestione. 

Leggi anche:

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Occhio secco e alfa/beta diversità microbiota intestinale

Occhio secco autoimmune, ambientale e variazioni del microbiota intestinale associate  L'occhio secco è una malattia multifattoriale che porta a una infiammazione della superficie dell'occhio associata a una alterazione della lacrima, dislacrimia,...

degenerazione maculare secca e umida: cause, cure e terapie

degenerazione maculare -  maculopatia Maculopatie legate all'età La degenerazione maculare è una sofferenza della parte centrale della retina, detta appunto macula. Tutti hanno la macula, qualcuno ha la malattia, detta appunto maculopatia. Leggi...

Vitamina C e occhi

  Vitamina C e occhi La vitamina C è cura e rimedio naturale molto utile per gli occhi grazie al suo potere antiossidante.   Vitamina C: antiossidante per gli occhi   Proseguiamo i nostri articoli sulle vitamine  per gli occhi e, dopo aver...

Probiotici per occhi: tra i migliori rimedi naturali

Migliori probiotici per gli occhi I probiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di micro-organismi  che assunti per bocca modulano l'infiammazione generale dell'organismo, aiutando anche gli occhi. Attualmente sono...

Lenti e occhiali per controllo progressione miopica

  Occhiali e lenti per il controllo progressione miopica Gli occhiali per il controllo della miopia. Lenti per controllo progressione miopica Introduzione. Lenti per controllo progressione miopica La miopia è una condizione oculare sempre più...

Occhi e disbiosi del microbiota intestinale

 Microbiota intestinale e occhio: relazione tra occhi e intestino Il microbiota intestinale e i suoi rapporti con l'occhio. Recenti evidenze indicano quanto le alterazioni del microbioma possano influenzare le malattie degli occhi e come il suo...

visita ortottica e traning ortottico

Visita ortottica a cosa serve e come si esegue La valutazione ortottica riveste un ruolo fondamentale nello studio dei muscoli oculari e dell’equilibrio visivo sia nel bambino che nell’adulto. Proprio per questo il si consiglia questo tipo di esame...

Cataratta immagini

In questa pagina pubblichiamo alcune immagini di cataratte Tutto quanto riguarda la cataratta, le sue cause, le terapie mediche e chirurgiche è trattato inquesta sezione del sito (clik qui), alla quale rimandiamo.   Abbiamo pensato di...

Vista appannata dopo intervento di cataratta

Vista appannata dopo intervento di cataratta Dopo l'intervento di cataratta a volte la vista resta appannata. Vediamo le cause di visione appannata dopo l'intervento di cataratta. Non vedere chiaro dopo intervento di cataratta Una delle principali...

Occhi che lacrimano bambini e adulti

Occhi che lacrimano  Quando gli occhi iniziano a lacrimare, può essere un fastidio costante. Le lacrime sono un meccanismo di difesa naturale del nostro corpo per proteggere gli occhi, ma a volte il loro eccesso può causare irritazione, rossore e...

Blefariti e calazi: rimedi cure e terapie naturali

Rimedi per blefariti, orzaiolo, calaziosi Cure naturali e di sintesi per calazio e blefarite  In questa pagina parleremo di terapie naturali per calazio e blefariti come erbe, fitoterpia, probiotici, PEA.Inoltre affronteremo il tema  delle cure di...

Occhi e palpebre gonfie

Occhi e palpebre gonfie: cause, cure e rimedi naturali L'edema palpebrale si manifesta con palpebre gonfie (occhi gonfi), e può essere causato da diverse condizioni patologiche. Può essere un sintomo di una malattia sistemica o una condizione...

Cure naturali per occhi gonfi

Cure Naturali per gli Occhi Gonfi Le cure naturali per gli occhi gonfi sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi...

Cure naturali per cataratta (senza intervento?)

 Rimedi e cure naturali per la catarattaCataratta senza intervento? Ci sono cure naturali che potrebbero rallentare la cataratta.E' possibile rallentare l'evoluzione della cataratta in modo da non arrivare all'intervento? Possibile rallentare la...

 

Bibliografia

  1.  Wong TY, Liew G, Tapp RJ, et al. The relationship between liver function and retinal vessel calibre in a population-based sample of older individuals: the Cardiovascular Health Study. Eye (Lond). 2009;23(1):79-85.
  2. van Leeuwen R, Ikram MK, Vingerling JR, et al. Blood pressure, atherosclerosis, and the incidence of age-related maculopathy: the Rotterdam Study. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2003;44(9):3771-3777.
  3. Bhattacharjee H, Kulkarni S, Rao P. Ocular manifestations of liver diseases. Indian J Gastroenterol. 2007;26(5):225-228.
  4. Alp BN, Bozkurt B, Yildirim E. Eye involvement in patients with chronic liver disease. Dig Dis Sci. 2009;54(2):406-408.
  5. Reznicek L, Seidensticker F, Stumpf C, et al. Correlation of liver stiffness and ophthalmic findings in patients with chronic hepatitis C. Graefes Arch Clin Exp Ophthalmol. 2011;249(11):1669-1673.
  6. Okanobo A, Chauhan DS, Kandasamy R, et al. Ocular manifestations in patients with liver disease. J Clin Exp Hepatol. 2015;5(1):19-24.
  7. Amarapurkar DN, Patel ND. Ophthalmic manifestations of liver disease. Ann Med Health Sci Res. 2014;4(3):273-278.
  8. Yang Y, Lee S, Kim Y, et al. Ophthalmologic manifestations of hepatic disease and liver transplantation. J Korean Med Sci. 2014;29(11):1499-1509.
  9. Mallick IH, Winslet MC. Ocular complications of liver disease. Eur J Gastroenterol Hepatol. 2003;15(8):865-872.
  10. Lalezary M, Kim SJ, Jiramongkolchai K, et al. Ophthalmic manifestations of chronic liver disease: a review. Surv Ophthalmol. 2016;61(6):622-633.
  11. Wong VW, Wong GL, Chu WC, et al. Prevalence of ocular abnormalities in patients with non-alcoholic fatty liver disease. Aliment Pharmacol Ther. 2014;39(3):331-338.
  12. Agrawal S, Maitreya A, Agrawal J. Ophthalmic manifestations of hepatitis B and C virus coinfection. J Clin Exp Hepatol. 2016;6(1):25-30.
  13. Hiramatsu N, Oze T, Takehara T. Ocular manifestations in chronic hepatitis C patients treated with pegylated interferon and ribavirin. J Hepatol. 2009;51(3):442-443.
  14. Sayin N, Karaconji T, Kaur A, et al. Ocular findings in children with chronic liver disease. Eur J Ophthalmol. 2009;19(4):620-624.
  15. Vujosevic S, Midena E. Retinal layers changes in human preclinical and early clinical diabetic retinopathy support early retinal neuronal and Muller cells alterations. J Diabetes Res. 2013;2013:905058.

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista