Congiuntiviti alimentari
Congiuntivite da sostanze contenute negli alimenti

Le congiuntiviti possono essere scatenate da sostanze presenti negli alimenti (congiuntiviti alimentari), non solo per le persone allergiche ma anche a soggetti non allergici.

La dieta a basso contenuto e priva di istamina è stata rielaborata in un nuovo articolo del quale consigliamo la lettura, a questo link.
Questo articolo fa riferimento ad altri che trovate nella sezione allergie, cliccando qui.

Congiuntiviti alimentari e intolleranze alimentari

Probabilmente vi starete chiedendo come sia possibile che le congiuntiviti siano determinate da intolleranze alimentari. E’ da chiarire che non stiamo parlando di allergie, allergeni o cose simili, bensì di sostanze chimiche, presenti normalmente nei cibi, che possano dare fastidi anche a persone non allergiche. Gli occhi, ovviamente, possono essere bersaglio di infiammazioni generalizzate scatenate da queste sostanze. Questo deriva dal fatto che anche le strutture oculari hanno i recettori per le sostanze dette pro-infiammatorie.

Intolleranze farmacologiche e occhi

Le intolleranze farmacologiche sono reazioni eccessive prodotte dall’ effetto farmacologico diretto e intrinseco di sostanze quali:

  • l’istamina (vino, spinaci, pomodori, alimenti in scatola, sardine, filetti d’acciuga, formaggi stagionati),
  • la tiramina (formaggi stagionati, vino, birra, lievito di birra, aringa), la caffeina, l’alcol, la solanina
  • (patate),
  • la teobromina (tè, cioccolato),
  • la triptamina (pomodori, prugne),
  • la feniletilamina (cioccolato),
  • la serotonina (banane, pomodori).

 

Mirtilli, albicocche, banane, mele, prugne, patate, piselli possono contenere sostanze con un’azione simile a:

  • quelle dell’acido acetilsalicilico
  • ci sono anche intolleranze che riguardano ì additivi quali nitriti,
  • benzoati, solfiti.

Come dicevamo prima, non è necessario essere allergici alla sostanza in questione per avere disturbi, perché si tratta di una reazione esagerata dipendente dal normale effetto farmacologico della sostanza assunta che si verifica in alcuni soggetti.

Allergie crociate tra alimenti e inalanti

Spesso  l’allergia respiratoria, che produce riniti allergiche, asma allergico, broncospasmo, è correlata all’alimentazione. Mangiando alcuni alimenti si scatenano, talvolta, reazioni respiratorie. 

Ad esempio, se siete allergici alle graminacee, evitate la pasca e la ciliegia. Oppure, se vi tormenta la paretaria, il pistacchio non fa per voi.

Date una occhiata in questa pagina cliccando qui: si aprirà la scheda che correla gli alimenti con gli inalanti e le loro reazioni crociate. In aggiunta in un articolo abbiamo parlato di riniti associate a congiuntiviti, un altro aspetto da considerare nella valutazione e nella terapia, perché ha implicazioni importanti (QUI l’articolo).

Salicilati, glutammato, amine e occhi

Nota a parte bisogna fare per i disturbi funzionali gastrointestinali legati a fattori dietetici.

Sostanze attive come i 

  • Salicilati,
  • Glutammati
  • e Amine

sembrano possono determinare un’attivazione diretta dei mastociti, con la liberazione di cui sostanze vasoattive e mio-contraenti, che possono provocare diarrea, vomito e meteorismo addominale.

Tra i principali alimenti ricchi di salicilati troviamo l’albicocca, l’arancia, l’ananas, i lamponi, i datteri, peperoncino rosso. Si parla sempre quindi di una azione farmacologica diretta della sostanza chimica dannosa per alcuni, non disturbante per altri.

Rimedi di congiuntiviti da chimici alimentari

Come è comprensibile, per comprendere se una forma infiammatoria oculare ricorrente sia derivante da disturbi alimentari e intestinali, è necessaria una attenta valutazione e una precisa anamnesi da parte del medico. Non deve mancare la totale collaborazione del paziente, poiché il tutto è  un processo complicato che richiede figure specialistiche e un buon diario tenuto dal paziente in cui saranno segnate le reazioni e la causa presunta che le ha  scatenate.

La dieta a basso contenuto e priva di istamina è stata rielaborata in un nuovo articolo del quale consigliamo la lettura, a questo link.

Per quanto riguarda invece l’occhio è necessario che l’oculista tratti la parte inerente la congiuntivite in maniera adeguata, supportando il paziente anche nei periodi di maggior sintomatologia,  istruendolo sui lavaggi da eseguire e le modalità di assunzione dei farmaci (QUI).

Un corretto uso infatti della terapia (QUI) è condizione essenziale per poter migliorare il quadro clinico, che per sua natura, tende cronicizzare, comportando, a lungo andare, quali di dislacrimia piuttosto fastidiosi.  Tutto questo non può prescindere ovviamente dalla consulenza gastroenterologica e nutrizionistica, a volte otorinolaringoiatrica, dermatologica e comunque multidisciplinare; sicuramente, comunque, la correzione dietetica darà risultati anche a livello oculare.

La valutazione oculistica, che si appoggia poi a specialisti di altre discipline, cerca di inquadrare il problema causa dei disturbi oculari anche da un punto di vista generale, per intervenire efficacemente sulle cause. Non dimenticate di leggere gli altri articoli inerenti le allergie oculari, che trovate seguendo questo link.

Oculistica multidisciplinare

Oculistica multidisciplinareuna visione sistemica a tutela degli occhi La prospettiva della oftalmologia multidisciplinare sistemica considera l'occhio come parte integrante dell'organismo, e quindi suscettibile di essere influenzato da squilibri in altre parti del corpo.Non è solo nelle malattie...

Occhio secco e osteoporosi

Occhio secco e osteoporosi: una associazione da valutare attentamente   L'occhio secco è una alterazione cronica della superficie oculare e risulta essere una condizione patologica frequente che colpisce milioni di persone.  E' una malattia che si associa alla diminuzione della quantità...

Asse intestino occhio (terza parte): digiuno, trapianto fecale, probiotici

Microbiota intestinale e occhio Asse intestino occhio La prima e seconda parte di questo articolo si trovano  qui Il digiuno intermittente e le malattie oculari Continuando il riadattamento dell'articolo citato in  calce a questa pagina, liberamente rielaborato a fini divulgativi, arriviamo infine...

Probiotici e occhio: congiuntiviti batteriche

 Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Congiuntiviti batterichecause e sintomi La congiuntivite batterica (BC) è un tipo comune di congiuntivite infettiva e colpisce tutti i gruppi di età umana. Si differenzia dalle altre...

Dieta per maculopatia degenerativa

Dieta e alimentazione per Maculopatia Degenerativa La dieta per  maculopatia degenerativa.La maculopatia è una malattia dell'occhio che può causare la perdita della visione centrale. Non esiste una cura definitiva per questa malattia, ma adottare uno stile di vita sano e una dieta equilibrata può...

Occhio secco da disfunzione ghiandole meibomio

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio L'occhio secco è una alterazione cronica della superficie oculare e risulta essere una condizione patologica frequente che colpisce milioni di persone. Si tratta fondamentalmente di una congiuntivite cronica che autoalimenta un deficit lacrimale,...

Occhio secco e ghiandole di Meibomio: la lipidomica

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio Meibomian gland disease Tra le principali cause di occhio secco, abbiamo scritto della disfunzione delle ghiandole di Meibomio (qui il link). Esse paiono correlate alla dislipidemia. Questo studio sulla lipodomica, una branca della metabolomica,...

Cannabis e occhi

Cannabis e occhi: effetti, utilizzo, uso e considerazioni medico legali La cannabis e i suoi effetti sugli occhi: esplorando gli impatti visivi, l'utilizzo medico e le considerazioni legali Introduzione L'uso sempre più diffuso della cannabis a scopo medico e ricreativo ha suscitato un crescente...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Mirtillo, uva e té: i polifenoli per gli occhi

Uva, mirtillo, té e occhi: i polifenoli Uva, mirtillo e tè contengono polifenoli, un gruppo si sostanze che si trovano in molti vegetali. Hanno proprietà farmacologiche benefiche per l'organismo e quindi sono elementi naturali e rimedi anche per...

Microbiota e occhio: articoli giornali e siti

Microbiota e occhi Microbiota oculare, microbiota intestinale e occhio.Le malattie oculari possono essere influenzate dal microbiota? L'idea che i batteri che vivono in costante simbiosi con noi (microbiota intestinale, cutaneo, vaginale, oculare,...

Curcuma, rimedio naturale per gli occhi

Cucruma: cura naturale per gli occhi La curcuma è una spezia dalle proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, che può essere utilizzata anche per lenire le irritazioni dgli occhi e per ridurre gonfiori e rossori nella zona perioculare. Tuttavia,...

occhio cuore e malattie cardicircolatorie

Occhi, cuore e Malattie Cardiocircolatorie Le malattie cardiocircolatorie sono spesso associate a sintomi oculari che però spesso vengono trascurati. In questo articolo, esploreremo i vari tipi di malattie cardiocircolatorie e i sintomi oculari...

Come curare gli occhi stanchi

Come curare gli occhi stanchi Come si possono curare gli occhi stanchi? Gli occhi stanchi sono un problema comune che può essere causato da una varietà di fattori, tra cui la mancanza di sonno, l'esposizione a luci intense, la visione prolungata di...

Occhi e tiroide

  Occhi e tiroide: come le malattie tiroidee possono influenzare la salute degli occhi. La tiroide è una piccola ghiandola situata alla base del collo che produce gli ormoni tiroidei che regolano il metabolismo del corpo. Le malattie tiroidee...

Cure naturali per miopia

Cure naturali per la miopia E' davvero possibile curare la miopia con rimedi naturali e senza occhiali? Rimedi naturali per miopia Molti pazienti, specialmente i genitori dei bimbi che iniziano a diventare miopi, ci chiedono in visita se ci siano...

Prebiotici e occhi: rimedi naturali per malattie oculari

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Prebiotici e malattie oculari I prebiotici sono stati definiti una ventina di anni fa come "un ingrediente alimentare non digeribile che...

Perché i bambini sbattono sempre gli occhi

Bambini che ammiccano spesso e strizzano gli occhi I bambini alcune volte ammiccano spesso, cioè sbattono molto di frequente gli occhi. Sbattere gli occhi molto spesso è sintomo di numerosi disturbi oculari.L'ammiccamento è la chiusura periodica...

cataratta giorno dell’intervento

Come si svolge l'intervento di cataratta   cosa succede il giorno dell'intervento di cataratta Dopo aver letto cosa fare nei giorni precedenti  l'intervento di cataratta, e prima di leggere le norme di comportamento da tenere i giorni...

Cibi da evitare nel glaucoma

Alimenti e cibi da evitare nel glaucomaCosa non mangiare per il glaucoma Una errata alimentazione può aumentare il rischio di progressione del glaucoma. Glaucoma cosa non mangiare Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo...

4-congiuntiviti da alimenti: istamina e alimenti da evitare

Allergie agli occhi e alimenti- sintomi e cure Le allergie agli occhi, dette congiuntiviti da alimenti, possono avere origine nella alimentazione.L'istamina presente negli alimenti può provocare occhi gonfi, rossi, prurito oculare, blefariti e...

Sonno e occhio secco

Occhio secco e sonno Il sonno influenza profondamente l'occhio secco. Dormire poco può portare a occhi rossi, occhi gonfi, bruciore e altri sintomi di infiammazione oculare. Occhio secco e sonno L'occhio secco è una malattia multifattoriale che...

Lente a contatto che si attacca agli occhi: cosa fare

Cosa fare se la lente a contatto si attacca agli occhi A volte capita che le lenti a contatto si attacchino agli occhi e non si riescano a togliere facilmente.Perché le lenti a contatto si attaccano agli occhi e cosa fare per togliere una lente a...

Cosa fare se entra una scheggia nell’occhio

Cosa fare se entra una scheggia in un occhio Cosa fare e come rimuovere una scheggia in un occhio. Cosa non fare in caso di corpo estraneo oculare. Tempi di guarigione Scheggia negli occhi In questo articolo ci proponiamo di fornire indicazioni ...

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista